Calcio

Padova-Palermo, il percorso in campionato e durante i Playoff di Serie C

Arriva all’atto conclusivo la Serie C, dopo i primi giudizi. Un percorso lunghissimo, che culminerà con la finale playoff che decreterà l’ultima promossa in Serie B. Padova-Palermo è l’ultimo sforzo delle due formazioni per coronare il sogno di salire in Serie B, chiudendo la stagione da protagoniste. Stagioni diverse per le due squadre, che però arrivano con lo stesso piglio alla partita più importante della loro stagione, un Padova-Palermo che sa di Serie B.

Padova-Palermo, la stagione dei biancoscudati

Il Padova ha vissuto una estenuante rincorsa per tutta la stagione, nel tentativo, vano, di recuperare un Sudtirol troppo forte per tutte. Questa continua ricerca di punti l’hanno portata ad un ottimo, ma amaro, secondo posto con ben 85 punti, frutto di 25 vittorie, 10 pareggi e soltanto 3 sconfitte.

Arrivata ai playoff dal secondo turno nazionale, grazie al secondo posto conquistato, ha eliminato la Juventus U23 solo grazie al miglior piazzamento stagionale, con le sfide terminate con il risultato complessivo di 1-1. Quindi niente supplementari nè rigori, ma una regola atta a valorizzare il miglior rendimento durante il campionato. In semifinale hanno eliminato il Catanzaro grazie ad un gol di Chiricò al 96′, che grazie a questa rete è diventato il capocannoniere della squadra con 12 gol, che ha portato il risultato sul 2-1, dopo lo 0-0 dell’andata.

Gli uomini migliori della stagione, oltre al già menzionato Chiricò, sono sicuramente Ceravolo, vice-capocannoniere della squadra con 11 gol, e Ronaldo, capitano e uomo più pericoloso con i suoi 7 gol e 12 assist.

La stagione dei rosanero

Il Palermo ha, invece, conquistato un ottimo terzo posto con 66 punti, ad una sola lunghezza dal Catanzaro secondo, grazie alle 18 vittorie, i 12 pareggi e le 6 sconfitte. Con il Bari irraggiungibile a 75, le altre squadre hanno lottato fino alla fine per un posto privilegiato in ottica playoff. Con il cambio in panchina e l’arrivo di Baldini la squadra è radicalmente cambiata, nonostante i numerosi stop per Covid-19, col Palermo che è stato uno dei club più contagiati in Italia.

Il terzo posto ha fatto entrare in scena il Palermo al primo turno nazionale, imponendosi sulla Triestina col complessivo di 3-2 grazie al gol di Luperini nel recupero. Successivamente, il Palermo ha eliminato la Virtus Entella col complessivo di 4-3, dopo essersi ritrovato sotto al ritorno per 2-0 ed aver acciuffato il pareggio in 5 minuti e la vittoria in semifinale con la FeralpiSalò per 4-0 che ha dato accesso alla finale Padova-Palermo. L’uomo più in forma del Palermo è sicuramente Matteo Brunori, attaccante di proprietà della Juventus, già a quota 28 gol stagionali.

Matteo Castro

Articolo precedente

Back to top button