Cultura

Mrs.Doubtfire: possibile remake ?

Da poco tempo circola in rete la notizia di un possibile remake di Mrs.Doubtfire, il film che costituì un successo clamoroso per Robin Williams nel 1993.

La notizia sembra supportata dal fatto che l’attore Kevin Hart, che vedremo al cinema in occasione del prossimo remake di Jumanji (tanto per citare un altro film di Robin Williams) e che annovera tra i protagonisti Dwayne Johnson e Jack Black, ha espresso di voler partecipare se possibile al progetto.

Kevin Hart, indipendentemente che lo si ami o no, ha un largo seguito di fan ed è perfettamente cosciente che una re-interpretazione ex-novo di un ruolo così delicato sarebbe assai rischiosa. Come ha affermato : 

I’ll stay on the Robin Williams train and say that if I could jump into Mrs. Doubtfire. That was a very amazing performance on both ends for him. I think that’s one I’d love to get to play in.

Ph.Credits Unknown

Prima della tragica dipartita di Williams nel 2014 si stavano muovendo le acque in vista di un ipotetico sequel per Mrs.Doubtfire, in cui sarebbe stato lo stesso Chris Columbus, direttore alla regia nel 1993, a seguire lo sviluppo del film. Naturalmente dopo il tragico incidente è sfumato ogni progetto che avrebbe coinvolto la partecipazione di Robin Williams.

Ovviamente se davvero andasse in porto un remake di Mrs.Doubtfire molti fan del compianto attore statunitense potrebbero non prendere la cosa alla leggera, memori di una performance eccezionale.

Al momento non si possono esprimere giudizi certi, soprattutto prima ancora che il prodotto sia stato addirittura concepito. Possiamo solo dire che il film del 1993 è divenuto una sorta di cult per le generazioni degli anni ’90.

Per chi tra i lettori si sia lasciato sfuggire una simile perla di recitazione forniremo un breve compendio riassuntivo.

L’eroe di questa pellicola è Daniel Hillard, attore e doppiatore di San Francisco, che nei primi minuti finisce per divorziare con la moglie a causa di una condotta di vita a suo dire irresponsabile, caotica e inadatta al ruolo di genitore. Dopo aver ottenuto l’affidamento esclusivo dei figli, l’ex-moglie toglie praticamente a Daniel la gioia ed il tempo per stare con i bambini, almeno fino a quando non avesse dato prova di essere maturato come padre e come persona.

Allora l’estroso attore, distrutto da questa privazione ma non scoraggiato, si inventa qualcosa di assolutamente inaspettato. Con l’aiuto di un amico bravo nel costruire protesi facciali, Daniel compie una vera e propria metamorfosi per diventare una tenera e gentile nonnina scozzese, Mrs.Doubtfire per l’appunto.

Ph.Credits Unknown

Quel che colpisce è che, se all’inizio si è trattato di un mero espediente per trascorrere qualche ora in più con i figli in qualità di governante della casa, a mano a mano che Daniel ha occasione di aiutare i bambini con i compiti, di cucinare per loro, di rassettare la casa acquista un grado di autonomia e responsabilità sempre maggiori.

Egli quindi dà un contributo reale, attraversa una fase di miglioramento dalla quale ne esce vincitore. Alla fine avrà dimostrato di poter ricorrere a qualunque mezzo, anche il più ortodosso, pur di poter essere partecipe della vita dei propri bambini; non è la mancanza di scrupoli che lo contraddistingue ma la sua capacità di spingersi fino all’estremo sacrificio e abnegazione di sé in vista dell’amore e della devozione verso i propri pargoli.

Uno sforzo, questo, titanico e che alla fine gli aprirà le porte della felicità.

Una storia forse all’apparenza triste, direte. Nessuno vi potrebbe contraddire, eppure ciò che rende questo film attraente per grandi e piccini sono i tanti momenti di ilarità legati alla performance farsesca di Robin Williams e al suo trasformismo.

ph.credits unknown

Visto il film originale è oggettivamente difficile essere predisposti ad accogliere con benevolenza una rimaneggiamento.

Nel frattempo, aspettiamo e vediamo come vanno le cose.

-Alessandro Mannarini-

Pulsante per tornare all'inizio