Mondiali Femminili 2023, gruppo A: squadre, programma e diretta

Foto dell'autore

Di Maria Laura Scifo

Ormai ci siamo: mancano appena tre giorni al via ufficiale dei Mondiali femminili di calcio del 2023. Un appuntamento imperdibile che è pronto a dare spettacolo e che vedrà protagoniste tutte le calciatrici più forti. Australia e Nuova Zelanda hanno già dato il via agli ultimi preparativi, con alcune amichevoli di rifinitura che sono state disputate negli scorsi giorni. Per questo motivo andiamo ad analizzare gli 8 gironi che compongono il mondiale per capire chi sono le squadre favorite per il passaggio del turno e per il successo finale. Si parte ovviamente con il gruppo A, composto da le padrone di casa della Nuova Zelanda, la Norvegia, le Filippine e la Svizzera.

Mondiali Femminili 2023, l’analisi del gruppo A

Nuova Zelanda – Crediti foto: Ford Football Ferns | Facebook

Come di consueto, nei primi raggruppamenti si trovano le squadre ospitanti della rassegna iridata: se infatti nel girone A c’è la Nuova Zelanda, nel B invece è presente l’Australia. Partiamo dunque proprio dalla Nazionale delle felci, così ribattezzata in virtù del riferimento alle felci presenti in molte rappresentative sportive del paese. Esordiranno all’Eden Park di Auckland, davanti al proprio pubblico, e contro una delle candidate per arrivare fino in fondo, ovvero la Norvegia. La Nuova Zelanda vuole provare a dire la sua, anche se nel 2023 non ha collezionato molti risultati positivi. Nelle 9 amichevoli disputate ha collezionato un solo successo, contro le Filippine. D’altro canto, la squadra ‘All white’ spera di riuscire a superare la fase a gironi per la prima volta nella sua storia ad un Mondiale.

La Norvegia invece, come detto, vuole fare la voce grossa ed è la principale indiziata per il primo posto del girone. In passato ha raggiunto per due volte la finale, riuscendo a trionfare nell’edizione del 1995 in Svezia. Inoltre è stata per due volte campione d’Europa. Tra le 23 convocate ci sono anche alcune giocatrici che giocano in Italia, come Anja Sønstevold, Emilie Haavi e Sophie Roman Haug. Spicca poi la stella della squadra, nonché pallone d’oro nel 2018, Ada Hegerberg ma non solo. A leggere la lista appare davvero una parata di stelle, così come lo sono anche Reiten e Manuum, centrocampiste rispettivamente di Chelsea e Arsenal.

Completano il girone Svizzera e Filippine

L’altra squadra indiziata per il passaggio del turno è sicuramente la Svizzera che nel corso degli anni ha visto il suo movimento crescere sempre di più e tra l’altro nel 2025 ospiterà il campionato europeo femminile. Il miglior posizionamento ai mondiali della nazionale elvetica è stato l’approdo agli ottavi di finale nel 2015 in Canada, dove poi perse proprio contro le padrone di casa. Immancabile la presenza della veterana sul laterale destro Noelle Maritz, così come quella di Lia Walti in mezzo al campo, ma qualche problema potrebbe saltare fuori dal reparto offensivo. Molto dipenderà dalla capacità della CT Grings di organizzare un sistema di gioco prolifico e funzionale per il suo attacco. Il cammino in questo 2023 le ha viste pareggiare 6 incontri su 7 disputati.

Si prospetta vita difficile invece per le Filippine, che come la Nuova Zelanda sono la formazione più a rischio del girone. Per loro sarà un’avventura tutta nuova, dal momento che partecipano alla competizione per la prima volta nella loro storia. Il roster è un poco un’incognita, ma è anche vero che quando si sono confrontate con formazioni di livello medio-alto, non sono riuscite a restare sullo stesso piano. Il calcio e lo sport però regalano sempre storie incredibili, quindi perché porre limiti? Le protagoniste assolute si prospettano essere l’attaccante Sofia Bolden e il portiere Olivia McDaniel.

Mondiali 2023, gli orari, il programma e la diretta TV del gruppo A

Nuova Zelanda-Norvegia, in quanto partita inaugurale, sarà trasmessa in diretta dalla Rai. Per il resto, tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming su FIFA+.

20 Luglio 2023
Nuova Zelanda-Norvegia ore 9

21 Luglio 2023
Filippine-Svizzera ore 7

25 Luglio 2023
Nuova Zelanda-Filippine ore 7.30
Svizzera-Norvegia ore 10

30 Luglio 2023
Norvegia-Filippine ore 9
Svizzera-Nuova Zelanda ore 9

Maria Laura Scifo

Seguici su Metropolitan Magazine

Seguici su Google News