Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Nicoletta Manni | L’intervista esclusiva a Danzainfiera 2020

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
26 Maggio 2022
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Nicoletta Manni | Classe 1991, Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano, inizia a studiare danza da piccolissima nella scuola della mamma a Galatina, in provincia di Lecce. A 13 anni viene ammessa alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, nella quale si diploma nel 2009. Inizia quindi da qui la sua carriera di danzatrice professionista, entrando a 17 anni nello Staatsballet di Berlino diretto da Vladimir Malakhov. Torna poi in Italia nel 2013, proprio alla Scala, su invito dell’allora Direttore Makhar Vaziev, debuttando in ruoli importanti del balletto classico. All’età di soli 22 anni viene nominata Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano.

La danzatrice Nicoletta Manni -  Photo Credit: Brescia e Amisano
Nicoletta Manni in “Giselle” – Photo Credit: Brescia e Amisano

L’intervista a Nicoletta Manni

Qui di seguito l’intervista a Nicoletta Manni realizzata dalla giornalista e critica di danza Silvia Poletti per Danzainfiera 2020.

D: Nicoletta, tu hai iniziato gli studi nella scuola di danza di tua mamma e poi sei approdata alla Scala. Quanto è stato importante l’incontro con i maestri e quali sono stati quelli che ti hanno aiutato di più durante il tuo percorso di artista?

N.M: Credo che l’incontro con i maestri che ti guidano durante il percorso di ballerino sia fondamentale. Il primo incontro basilare è stato per me quello con il maestro Vaziev, direttore del Teatro alla Scala, e con sua moglie Olga Chenchikova. Entrambi mi hanno insegnato l’approccio al lavoro vero e come affrontare un primo ruolo in scena. É solo grazie a loro se sono riuscita a debuttare, a 21 anni, come protagonista del “Lago dei cigni” di Nureyev. Un altro incontro fondamentale è stato quello con il maestro Massimo Murru, di cui inizialmente avevo molto timore. In realtà sono rimasta sorpresa da lui perché è riuscito a scavare a fondo nella mia personalità e a tirare fuori la mia sensibilità artistica.

D: Nicoletta, il tuo carattere in scena sembra molto forte e determinato, ma hai anche tu delle paure quando affronti un ruolo?

N.M: Solitamente sono molto forte e determinata, riesco a mantenere la calma. Le difficoltà arrivano però quando devo affrontare ruoli in cui bisogna essere più fragili e ingenue, come “Giselle”. Per interpretare alcuni personaggi ho dovuto lavorare molto e trovare il mio modo di affrontarli, ma dopo è stato bello scoprire anche questo lato del mio carattere.

D: Nel corso di questi anni hai interpretato, oltre ai ruoli di repertorio, anche ruoli più recenti come Manon (In “L’histoire de Manon”), Tatiana (in “Onegin”) e Margherita (in “La signora delle camelie”). Cosa significa per te arrivare a lavorare in questi ruoli e soprattutto lavorare con il creatore della coreografia?

N.M: Lavorare con John Neumeier (coreografo di “La Dame aux camélias“, n.d.r.) è stato sicuramente magico, oltre che una grande fortuna. É riuscito subito a conoscerci tutti, ha saputo modificare delle piccole cose su ognuno di noi per metterci a nostro agio, senza però cambiare la coreografia. Quello che facevamo in prova e poi sul palco non era meccanico, in quel momento lo stavamo vivendo veramente.

D: Parlando di partner, tu sei una partner prediletta di Roberto Bolle, ma hai danzato anche con artisti quali Ivan Vasiliev e David Hallberg. Cosa significa danzare con artisti di così grande personalità e caratteristiche fisiche diverse?

N.M: Un aneddoto da raccontare è sicuramente il mio primo incontro con Ivan Vasiliev, quando dovevamo danzare insieme “Le jeune homme et la mort”. Per me era un debutto in quel balletto mentre per lui no. Ivan è arrivato quattro giorni prima dello spettacolo, io avevo 22 anni e non mi sentivo per niente adatta per interpretare quel ruolo. La protagonista del balletto è infatti un personaggio molto forte e fisico che si avvicina all’uomo in maniera molto intensa. Le prime prove sono state molto travagliate, avevo timore ad avvicinarmi a lui e a toccarlo, ma poi in scena è andato tutto per il meglio. Alla fine proprio per questo ruolo mi hanno assegnato il Premio Benois della Danza.

D: Per quanto riguarda David Hallberg invece?

N.M: Con lui è stato un incontro casuale. Hallberg era alla Scala per ballare il “Lago dei Cigni” con Svetlana Zacharova, poi però due ore prima dello spettacolo lei stava male e mi hanno chiesto di sostituirla. Io inizialmente ero molto preoccupata perchè non avevo mai ballato con lui ma poi, nonostante tutto, questa recita inaspettata è andata benissimo.

D: E con Roberto (Bolle, n.d.r.) che tipo di rapporto hai instaurato?

N.M: Con Roberto ho iniziato a danzare quando sei anni fa, inaspettatamente, mi ha chiesto di interpretare con lui il passo a due di “Excelsior” per “Roberto Bolle and Friends”. Mai avrei pensato di poter lavorare con lui vista la differenza di età e lo ringrazio per aver saputo riconoscere in me qualcosa di speciale. Ormai per me è un amico, una persona deliziosa e molto sensibile, oltre che un grande esempio di vita. Roberto ha saputo insegnarmi la determinazione, la forza di volontà e la voglia di non fermarsi. Penso di non averlo mai sentito pronunciare le parole “sono stanco”.

I danzatori Nicoletta Manni e Roberto Bolle - Photo Credit: Brescia e Amisano
Nicoletta Manni e Roberto Bolle in “Le jeune homme et la mort” – Photo Credit: Brescia e Amisano

D: Nicoletta, tu hai ballato praticamente sempre alla Scala, tranne da giovanissima quando sei stata allo Staatsballet di Berlino. Non ti è mai venuta voglia di fare un’altra esperienza internazionale?

N.M: In questi anni la Scala mi ha dato tanto, soprattutto molte cose inaspettate. Il pensiero di tornare all’estero c’è, diciamo “mai dire mai”. In questi anni ho ricevuto diversi inviti, in particolare quello del Bolshoi dove sono stata una settimana. Lavorando lì all’inizio ho ritrovato Olga Cenchikova, la mia vecchia insegnante alla Scala, anche se la compagnia mi è sembrata poco accogliente, un po’ fredda. In realtà avevano solo bisogno di conoscermi perchè già dopo la prima prova i ballerini si sono sciolti e mi sono trovata benissimo con loro. Dal canto suo Vaziev, il mio ex direttore, era più agitato di me per lo spettacolo ma cercava di mantenere la calma e di farla mantenere anche a me.

I ballerini Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko - Photo Credit: Brescia e Amisano
Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko – Photo Credit: Brescia e Amisano

D: Invece con Timofej (Andrijashenko, n.d.r.) sei coppia sia nella vita che nella danza. Quando vi capita di danzare con partner diversi siete in ansia l’uno per l’altra?

N.M: In realtà il nostro rapporto è iniziato come partner quindi siamo abbastanza bravi a gestire il tutto nonostante la confidenza che ormai ci lega. Per quanto riguarda l’ansia, quando lo vedo ballare un po’ la sento, ma passa subito perché lo conosco e so che non ce n’è motivo. L’unica volta in cui sono stata davvero in ansia è stata la volta in cui ha danzato “Romeo e Giulietta” al Royal Ballet. Io ero in platea con sua mamma, che non aveva mai visto quel balletto, e con il direttore. In quel momento non sapevo proprio come comportarmi, se spiegarle la storia, i passi, se dirle quanto era difficile quello che Tima stava facendo. Alla fine per fortuna è andata benissimo, poche volte l’ho visto danzare così bene.

Eleonora Gorgoretti

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
Poesie Festa dei Nonni - Credits:spazio50.org
Cultura

Poesie per la Festa dei Nonni, due componimenti di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano per celebrarli

29 Settembre 2023
Dea Fides - Credits: ilprimatonazionale.it
Cultura

Il culto di Fides stabilito da Numa Pompilio: la dea dell’antica virtù della lealtà e della fedeltà

28 Settembre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti
Cinema e serie Tv

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

L'ex comparsa della saga di Harry Potter, Samantha Clinch, ha rivelato su Tik Tok dettagli scioccanti sulle condizioni di lavoro...

Read more
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
felipe massa rokit venturi formula e

Felipe Massa: “Titolo con Ferrari nel Mondiale 2008 di Formula 1? È mio!”

4 Ottobre 2023
Jannik Sinner batte Medvedev e vince l’ATP 500 Pechino di tennis

Jannik Sinner batte Medvedev e vince l’ATP 500 Pechino di tennis

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In