MotoGP Valencia: nel “Rossi day”, vince Bagnaia su Ducati
MotoGP Valencia, Valentino Rossi dice addio al mondo delle due ruote, in attesa di altre avventure e nel suo giorno, a vincere la gara che chiude il 2021 della classe regina delle due ruote è Bagnaia, davanti a Martin e Miller.
MotoGP Valencia, così la cronaca delle qualifiche
In avvio Jorge Martin tiene la testa della corsa, davanti a Jack Miller, Joan Mir, Francesco Bagnaia e Alex Rins. La lotta tra i primi tre accende subito la gara, mentre Valentino Rossi, partito 10°, mette la sua Yamaha in 9a posizione.
Completato il 5° giro, la classifica invece dice Jorge Martin, Fabio Bagnaia, Alex Rins, Joan Mir e Jack Miller. Nakagami, invece, vola sulla ghiaia e si ferma anzitempo.
Il Campione del mondo, poi, passa Jack Miller e si prende solo momentaneamente la 5a piazza, visto che l’australiano gli torna davanti pco dopo, ma al 10° passaggio il resto delle posizioni resta invariato.
Un giro dopo Alex Rins perde il controllo della sua Suzuki, cade sulla ghiaia ed è costretto al ritiro. Al termine dei 15 giri, Bagnaia passa Martin e dunque la classifica diventa questa: Francesco Bagnaia, Jorge Martin, Joan Mir, Jack Miller e Fabio Quartararo.
Durante il 19° passaggio, poi, Jack Miller spinge la sua Ducati in terza posizione, infilando Joan Mir in un bel sorpasso e dunque al termine del 20° giro, Francesco Bagnaia è seguito da Jorge Martin, Jack Miller, Joan Mir e Fabio Quartararo.
Dopo qualche scaramuccia, passano sotto alla bandiera scacchi con questo ordine: Francesco Bagnaia, Jorge Martin e Jack Miller. Valentino Rossi, al termine di una buona gara, chiude in 10a posizione.
I Campioni del 2021
Fabio Quartararo si prende il trofeo come miglior pilota, davanti a Francesco Bagnaia, seguito a sua volta da Joan Mir.
La Ducati, invece, trionfa nella categoria costruttori, mettendosi alle spalle sia la Yamaha che la Suzuki.
Tra le squadre, invece, primo posto alla Ducati Lenovo Team, la quale precede la Monster Energy Yamaha MotoGP e il Team Suzuki Ecstar.
Rookie of the year, invece, è Jorge Martin, elemento prezioso della Pramac Racing.
Autore: Adriano Fiorini
Seguici su:
Pagina Facebook Sport Metropolitan
Pagina Facebook Metropolitan Magazine Italia
Account Twitter Ufficiale Metropolitan Magazine Italia
(Photo credits: MotoGP)