Il periodo natalizio ormai è alle porte e con esso torna anche la bellezza dei mercati caratteristici. Scopriamo insieme quali sono i più suggestivi del nostro Paese.
L’aria natalizia soffia, ormai, fortissima su tutto il mondo. Una delle festività più attese dell’anno sta per abbracciare nuovamente grandi e piccini con il suo carico di luci, colori, bontà culinarie e…regali. Natale si festeggia, seguendo il calendario, il 25 dicembre ma l’apertura delle “danze natalizie” viene impartita il giorno dell’Avvento (8 dicembre) che da sempre mescola sacro e profano. L’ottavo giorno del dodicesimo mese dell’anno segna anche il ritorno di un’attrazione che da Nord a Sud suscita moltissimo interesse: i mercatini di Natale.
Originari dell’Europa settentrionale, i mercatini di Natale hanno preso piede nella nostra Penisola richiamando, ogni anno, moltissime persone ed una buona quantità di turisti. Tutta Italia apprezza i prefabbricati agglomerati insieme che vendono, per un mesetto, merce ed oggettistica a tema natalizio. Questi mercatini rappresentano una valida alternativa ai negozi canonici: molte, infatti, sono le idee regalo che si possono scovare tra le “vie” di questi piccoli “centri commerciali di legno”.
Prodotti d’artigianato, decorazioni, capi d’abbigliamento, gioielli, specialità enogastronomiche e giocattoli particolari diventano l’oggetto del desiderio di chi li visita. Ma quali sono quelli più suggestivi d’Italia? Scopriamolo insieme.
Mercatini di Natale: i più spettacolari d’Italia
Attorno ai mercatini di Natale si è sviluppata una vera e propria mania. Molti italiani, infatti, decidono di spendere parte delle ferie per visitarli durante il periodo natalizio. Un amore sbocciato negli ultimi anni che riesce a muovere un’importante flusso economico. Non a caso, moltissime città hanno colto la palla al balzo cominciando ad organizzare questi piccoli “centri commerciali di legno” una volta l’anno. Ma quali sono i belli da ammirare?
Il mercatino di Trento è sicuramente uno di questi: ospita 92 casette prefabbricate dove artigiani ed operatori enogastronomici lavora incessantemente per mettere sul bancone la loro caratteristica merce. Anche i famigerati “Giardini di Natale” di Asiago richiamano moltissimi turisti grazie al suggestivo contesto. È un piccolo assolo del Nord Italia: i mercatini di Vipeteno, Bolzano, Rovereto e Bressanone colpiscono per il fantastico clima natalizio che riescono ad infondere in chi, a bocca aperte, li visita. Veri e propri evergreen.
Ma negli anni, anche altre città si sono adeguate “importando” questa magica attrazione: Milano ospiterà il mercatino più grande d’Italia (30mila metri quadri), Terni aprirà nuovamente il famoso “Villaggio di Babbo Natale“, Roma avrà lo storico mercatino di Piazza Navona mentre Napoli ci sarà fermento nella famigerata “strada dei presepi” di via San Gregorio Armeno.
Il boom da Nord a Sud
I mercatini di Natale, però, non saranno presenti soltanto nelle città citate nel paragrafo precedente. Questo fenomeno dilagante ha colpito, con il suo carico di gioia e colore, tutte le Regioni che compongono l’Italia. Ecco, nel dettaglio, il programma completo:
MERCATINI DI NATALE IN GIRO PER L’ITALIA
Non ci resta che augurarvi una buona visita e tanto divertimento ispirato dall’aria natalizia che, ormai, pervade ognuno di noi col suo forte carico emozionale.