Che finale! Succede di tutto in questo ultimo turno del campionato cadetto: vediamo insieme tutti i verdetti.
Il Frosinone si suicida contro il Foggia: al “Benito Stirpe”, la squadra ciociara prima ribalta il gol iniziale di Mazzeo grazie alla rete di Paganini e all’autogol di Rubin, poi nel finale, all’89′, con la Serie A in tasca, subisce in contropiede il gol di Floriano, che condanna gli uomini di Longo ai play-off; grande prova della squadra pugliese, che chiude a quota 58 punti.
Ne approfitta il Parma, che vince contro lo Spezia per 2-0 con i gol di Ceravolo e Ciciretti, e si regala la promozione diretta nella massima serie. Vince anche il Palermo con lo stesso risultato contro la Salernitana: Chochev e La Gumina portano la squadra siciliana a 71 punti, al quarto posto in classifica e con un posto in semifinale play-off.
Il Venezia pareggia per 0-0 contro il Pescara e mantiene il quinto posto; la squadra abruzzese arriva a 48 punti ed evita i play-out. Chiude in bellezza il Bari di Grosso, che supera un Carpi senza obiettivi per 2-0, con le reti di Galano e Brienza; la squadra pugliese conserva il sesto posto e punta diretto alla promozione. Si giocherà i play-off anche il Cittadella, vittorioso sulla già retrocessa Pro Vercelli, con i gol di Kouame e Bartolomei. L’ultima squadra a giocarsi le sue carte promozione agli spareggi sarà il Perugia, che viene sconfitto dall’Empoli: Pasqual e Donnarumma rimontano il gol di Di Carmine, regalando l’ennesima vittoria alla squadra toscana, autentica dominatrice sia qesto campionato.
Il Cesena vince di misura contro la Cremonese grazie all’autorete di Renzetti, e raggiunge una salvezza che ad un certo punto del campionato sembrava complicata. Percorso inverso per la squadra lombarda, che dopo essere stata per un periodo prolungato in zona play-off, nella seconda parte di stagione si è avvicinata pericolosamente a quella play-out, evitata alla fine per poche lunghezze. Ottiene la permanenza in cadetteria anche l’Avellino, che vince a Terni contro la già retrocessa Ternana, con i gol di Ardemagni e Castaldo, che ribaltano l’niziale vantaggio di Signori.
L’Ascoli non va oltre lo 0-0 contro il Brescia, e dovrà sfidare la Virtus Entella ai play-out per restare in Serie B. La squadra ligure vince a Novara con un gol di Crimi, e condanna la squadra piemontese alla retrocessione in Serie C.
Classifica finale
1 |
Empoli |
85 |
2 |
Parma |
72 |
3 |
Frosinone |
72 |
4 |
Palermo |
71 |
5 |
Venezia |
67 |
6 |
Bari |
67 |
7 |
Cittadella |
66 |
8 |
Perugia |
60 |
9 |
Foggia |
58 |
10 |
Spezia |
53 |
11 |
Carpi |
52 |
12 |
Salernitana |
51 |
13 |
Cesena |
50 |
14 |
Cremonese |
48 |
15 |
Avellino |
48 |
16 |
Brescia |
48 |
17 |
Pescara |
48 |
18 |
Ascoli |
46 |
19 |
Virtus Entella |
44 |
20 |
Novara |
44 |
21 |
Pro Vercelli |
40 |
22 |
Ternana |
37 |
Francesco Caputo, bomber dell’Empoli, vince la classifica marcatori con ben 26 gol, seguito dal compagno di squadra Donnarumma con 23 gol; al terzo posto si posizione Di Carmine del Perugia con 23 gol, al quarto Montalto della Ternana, che nonostante le sue 20 marcature non è riuscito ad evitare la retrocessione agli umbri. Grande campionato anche di Mazzeo che chiude a quota 20 gol.
Play-off
Frosinone e Palermo già in semifinale
Bari-Cittadella
Venezia-Perugia
Play-out
Virtus Entella-Ascoli
Paolo Trotta