
E’ ormai conto alla rovescia per la prima estrazione della lotteria degli scontrini 2021. Oltre 542 milioni di biglietti virtuali – generati per quasi 17 milioni di acquisti pagati con moneta elettronica nel mese di febbraio – sono in corsa per i primi 10 premi da 100 mila euro, da assegnare giovedì 11 marzo. Stessa data dei primi 10 premi da 20 mila euro in palio per i commerciati e gli esercenti che hanno accettato il codice lotteria, presentato alla cassa dai loro clienti (ne sono stati richiesti 4 milioni finora). Il numero di coloro che stanno adeguando i registratori telematici, per far partecipare i clienti alla lotteria, è in continuo aumento: quasi 1,5 milioni. Ma solo il 15,9% degli esercenti (su un totale di 1,24 milioni accreditati), ad oggi, ha inviato i dati ed entrerà in gioco per le estrazioni riservate a chi vende.
Quella dell’11, in ogni caso, è solo la prima opportunità di vittoria: si tratta infatti delle estrazioni mensili che premiano gli acquisiti senza contanti di febbraio. Chi non vincerà avrà la possibilità di rifarsi in seguito, concorrendo alle estrazioni settimanale che partiranno dal mese di giugno. Mentre a inizio 2022 è prevista la prima estrazione annuale che premierà uno degli acquisti cashless effettuati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021.
Che cos’è la lotteria degli scontrini?
Per chi se lo stesse ancora chiedendo, la lotteria degli scontrini è quella che dà ai consumatori la possibilità di partecipare all’estrazione di premi da migliaia di euro, semplicemente acquistando beni e servizi di almeno 1 euro pagati con strumenti elettronici. E’ dunque necessario assicurarsi che gli acquisti vengano effettuati presso punti vendita che trasmettono telematicamente i corrispettivi e che generano biglietti virtuali validi per partecipare: non in tutti i negozi è possibile.
Tale lotteria gratuita è collegata al programma ITALIA CASHLESS messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata, al fine di modernizzare il Paese e incentivare un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente. E’ gratuita perché non ti costa nulla: è collegata ai normali acquisti cashless, quelli effettuati senza contanti, e dunque utilizzando strumenti di pagamento elettronico.
Come partecipare?
Per partecipare è necessario essere maggiorenni e residenti in Italia. Collegandosi al sito della lotteria, basterà procurarsi – nella sezione “Partecipa ora” – il codice da mostrare all’esercente al momento del pagamento, e lo scontrino elettronico in cambio regalerà biglietti virtuali: uno per ogni euro speso. A 10 euro, dunque, corrisponderanno 10 biglietti virtuali, a 45 euro, 45 biglietti, e così via, fino ad un massimo di 1.000 biglietti virtuali per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro. In più, se l’importo speso è superiore a 1 euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà un altro biglietto virtuale.
Non è possibile partecipare alla lotteria se, invece, gli acquisiti sono di importo inferiore a 1 euro, se sono acquisiti online, o se vengono effettuati nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione. Mentre tutti gli acquisti documentati mediante fattura, quelli che prevedono la trasmissione dei dati al sistema Tessera Sanitaria (esempio: farmacie, ottici, laboratori di analisi, ecc), e quelli per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione e deduzione fiscale, non consento di partecipare nella fase di avvio della lotteria.
Estrazioni mensili: tutte le date
- Giovedì 11 marzo
- Giovedì 8 aprile
- Giovedì 13 maggio
- Giovedì 10 giugno
- Giovedì 8 luglio
- Giovedì 12 agosto
- Giovedì 9 settembre
- Giovedì 14 ottobre
- Giovedì 11 novembre
- Giovedì 9 dicembre
Francesca Perrotta