Il 21 marzo del 1952, Alan Freed, inventore del termine Rock & Roll, presenta il primo concerto rock della storia della musica a Cleveland (Ohio, USA).
Appena 148 anni prima, il 21 marzo 1804 viene promulgato il Codice Napoleonico, il primo codice civile moderno, tuttora in vigore in Francia. Il Codice sarà preso a modello da moltissime nazione e Napoleone stesso era consapevole della sua grande opera.
Il solo mio codice, per la sua semplicità, ha fatto alla Francia più bene che l’insieme delle leggi che lo hanno preceduto; […] ho creato un codice che eternerà il mio nome fin nei secoli più lontani.”
Napoleone Bonaparte
Mentre, il 21 marzo 1933 veniva completato il primo campo di concentramento nazista a Dachau, 30 anni dopo, nel 1963 veniva chiuso uno dei penitenziari più famosi al mondo: Alcatraz, sull’isola omonima nella baia di San Francisco.
il 21 marzo 1965, La Nasa lancia sulla Luna la sonda Ranger 9. La missione facente parte del Programma Ranger, si conclude in maniera eccellente e sarà un altro passo avanti verso l’allunaggio dell’Apollo 11 nel 1969.
Restiamo sempre ad alta quota perché il 21 marzo 1999, l’aviatore Bertrand Piccard, insieme all’aviatore Brian Jones, compie il primo giro del mondo in mongolfiera. Piccard, non si é formato qui, ha compiuto il giro del mondo anche con il primo aereo ad energia solare (il Solar Impluse) insieme ad André Borschberg.
(foto dal web)
il 21 marzo é la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale ed anche la Giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Ma non solo, il 21 marzo é inoltre la Giornata mondiale della Sindrome di Down.
In Italia, é la Giornata Nazionale del polline che lungi dall’essere una presa in giro per chi soffre di allergie primaverili, é una giornata di sensibilizzazione organizzata dall’AIA (Associazione Italiana di Aerobiologia) per informare la popolazione sulle problematiche legate all’aerobiologia. L’aumento dei pollini é dovuto in gran parte all’inquinamento atmosferico e all’innalzamento delle temperature. Per questo, la Giornata Nazionale del Polline ci ricorda che per stare in salute dobbiamo curare la salute del mondo in cui viviamo.
Per finire, il 21 marzo é la Giornata mondiale della poesia patrocinata dall’UNESCO, ed é proprio con una poesia della grande Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1 novembre 2009) che dedico questo buongiorno a tutti i lettori di #MMIToday e di Metropolitan Magazine Italia.
E poi fate l’amore
E poi fate l’amore.
Alda Merini
Niente sesso, solo amore.
E con questo intendo
i baci lenti sulla bocca,
sul collo,
sulla pancia,
sulla schiena,
i morsi sulle labbra,
le mani intrecciate,
e occhi dentro occhi.
Intendo abbracci talmente stretti
da diventare una cosa sola,
corpi incastrati e anime in collisione,
carezze sui graffi,
vestiti tolti insieme alle paure,
baci sulle debolezze,
sui segni di una vita
che fino a quel momento
era stata un po’ sbiadita.
Intendo dita sui corpi,
creare costellazioni,
inalare profumi,
cuori che battono insieme,
respiri che viaggiano
allo stesso ritmo.
E poi sorrisi,
sinceri dopo un po’
che non lo erano più.
Ecco,
fate l’amore e non vergognatevi,
perché l’amore è arte,
e voi i capolavori.
Martina Antonini