Nubifragi da nord a sud nel nostro paese con un drastico calo delle temperature che raggiungerà anche gli 8-10 gradi.
Nubifragi contraddistinti da forti venti, piogge e grandine come neve. La grandine ha ricoperto l’asfalto in molte zone della Capitale, compreso il centro storico. Alcuni automobilisti sono rimasti bloccati nei loro mezzi a causa delle strade allagate.
Allagata la basilica storica di Roma
All’interno della basilica di San Sebastiano fuori le Mura, sull’Appia, l’acqua ha raggiunto quasi il mezzo metro. L’inondazione sarebbe iniziata sul piazzale, poi l’acqua è filtrata dentro la chiesa. Sul posto diverse pattuglie della polizia locale.

Tromba d’aria a Milano
Diversi alberi sono caduti nella periferia sud della capitale lombarda. Ma disagi sono stati registrati anche nei pressi della stazione Centrale.

Allerta in Sicilia
Allerta per il maltempo anche in Sicilia. A Palermo si segnalano decine di chiamate ai Vigili del fuoco dopo il nubifragio che nella notte si è abbattuto sulla città. Nel pomeriggio di ieri una bomba d’acqua si è abbattuta nel Catanese, trasformando le strade in fiumi. La pioggia torrenziale ha causato anche ritardi negli arrivi e nelle partenze all’aeroporto del capoluogo siciliano.

Scuole chiuse a Napoli
In Campania, l’avviso di allerta meteo arancione ha spinto molti sindaci a tenere le scuole chiuse per la giornata di oggi, lunedì 22 ottobre. Infatti, a Napoli gli studenti resteranno a casa.

In un post su Facebook, la sindaca Virginia Raggi ringrazia quanti si sono messi all’opera per ripulire le strade: “Abbiamo prontamente riunito il Coc, Centro operativo comunale, per coordinare al meglio le operazioni. Ringrazio tutte le squadre che lavoreranno senza sosta sul territorio”.

Circa un centinaio gli interventi effettuati finora dai Vigili del fuoco. Molti per strade e sottopassi inondati in diverse zone. Tanti sono stati gli allagamenti anche all’interno di negozi e scantinati.
Patrizia Cicconi