Attualità

Matrimoni 2021, obbligo di mascherina e Covid pass: ecco tutte le linee guida

Lo svolgimento dei matrimoni rappresenta un punto di domanda per molte coppie che hanno organizzato le nozze nel 2021, oppure che si sono ritrovate ad annullarle lo scorso anno per poterle rimandare a tempi migliori. Proprio ieri, venerdì 21 maggio, il Cts ha validato il protocollo da seguire per i ricevimenti dopo matrimoni e, in generale, dopo funzioni civile e religiose. Al momento non è prevista alcuna soglia massima per il numero degli invitati, che dipenderà esclusivamente dagli spazi a disposizione. Sarà inoltre necessario che tutti gli invitati siano in possesso del Covid pass, a partire dal 15 giugno. 

No al numero massimo di invitati e al Covid manager, sì al Covid pass

Il protocollo non prevede alcun tetto agli invitati. In realtà c’è un limite altissimo di mille persone, ma il numero di chi potrà partecipare alla festa sarà determinato solo dagli spazi a disposizione. Non più obbligatoria è inoltre la figura del Covid manager ogni 50 invitati, che comunque sarebbe stato individuato tra i dipendenti della sala ricevimenti.

Obbligatorio sarà invece, per gli invitati, il Covid pass, che attesti l’effettuata vaccinazione o il tampone negativo nelle 48 ore precedenti all’evento. Dopo la cerimonia occorrerà comunque mantenere l’elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni. Resterà in vigore anche l’obbligo, per gli ospiti, di misurazione della temperatura corporea, con accesso vietato nel caso in cui dovesse risultare superiore a 37,5 °C.

Matrimoni 2021: ancora obbligo di mascherina

La mascherina, chirurgica o superiore, sarà obbligatoria per sposi e invitati. Come per il 2020, anche nei matrimoni pianificati nel 2021 andrà indossata negli ambienti interni, quando non si è seduti ai tavoli, e negli ambienti esterni, qualora non fosse possibile rispettare la distanza di almeno un metro. Il personale di servizio a contatto con gli ospiti deve utilizzare la mascherina e deve procedere a una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti. Gli ospiti potranno non indossare la mascherina chirurgica nei casi di allontanamento dal proprio tavolo (recarsi in bagno, al bar, ecc.) a condizione di rispettare il distanziamento interpersonale di 1 metro nel caso di soggetti non conviventi. 

I fotografi dovranno indossare la mascherina chirurgica qualora dovessero trovarsi a una distanza interpersonale inferiore a 1 metro dagli invitati e dagli sposi, e organizzare il servizio fotografico in modo responsabile e prediligendo i criteri di prevenzione.

E’ consentito festeggiare al chiuso?

La festa è consentita anche al chiuso, ma il protocollo raccomanda che lo svolgimento degli eventi sia, quando possibile, in aree all’aperto. Nel caso in cui debbano utilizzarsi ambienti chiusi va sempre garantito il ricambio d’aria: occorrerà, quindi, mantenere aperte porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio d’aria naturale negli ambienti interni.

La distanza tra i tavoli e il buffet

La distanza minima tra i tavoli adiacenti deve essere di almeno 2 metri. Si consiglia, tuttavia, dove possibile garantire una distanza di 2,5 metri. I tavoli inoltre devono garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, fatta eccezione per i tavoli composti da persone che non siano soggette al distanziamento interpersonale in quanto conviventi, così come definito DPCM del 17.05.2020. 

Il buffet classico a self-service non è consentito. È possibile, però, organizzare una modalità a buffet mediante somministrazione da parte di personale incaricato, escludendo la possibilità per gli ospiti di toccare quanto esposto. La modalità self-service può essere eventualmente consentita per buffet realizzati esclusivamente con prodotti confezionati in monodose. Sarà fondamentale, per quanto riguarda la distribuzione degli alimenti, l’utilizzo di una segnaletica, per garantire il rispetto delle misure di sicurezza.

Gruppi musicali e balli

I gruppi musicali dovranno distanziarsi dal pubblico di almeno 3 metri, qualora non provvisti di barriere antidroplets in prossimità del microfono. Dovranno indossare la mascherina chirurgica esclusivamente nel caso in cui debbano spostarsi nelle aree comuni interne (recarsi in bagno, al bar, ecc.). Sono consentiti spettacoli e/o esibizioni artistiche di qualsiasi natura purché possa sempre essere rispettata la distanza interpersonale di un metro.

Per quanto riguarda le danze, all’esterno si potrà ballare. Dentro il locale, invece, gli eventi con ballo andranno organizzati con tempistiche predefinite, garantendo una superficie pro capite pari a 2 metri quadri, potenziando il ricambio d’aria dei locali. Le pause danzanti, comunque, non potranno superare i 15 minuti. 

Distribuzione di confetti e bomboniere

Alla fine della cerimonia sarà possibile, come di consueto, distribuire confetti e bomboniere. Tuttavia, quest’anno, non sarà possibile prendere la bomboniera da un tavolo comune all’uscita del locale. Le bomboniere dovranno essere consegnate dagli sposi agli invitati, singolarmente, con una continua igienizzazione delle mani.

Seguici su Metropolitan Magazine

Adv
Pulsante per tornare all'inizio