Attualità

Maltempo a Roma: sale operatorie allagate e ingenti danni

Adv

Le zone più critiche a Civitavecchia e Santa Marinella. Il maltempo fa volare via pezzi di tetto del palazzetto dello Sport a Fiumicino

Il litorale di Roma è devastato dal maltempo. Da ieri sera le piogge hanno invaso le strade e il vento ha agitato il mare e allagato le carreggiate. A Civitavecchia una delle situazioni più gravi, i vigili del fuoco hanno salvato persone e animali che erano rimasti bloccati dalle acque.

L’Aurelia e via Terme di Traiano, centri nevralgici del traffico, riportano enormi disagi. Anche sulla A12 e a Fiumicino il maltempo ha provocato numerosi danni.

La situazione sull’Aurelia e Santa Marinella

A Santa Marinella il Nucleo Sommozzatori Santa Marinella Onlus è intervenuto in un tratto di Aurelia. All’altezza del chilometro 66 il tratto è rimasto impercorribile a causa dell’acqua del mare. che ha invaso la strada.

Anche l’Anas ha poi chiarito la situazione in una nota.

“A causa delle intense precipitazione che hanno provocato allagamenti sulla sede stradale, è provvisoriamente chiuso il tratto della strada statale 1 “Via Aurelia” dal km 64.000 al km 66.800 a Santa Marinella (Roma) mentre sulla strada statale 1bis è istituito il senso unico alternato al km 16.400 nei pressi di Vetralla (VT)”.

Sale operatorie allagate

La Asl Roma 4 ha informato che la pioggia ha reso “inagibili le due sale operatorie al quarto piano dell’ospedale San Paolo“. L’azienda ha tenuto a rassicurare sul fatto che “le emergenze e le urgenze saranno garantite e spostate nell’altra area ospedaliera. La All sta rafforzando i controlli, monitorando la situazione con la Protezione Civile“.

Nonostante questo la direzione strategica ha dichiarato di essere “preoccupata per la giornata di domani in quanto sono previsti peggioramenti delle condizioni meteo“.

Maltempo a Roma allaga le strade
Fonte: Wikimedia Commons
Fonte: Wikimedia Commons

Il maltempo mette a dura prova le scuole

Il Vice-Sindaco della Città metropolitana di Roma, Teresa Zotta, ha chiarito in una nota la situazione degli edifici.

“Stiamo monitorando la situazione delle scuole superiori colpite dal maltempo. La situazione più critica a Civitavecchia e nei pressi di Santa Marinella, dove stiamo effettuando sopralluoghi con i nostri tecnici. Il Dipartimento ‘Edilizia scolastica’ della Città metropolitana di Roma ha attivato un servizio di reperibilità di 24 ore e ha allertato tutte le ditte di manutenzione per ripristinare la funzionalità degli edifici più colpiti dalle intense piogge.”

Ha poi spiegato la difficoltà economica nell’affrontare questo tipo di emergenze.

“Nell’anno in corso sono stati programmati 40 interventi di cui 25 già esecutivi con un investimento di 18 milioni di euro. Considerando che il fabbisogno annuo si attesta sui 60 milioni di euro, abbiamo notevoli difficoltà a fronteggiare l’ordinario e le emergenze.”

Il palazzetto dello Sport di Fiumicino perde pezzi

Il vento ha privato il tetto del palazzetto dello Sport di alcuni dei suoi pezzi scagliandoli in mezzo alla strada. Per questo motivo, fino a quando il forte vento non cesserà, il tratto di strafa si viale Danubio di fronte al palazzetto resterà chiuso al traffico.

La situazione che preoccupa di più a Roma è invece quella che riguarda gli alberi. La Roma Lido è rimasta ferma per circa 30 minuti intorno alle 11:50 a causa di un ramo pericolante, poi rimosso. A Mostacciano, invece, un albero è caduto su un’auto distruggendola.

Leggi anche: Il comune di Roma interviene sui danni causati dal nubifragio

Adv
Pulsante per tornare all'inizio