Motomondiale

MotoGP Aprilia, Savadori o Smith nel 2021

Aprilia MotoGP ha in definitiva scelto i suoi piloti per il 2021. Ad affiancare Aleix Espargaro, pilota di punta, saranno Lorenzo Savadori o Bradley Smith. La casa di Noale ha ufficializzato che deciderà solamente dopo i primi test in Malesia, in programma dal 19 al 21 Febbraio 2021, chi tra l’italiano e il britannico salirà sull’unica sella disponibile per disputare il prossimo mondiale. Poco prima del Gran Premio inaugurale in Qatar sapremo, di conseguenza, anche chi andrà a ricoprire il ruolo di tester per Aprilia nel 2021. Ciò da cui non si scappa sono i nomi: Savadori o Smith. Colui che convincerà maggiormente i vertici di Noale dopo i test a Sepang sarà pilota titolare a fianco di Espargaro.

MotoGP-Aprilia
Savadori in azione a Valencia, 2020. – Photo Credits: Motogp.com

L’esperienza di Smith e la crescita di Savadori

La scelta di Aprilia per la line-up 2021 è, come noto, figlia dell’attesa per la sentenza sul caso doping di Andrea Iannone, che Noale ha supportato fino all’ultimo dimostrando lealtà e affetto al pilota di Vasto. Dopo diversi sondaggi tra i piloti di Moto2 e di Superbike, Massimo Rivola (amministratore delegato di Aprilia) ha quindi scovato la soluzione in casa propria. Bradley Smith, collaudatore per Noale da due anni, ha sostituito Iannone per la gran parte della stagione 2020 mostrando professionalità e affidabilità, culminate da un buon 12° posto nel Gran Premio di Andalusia. Il 30enne di Oxford, con la sua esperienza, garantisce sicurezza ad Aprilia oltre a conoscere storia e sviluppi della RS-GP.

motogp-Aprilia-Savadori-Smith
Bradley Smith in azione sull’Aprilia ad Aragon, 2020. – Photo Credits: Motogp.com

Massimo Rivola, tuttavia, ha deciso di sostituire Smith negli ultimi 3 appuntamenti di questa stagione per gettare nella mischia Lorenzo Savadori. Il 27enne di Cesena, tester Aprilia da Gennaio 2020, si è messo in mostra alla sua prima esperienza in MotoGP. Savadori, dopo aver preso confidenza e riferimenti nel back to back di Valencia, ha evidenziato capacità di adattamento e ampi margini di crescita nell’ultimo Gran Premio di Portogallo. A Portimao, infatti, Lorenzo ha da subito girato con il ritmo dei migliori chiudendo le Prove Libere 1 con il 4° tempo. Una prestazione che deve aver convinto Massimo Rivola e il Gruppo Piaggio, che mai hanno nascosto di preferire un pilota italiano sulla loro Aprilia. Tutto ciò è curioso se si considera che Savadori, a Dicembre 2019, era rimasto senza una sella in Superbike e con l’ipotesi del ritiro neanche troppo lontana.

motogp-Aprilia-Savadori-Smith
Lorenzo Savadori in sella all’Aprilia nelle prove libere del Gran Premio della Comunità Valenciana- Photo Credits: Motogp.com

Queste le dichiarazioni dell’a.d di Aprilia Massimo Rivola in merito alla scelta dei piloti per il 2021:

“Preferiamo continuare con i nostri piloti, piuttosto che scegliere soluzioni ancora aperte, ma che non ci convincono pienamente. Anche nelle difficili condizioni di questa stagione, particolarmente penalizzanti per un progetto al suo esordio, la moto è migliorata tantissimo e ha ridotto significativamente i distacchi sia in gara sia in prova su praticamente tutti i circuiti. Aleix ha chiuso in crescendo e proprio ieri ha girato in gara con i tempi dei migliori. Anche Lorenzo ha mostrato progressi importanti in solo tre gare e sappiamo di poter contare sulla professionalità e l’esperienza di Bradley. Aleix sarà ovviamente la nostra punta. La seconda guida, e quindi il ruolo di tester, saranno decisi al termine del programma di test invernali.”

Aprilia MotoGP-Roberts, i retroscena di mercato

Non è un mistero che Aprilia, prima di confermare Savadori e Smith, sia andata a bussare alle porte di Bezzecchi, Di Giannantonio, Canet e Roberts in Moto2. Se le trattative con i primi tre si erano concluse con un nulla di fatto, con Joe Roberts sembravano ad uno stato avanzato. Il 23enne statunitense, alla seconda stagione in Moto2 con il Team American Racing, ha dimostrato ottime punte di velocità siglando 3 pole position e centrando il podio a Brno. Roberts, però, aveva firmato a metà ottobre un contratto che lo legava per il 2021 al Team Italtrans , dove avrebbe ereditato la sella del campione del mondo Enea Bastianini.

joe-roberts
Joe Roberts al suo primo podio di carriera nel Motomondiale, Brno 2020. – Photo Credits: Motogp.com

Proprio il manager di Enea Bastianini, Carlo Pernat, ha raccontato come l’accordo tra Aprilia e Roberts sia sfumato sul più bello. Il Team Italtrans si sarebbe fermamente opposto ad Aprilia, rea di aver contattato Roberts all’insaputa del team bergamasco. Nonostante l’agente del pilota fosse favorevole al salto di categoria, il ruolo decisivo l’ha giocato Roberts. Rimasto fedele agli accordi e, consapevole che l’eventuale passaggio in MotoGP sarebbe stato prematuro, lo statunitense ha deciso di restare in Moto2 nel 2021:

“La chiamata di Aprilia mi ha fatto piacere. So che avrei potuto essere veloce, ma io voglio vincere e credo che questa sia la squadra migliore per riuscirci. Mi piace l’atmosfera, sembrano tutti amici. E io non voglio salire in MotoGP solo per il passaporto, ma perché me lo merito.”

SEGUICI SU:

 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
 YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
 SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
 PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
 GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/763761317760397
 NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/

Tommaso Maresca

Adv
Pulsante per tornare all'inizio