Cultura

MMI Today | Da Beethoven a Putin

Il 26 marzo il mondo piange il più grande compositore di tutti i tempi: Ludwig Van Beethoven, si spegne a Vienna, a causa di una cirrosi epatica. Una carriera costellata di capolavori immortali della musica: le nove sinfonie (celebre proprio la Nona, che contiene nel quarto movimento l’Inno Alla Gioia divenuto l’inno europeo), la Messa Solenne, il Fidelio.

L’Ottocento

Il 26 marzo 1812 la capitale del Venezuela, Caracas è distrutta da un terremoto di magnitudo 8. Perdono la vita ventimila persone. Sempre in Sudamerica, in Uruguay per la precisione, fiori d’arancio per l’eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi, che sposa la sua Anita.

Il Novecento

Siamo nell’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale: le truppe britanniche devono conquistare Gerusalemme ed il 26 marzo del 1917 avviene la prima rappresaglie con gli Ottomani nella prima delle tre offensive nota come battaglia di Gaza. Nel nostro paese nel 1923, è tempo di grandi opere: inizia la costruzione della prima autostrada del mondo, la Milano-Laghi, nota anche come A8 per volere del Duce

Il 26 marzo 1927 Prende il via da Brescia la Mille Miglia, dall’idea del conte Aymo Moggi di Gradella, un suo amico, il conte Franco Mazzotti ed il giornalista della Gazzetta dello Sport Giovanni Canestrini. La corsa si concludeva a Roma per un totale di 1600 km (da qui il totale di Mille Miglia). Tre anni dopo, il fisico Guglielmo Marconi dal suo yacht ancorato a Genova, accende le lampadine del Municipio di Sidney tramite segnale radio alle 11.03

Nella seconda metà del novecento, il medico newyorchese Jonas Salk annuncia una delle scoperte del secolo, quella del vaccino antipolio. Si pone fine così alla malattia che aveva raggiunto 50mila casi in tutto il mondo negli anni Cinquanta. Sorvoliamo oltreoceano, alla notte degli Oscar del 1958. Federico Fellini riceve la sua seconda statuetta per Le notti di Cabiria.
Il 26 marzo 1979 il presidente dell’Egitto Anwar al-Sadat, il premier israeliano Menachem Begin ed il presidente USA Jimmy Carter, firmano a Washington il Trattato di pace israelo-egiziano e segue gli Accordi Di Camp David stipultati il 17 settembre 1978.

Il 26 marzo del 1995 entra in vigore il trattato di Schengen, firmato da Belgio, Germania, Lussemburgo, Francia e Paesi Bassi. Spariscono così i controlli alle frontiere interne e si introduce la libertà di circolazione per tutti i cittadini dei paesi firmatari, di quelli restanti dell’Unione Europea e di alcuni terzi. Cinque anni dopo, Vladimir Putin viene eletto presidente della Russia

Nati Oggi

Roberto Bolle, ballerino noto in tutto il mondo compie 44 anni. Il regista Tinto Brass spegne 86 candeline. Per l’attrice Keira Knightley, consacrata al grande pubblico con il personaggio di Elizabeth Swann ne La Maledizione Della Prima Luna, sono 34 primavere. La diva del gruppo vocale The Supremes, Diana Ross oggi 75 enne. Il leader degli Aerosmith, Steven Tyler arriva a quota 71. Il 26 marzo 1893 nasceva il politico Palmiro Togliatti

Addii

Appena 365 giorni fa, dopo un’emorragia celebrale muore il conduttore televisivo Fabrizio Frizzi.

Il 26 marzo del 2001 è pubblicato l’album Gorillaz, il primo della band omonima ideata da Damon Albarn, leader dei Blur. E’ il debutto della prima band virtuale al mondo. Un successone con 10 milioni di copie vendute nel mondo. L’album è anticipato da singolo Clint Eastwood che abbiamo scelto di farvi ascoltare e per salutarvi ricordando l’appuntamento di domani con MMI Today, la rubrica quotidiana che vi tiene aggiornati sul passato…e sul presente!

Back to top button