Dalla stazione di Milano a quella di Roma. Viaggio andata e ritorno con l’obiettivo di certificare le rispettive velleità di classifica nella Serie A che si appresta a vivere le battute finali di una stagione sul filo del rasoio. Il binario immaginario che unirà la tratta Milano-Roma sarà il più infuocato ed attenzionato di questa trentaquattresima giornata del massimo campionato di calcio italiano. I passeggeri di questo regionale veloce lo sanno bene: è vietato perdere il treno per mantenere intatte le speranze fin qui coltivate. Lotta scudetto e corsa all’Europa, ecco le due trame che impreziosiranno il doppio confronto tra due delle città più famose d’Italia. Da una parte Inter e Milan, in corsa punto a punto per la conquista dello scudetto 2021/22; nell’altro angolo Roma e Lazio, vogliose di coltivare le grandi speranze europee fino a quando sarà possibile. Due match a cinque stelle che interessano, anche, le rispettive rivali di questo poker di squadre: saranno centottanta minuti che scriveranno un capitolo fondamentale nel tomo di questo campionato.
Milano-Roma, le stazioni intermedie pronte a cogliere l’occasione
Non sarà un diretto Milano-Roma. Le stazioni intermedie, infatti, sono pronte a cogliere l’occasione sfruttando il ritardo del treno che unirà, idealmente, le due metropoli italiane. Inter e Milan sono chiamate a conquistare tre punti per estromettere, forse definitivamente, il Napoli dalla lotta scudetto: i partenopei rientrerebbero in gioco solo con un doppio ko delle due milanesi. Di contro, nerazzurri e rossoneri dovranno battere le due capitoline (Inter-Roma e Lazio-Milan le partite in programma) per piazzare una zampata potente alla classifica di Serie A. Sperando, ovviamente, nel passo falso della concittadina.
Giallorossi e biancocelesti non staranno a guarda passivamente. Josè Mourinho è meno cinque dal quarto posto della Juventus. Maurizio Sarri insegue i rivali a meno due. Entrambe le formazioni romane devono ancora certificare il piazzamento europeo: esiste, per entrambe, un piccolo spiraglio chiamato Champions League, ma c’è anche la possibilità concreta di rimanere senza coppe europee. Fiorentina ed Atalanta, le competitor delle capitoline, tiferanno per le due milanesi in questa trentaquattresima giornata con la speranza di guadagnare punti pesantissimi sulle rivali nella corsa all’Europa. È tutto (ancora) aperto. È tutto, magnificamente, in gioco.
Seguici su Metropolitan Magazine