Cinema

Luigi Comencini, il famoso regista italiano in 5 film cult

106 anni fa nasceva Luigi Comencini. E’ stato uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana che ha segnato il nostro cinema con i suoi film con cui ha diretto molti grandi attori del suo tempo come Alberto Sordi e Vittorio De Sica. È stato premiato, tra l’altro, con un Orso d’argento ed un Leone d’oro alla carriera

“Il cinema deve usare necessariamente linguaggi diversi da quelli letterari. Il regista deve dare la sua lettura interpretativa”

Questa dichiarazione di Luigi Comencini, rilasciata durante un’intervista per il suo film “Incompreso” ci fa comprendere quanto fosse importante per lui esprimere il suo punto di vista. Bisogna dire, infatti, che il suo sguardo lungo è stato capace di cogliere i vizi e i difetti della società italiana del suo tempo e di trasportarli sul grande schermo. Ha saputo così dare il suo enorme contributo ad un genere cinematografico che avrebbe fatto la storia del cinema italiano come la commedia all’italiana. Comencini ha poi prestato il suo sguardo anche produzioni più realistiche come i documentari per la Rai “I bambini e noi” su i bambini più poveri del paese e “L’amore in Italia” sull’amore negli anni 70′

Lugi Comencini in 5 film cult

Una scena di Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, fonte Salvatore Civero

Diverse sono le opere cinematografiche e televisive di Luigi Comencini di cui abbiamo scelto le cinque più importanti. Parlando del suo cinema non si può non fare subito riferimento ad uno dei capisaldi della commedia all”Italiana come “Pane, amore e fantasia” divenuto un cult del genere grazie alle straordinarie interpretazioni di Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida. Comencini ha poi diretto Alberto Sordi raccontando una delle pagine più drammatiche della storia italiana come il difficile ritorno a casa dei nostri reduci dalla seconda guerra mondiale dopo l’armistizio in “Tutti a casa”.

Comencini è diventato poi famoso per le sue bellissime trasposizioni letterarie. Tra di esse ricordiamo “La ragazza di Bube”, tratto dal famoso romanzo di Carlo Cassola su un amore difficile tra una donna e un partigiano dopo la Resistenza. Comencini ha poi preso due importanti opere letterarie per regalarci due dei più famosi film televisivi. Stiamo parlando di “Le avventure di Pinocchio”, una bellissima miniserie con Nino Manfredi nei panni di Geppetto e “La storia”, unica trasposizione cinematografica del famoso romanzo di Elsa Morante con una straordinaria Claudia Cardinale nei panni di Ida Ramundo.

Stefano Delle Cave

Back to top button