Loki, la serie uscita a giugno del 2021 è stata tra le più amate dai fan della Marvel Cinematic Universe. Infatti, se da una parte non ha risparmiato fondamentali svolte di trama sul Multiverso, dall’altra ha approfondito e caratterizzato maggiormente il nostro dio dell’inganno. Oggi lo vogliamo celebrare insieme qui su MetroNerd.
Loki: la sessualità nell’episodio 3
Il terzo episodio della serie tv è famoso per una rivelazione. In un dialogo con Sylvie, la sua variante, scopriamo ufficialmente la sessualità di Loki.
Sylvie: “Sei un principe. Dovevano esserci aspiranti principesse o, forse, un altro principe”.
Loki: “Un po’ di entrambi. Sospetto come te”.
Non sono una novità, per gli amanti del fumetto, la bisessualità e la fluidità di genere di Loki. In un fotogramma della serie disponibile su Disney+ il sesso di Loki è indicato come “fluido.” La sua stessa storia nella mitologia nordica lo descrive come un dio mutaforma, sempre propenso al cambiamento e a mille trasformazioni. Lo stesso Tom Hiddleston ha difeso la sessualità del personaggio davanti a chi accusava la dichiarazione nella serie come una “forzata azione di politically correct”.
“Mentre svolgevo studi sul personaggio riguardo miti antichi, l’identità di Loki era fluida in ogni senso: genere, sessualità e aspetto. Questa caratteristica del personaggio è molto antica. Non era emersa nelle precedenti storie che abbiamo narrato. Sono stato contento, anzi è stato un onore, che sia emerso nella serie tv.”
“ […] Per me è stato molto importante. Sono felice che sia stato possibile portare in scena questo aspetto del personaggio.”
Cosa dice la mitologia nordica
Loki è un dio di ambiguità. Si traveste spesso, viene rimproverato dagli altri dei e accusato di giacere e comportarsi come una donna. La particolarità, spesso associata nella mitologia nordica a figure sciamaniche femminili, è la conoscenza della magia del Seiðr. Parliamo del “più grande potere“, basato sulla comunicazione con gli spiriti. Infatti, ad insegnare questa magia allo stesso Odino è proprio Freyja, la divinità femminile per eccellenza.
Sono molte le trasformazioni di Loki: cavallo, falco, salmone, foca, mosca, pulce.
Non dimentichiamo di quando si è trasformato in una puledra. Ha avuto un rapporto con il cavallo Svaðilfœri ed è così rimasto gravido. Gli altri dei lo hanno punito e costretto a rimediare, generando un cavallo ad otto zampe, Sleipnir, il cavallo di Odino.
Quale sarà il prossimo passo della Marvel?
Non ci sono dubbi, quindi, su quanto l’identità e l’orientamento sessuale del dio dell’inganno siano antichi, quale sarà il prossimo passo della Marvel?
Per quanto sia stata importante la dichiarazione di Loki nell’episodio 3, ancora non lo vediamo interagire romanticamente con personaggi maschili. Qui su MetroNerd non nascondiamo, inoltre, che sarebbe interessante avere personaggi positivi appartenenti alla comunità LGBTQ+. Per positivi si intende, chiaramente, qualcuno che non sia associato al male o all’inganno come il nostro Loki.
Con curiosità, nel mese del pride, attendiamo la prossima svolta!