Le cose a casa Marvel Cinematic Universe stanno cambiando in vista delle due nuove serie in arrivo su Disney+, per quanto riguarda le loro modalità di rilascio. Dopo una serie di ritardi nella produzione, molti dei prossimi progetti dei Marvel Studios sono stati rimandati, con una serie di uscite Disney+ che sono state rese incerte. Tuttavia, i Marvel Studios hanno annunciato le nuove date di uscita per la seconda stagione di Loki e per Echo il 16 maggio 2023. Infatti mentre la seconda stagione di Loki uscirà con un episodio a settimana a partire dal 6 ottobre 2023, Echo uscirà integralmente il 29 novembre 2023.
MCU: come stanno cambiando le cose in casa Marvel?

Mentre la Saga dell’Infinito del MCU era stata raccontata solo attraverso i lungometraggi, l’inizio della Saga del Multiverso del MCU ha coinciso con la nascita di Disney+, il servizio di streaming della Disney, che ha permesso ai Marvel Studios di sviluppare serie televisive di lunga durata ambientate nel MCU. Marvel Television si era già occupata in precedenza di espandere il MCU in TV, ma il piano dei Marvel Studios prevedeva che gli show televisivi si sarebbero interconnessi in modo più evidente con le uscite nelle sale cinematografiche, come è stato dimostrato immediatamente con l’uscita di WandaVision nel gennaio 2021. In genere, gli episodi di queste serie escono settimanalmente, ma la situazione è destinata a cambiare drasticamente con le prossime uscite della Fase 5 di Disney+.
Alcuni show del MCU funzionerebbero meglio senza pause settimanali
Per questo il modo in cui verranno rilasciati gli episodi delle serie tv dei Marvel Studios cambierà parecchio. E questa decisione suggerisce forse che la società sta ripensando il modo in cui raccontare le proprie storie di lunga durata su Disney+. Alcune serie funzionano meglio rilasciando un episodio a settimana nel corso di diverse settimane, mentre altre potrebbero trarre vantaggio dall’essere seguite in binge-watching dal pubblico del MCU. WandaVision, per esempio, si è ispirata alle sitcom classiche, il che significa che la pubblicazione di un episodio a settimana ha funzionato perfettamente per le capacità narrative della serie, e anche Loki ha raccolto i frutti di questa scelta, dato che la serie era piena di colpi di scena, svolte e cliffhanger che hanno scatenato grandi discussioni tra i fan.
D’altra parte, molti degli show Disney+ dei Marvel Studios sono scritti come se fossero un film completo diviso in sezioni: una scelta consapevole dei Marvel Studios per far sembrare i loro show televisivi più simili a spettacoli da blockbuster. A differenza di come è andata per WandaVision e Loki, la struttura a episodi settimanali non si è rivelata perfetta per alcuni progetti, poiché il ritmo serrato di serie come The Falcon and the Winter Soldier e Moon Knight ha fatto sì che le pause arbitrarie e obbligatorie tra gli episodi risultassero disarticolate. La pubblicazione di queste intere stagioni in una sola volta avrebbe permesso al pubblico di guardare al proprio ritmo, magari senza la pausa di una settimana tra un episodio e l’altro, rendendo la narrazione più chiara.
Facendo leva su questa idea, Echo dei Marvel Studios, uno spinoff della Fase 4 di Hawkeye con Alaqua Cox nel ruolo di Maya Lopez, uscirà con la sua stagione completa il 29 novembre 2023. Anche se questa potrebbe essere una scelta narrativa dei Marvel Studios per permettere una visione più fluida senza pause di una settimana, dall’altro questo metodo aiuterà a evitare un problema importante che ha afflitto alcuni precedenti show televisivi del MCU. Ambientare le serie Disney+ all’interno del mondo del MCU crea l’opportunità per i personaggi affermati del MCU di fare dei camei durante gli show, ma spesso la prospettiva di questi camei mette in ombra la trama vera e propria della serie, e con Echo si cercherà di ovviare a questo problema.
I camei sono stati problematici per She-Hulk
Questo è stato un problema importante per l’ultimo show della Fase 4 del MCU Disney+, She-Hulk: Attorney at Law, poiché prima della messa in onda della serie è stato rivelato che Charlie Cox avrebbe ripreso il suo ruolo di Daredevil, quindi gli spettatori erano in costante attesa della sua apparizione. Per Echo è stata confermata la presenza sia di Charlie Cox che di Vincent D’Onofrio, che interpreta Kingpin, ma l’uscita dell’intera stagione nello stesso giorno evita agli spettatori di dover attendere per settimane la loro apparizione. Di conseguenza, il pubblico potrà godersi la serie al massimo del suo potenziale, senza sentirsi frustrato quando i personaggi più attesi non appaiono ogni settimana.
I tempi prima di Disney+ e l’MCU: ossia Netflix
Prima dello sviluppo delle serie televisive dei Marvel Studios, la Marvel Television si occupava delle serie televisive adiacenti al MCU, e c’erano quelle su Netflix e come sappiamo il colosso streaming ha sempre rilasciato stagioni intere. Ciò significava che il pubblico poteva guardare Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist, The Defenders e The Punisher al proprio ritmo, sia in una sola seduta che nel corso di più giorni. Queste serie sono diventate tra le più popolari di Netflix, quindi questo metodo può essere ripetuto con Echo e potenzialmente con alcuni altri progetti su Disney+, forse portando a un maggiore successo una serie incentrata su uno degli eroi meno conosciuti del MCU.
Seguici su Google News