
Piet Mondrian nasceva il 7 marzo 1872, famoso pittore e fondatore della corrente del “neoplasticismo” è famoso per la sua semplicità stilistica innovativa.
Mondrian: ritmo e energia
Piet Mondrian nasceva in Olanda a Amersfoort. Pittore e fondatore della corrente del “neoplasticismo” è famoso per aver raggiunto una semplicità stilistica fortemente riconoscibile e innovativa.

Infatti famoso è il suo stile più rappresentativo: la fase di presentazione della griglia nera con colori primari giallo, blu, rosso. Questo stile, simbolo della modernità, influenzerà nel corso del 900 anche stilisti famosi come Yves Saint Lauren. Ma anche se i suoi quadri sembrano estremamenti semplici nel loro figurativo, nascondono una loro profonda complessità. Le linee perpendicolari e campiture di colore geometriche in colori primari sono infatti il risultato di una continua ricerca da parte dell’artista di un equilibrio formale. Mondrian era un professore di letteratura che inizia a dipingere paesaggi del suo paese natio: mulini, campi, fiumi. Influenzato dallo stile naturalista o impressionista cominica presto a utilizzare di una varietà di stili e tecniche che dimostrano la sua ricerca tesa verso un’espressione più personale.
Abbandonerà quindi la pittura figurativa e naturalistica approdando all’astrattismo. Con le sue famose griglie di linee nere che si incrociano formando figure geometriche riempiti con colori primari, compila le tele con elementi puri e essenziali. La sua evoluzione stilistica continuerà nel corso di tutta la sua vita. Durante tutta la sua carriera d’artista, Mondrian, grande amante del ballo e della musica, metterà sempre ritmo e energia in tutti i suoi quadri. L’alternarsi delle linee geometriche nere tra la suddivisione di forme colorate è come rappresentasse uno spartito, dove le linee nere segnano il tempo e i colori l’energia del suono. Per fuggire dalla guerra approderà a New York. A New York Mondrian resta conquistato dal ritmo della frenetica atmosfera di questa metropoli.

Qui evolverà ulteriormente il suo stile e con una sua tensione verso una continua innovazione stilistica.
Broadway Boogie-Woogie
In particolare nei dipinti di Piet Mondrian dell’ultimo periodo si nota una nuova energia e vitalità, che vengono ispirate proprio dalla vitalità di New York City e dal ritmo della musica jazz. Ne è un esempio questa famosa opera “Broadway Boogie-Woogie”, una delle ultime, dove Mondrian insegue il proposito di sostituire all’opera d’arte un ritmo musicale pieno di vita, fatto di luci pulsanti.
Questa nuovo significato espressivo è esplicito nella scelta del titolo dato a questa opera: “Broadway Boogie-Woogie”, che sottolinea l’affinità di questa sua nuova idea dell’arte con il boogie-woogie e le ritmi sincopati. L’opera nel suo titolo unisce dunque queste due realtà newyorkesi, le più amate da Mondrian: Broadway, la vitale strada di Manhattan, e il boogie-woogie, il ballo all’epoca di moda. In Broadway Boogie-Woogie la tipica griglia nera viene sostituita da linee di colore, orizzontali e verticali che vanno a comporre blocchi di colore. Le linee perdono così la loro rigidità, si rompono e interrompono.
Alle linee gialle Mondrian interpone piccoli blocchi di colore, rosso e blu, come se esse fossero spezzate da unità ritmiche minori, creando una superficie musicale. Il ritmo domina tutta la composizione. Questo ritmo sincopato, viene reso attraverso la distribuzione asimmetrica dei blocchi di colore.
E’ come se l’opera vibrasse delle mille luci di Broadway, fatte di insegne al neon, semafori che lampeggiano, taxi gialli, macchine e persone. Ballo che passione
Durante tutta la sua carriera d’artista, Mondrian, grande amante del ballo, dedicò a questa sua passione altri dipinti: Fox-Trot A del 1930; Fox-Trot B del 1929; Broadway Boogie-Woogie del 1942/43; L’opera Broadway Boogie-Woogie è conservata presso il Museum of Modern Art (MOMA) di New York.
di M. Cristina Cadolini