Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

“Magdalene”, quando un controverso film di denuncia vinse a Venezia

by Stefano Delle Cave
14 Marzo 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Benvenuti nell’universo cinematografico di Movie Award. Prendiamo il nostro aereo e da Los Angeles andiamo a Venezia. Parleremo di un film controverso che ha vinto il Leone d’oro nel 2002. Un atto d’accusa contro le ipocrisie della chiesa irlandese. Abbiamo dedicato questa puntata a “Magdalene” di Peter Mullan

Magdalene e la denuncia conto la chiesa irlandese

Con “Magdalene” Peter Mullan racconta la storia di tre giovani donne irlandesi che è un vero e proprio atto di denuncia contro la chiesa locale. Al centro del film la questione delle Magdalene, istituti religiosi irlandesi in chi venivano rinchiuse donne che dovessero espiare i propri peccati come, ad esempio, un figlio fuori dal matrimonio. Luoghi dove queste donne lavoravano come lavandaie ed erano vittime di umiliazioni fisiche e verbali. Un film di denuncia che evidenzia come ci sia sempre del marcio dove si specula sull’ignoranza e la miseria dei deboli.

Mullan in questo lungometraggio rispetta pienamente i canoni di un film del genere come un tutti personaggi tipici come la carceriera sia vittima che carnefice. Il regista inglese è abile a intrecciare momenti di realismo ad altri simbolici come la ribellione di una delle protagoniste. Pur molto sensibile sull’argomento come un leone affamato di verità si scaglia irriducibilmente contro le ipocrisie di una chiesa irlandese malata. Lo fa non disdegnando sequenze di torture fisiche e morali.

Il trailer di Magdalene, fonte CG Entertainment

Una vittoria sorprendente

Quando nel 2002 il Leone d’oro a Venezia venne a assegnato a “Magdalene” fu un verdetto sorprendente. Da un lato c’era la parte della critica che reputa questo film di una forza sorprendente. Un lungometraggio che portò sullo schermo un mondo di violenze raccontato poi a sua volta con successo dal film “Philomena”. Nella pellicola di Stephen Frears la protagonista è per l’appunto un ex ragazza madre irlandese che cerca di ritrovare il figlio nato nel convento dove era stata rinchiusa.

Dall’altro c’era chi avrebbe preferito a questo film altre pellicole giudicate più forti come “Lontano dal paradiso” di Todd Haynes. “Magdalene” invece avrebbe vinto per la presenza si un presidente di giuria donna come Gong Li. Una vittoria di un film la cui storia sarebbe stato, per parte della critica, meglio raccontare in un documentario. Questo per evitare la caduta in un clichè da film dossier televisivo.

Stefano Delle Cave

Related Posts

Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta
Serie Tv

Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta

28 Novembre 2023
Kevin Costner e il caffè © movieplayer
Cinema

Kevin Costner crea la sua miscela di caffè ispirata al Far West

28 Novembre 2023
Taylor Swift batte Killers of the Flower Moon al botteghino questo weekend
Cinema

The Eras Tour: Taylor Swift torna in streaming con il suo concerto

28 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali