Dopo 20 partite giocate, tra Serie A e Champions League, la Juventus di Sarri non ha ancora trovato la solidità difensiva che ci si aspettava.
Iniziamo leggendo i numeri di questa Juventus. Le statistiche ci dicono che dopo 20 giornate, tra Serie A e Champions League, sono 26 i Gol fatti e 15 i Gol subiti in Campionato e 10 Fatti e 4 Subiti in UCL. Allo stesso punto della stagione, l’anno scorso i numeri erano ben diversi.
I numeri, però, come ben sappiamo, bisogna saperli leggere e contestualizzare. Non curiamoci per ora della voce gol fatti perché fin qui la Juventus ha sprecato davvero tantissimo davanti al portiere avversario. Restiamo sulla difesa, i clean sheet da inizio stagione, tra Campionato e UCL, sono 6 (@Fiorentina, SPAL, Leverkusen, @Torino, Milan, Atletico).
I Gol subiti sono tanti, sì. Nei 19 gol subiti, però, ne rientrano alcuni totalmente evitabili: vedi i gol della domenica di Veloso in Juve-Verona e di Danilo in Juve-Bologna, gli errori prima di Szczesny su Donnarumma in Brescia-Juve, poi quello di Bonucci in Juve-Lokomotiv, il gol rocambolesco di Kouamè in Juve-Genoa, il triplo errore di Cuadrado–de Ligt–Buffon in Juve-Sassuolo e i gol di Lautaro e Mancosu su rigore in Inter-Juve e Lecce-Juve. Il tutto compone una somma di 8 gol dei quali almeno la metà erano evitabili con un pizzico in più di attenzione.

Ciò che ci deve fare davvero preoccupare i tifosi della Juventus sono i gol presi da errori di reparto che stanno diventando una costante. A inizio stagione il problema erano i tanti gol presi su palla inattiva (vedi i 2 vs Napoli, 2 vs Atletico) per colpa del cambio da difesa a uomo a difesa a zona. Ora il problema rimangono sempre le palle alte, ma non da palla ferma. In questo modo la Juventus ha subito i gol contro Atalanta e Lazio, rispettivamente da Gosens e Luiz Felipe.
Un’altra costante dei gol subiti nell’ultimo periodo è il taglio dell’avversario tra terzino e centrale di competenza. Ne sono la conferma sia il gol subito da Milinkovic–Savic nell’ultima gara con la Lazio e il gol di Boga contro il Sassuolo. In entrambi i casi, l’avversario taglia scolasticamente dritto per dritto tra terzino e centrale senza essere seguito.
Tutta questa serie di errori ha portato la Juventus ad un record negativo di gol subiti negli ultimi 8 anni. Sarri deve ancora trovare del tutto la quadra là dietro.
EDOARDO DI NUZZO
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELL’AUTORE
Seguici su: