Sport

Padel in Italia, i numeri dello sport del momento: nel Lazio più strutture

La crescita esponenziale del padel in Italia ha contribuito alla proporzionale crescita di strutture e campi adibiti ad esso. Questi sono cresciuti, già, dell’11% rispetto al 2021 con 209 nuove strutture contenenti ben 502 campi. Analizziamo, grazie alle statistiche dell’Osservatorio Nazionale del sito Padel Paddle, quali sono le Regioni che ospitano maggiormente questo nuovo e famoso sport.

Padel in Italia, dove si gioca di più a livello regionale?

Il padel si gioca in 106 province e ben 950 comuni nella nostra amata Penisola. La terza regione con più strutture e campi è la Sicilia (215 e 549). Al secondo posto c’è la Lombardia con 200 strutture e 575 campi. Prima, però, in assoluto è la Regione Lazio: ben 1400 campi disposti in 445 strutture; di queste 109 (e 317 campi) sono indoor. Nel dettaglio dei capoluoghi di provincia, ovviamente Roma ha più presenza sul suo territorio con 314 strutture e ben 1092 campi. Seguono Latina (66-157), Frosinone (37-74), Viterbo (14-34) e Rieti (14-25).

Padel, le tre strutture più grandi

Il Country Sport Village di Milano con i suoi 18 campi è il club più grande d’Italia. Roma, con Red Padel e Joy Padel (entrambi con 15 arene dedicate al fratello minore del tennis), occupa il secondo e terzo posto del podio in questa particolare classifica. Numeri da capogiro che certificano in modo incontrovertibile la crescita esponenziale di questo sport in Italia.

Daniele Caponio

Seguici su Metropolitan Magazine

Adv
Pulsante per tornare all'inizio