La Fipav nella giornata di ieri ha pubblicato una nota in cui ha esposto le prime indicazioni per la stagione 2020/2021. Nel corso dei prossimi giorni è prevista la pubblicazione, da parte del Consiglio Federale, della guida con le normative per regolamentare i Campionati.
Le indicazioni Fipav per la stagione 2020/2021
In attesa della guida Federale la Fipav ha anticipato alcune indicazioni in modo da permettere alle società di portarsi avanti nella programmazione futura. L’8 aprile è stata decretata la chiusura delle stagioni pallavolistiche a causa dell’emergenza cornavirus; i cambiamenti di alcuni comportamenti o situazioni saranno infatti dettate da ciò che il virus permette o meno di adottare.
Il primo dei cambiamenti per i Campionati di Serie B sarà la riduzione dei campionati; meno gare vuol dire meno trasferte e meno tasse, con gironi che saranno composti da massimo 12 squadre. Per la questioni dei reintegri e l’eventuale definizione di essi si terrà conto della classifica avulsa comprensiva di tutte le gare giocate fino allo stop indetto dalla Fipav.

Anche dalle Serie C regionali alle Serie B maschile e B2 femminile il reintegro avverrà usando la classifica con tutti i match disputati; l’ordine del reintegro sarà dato dalla classifica dell’osservatorio reattivo alla stagione 2018/2019. In caso di rinuncia verrà reintegrata la società immediatamente successiva a quella avente diritto. Concluse le iscrizioni, l’eventuale completamento dell’organico sarà valutato dal Consiglio Federale; sarà possibile reintegrare ulteriori squadre, massimo 8 per la Serie B maschile e 13 per la B2 femminile.
Tempistiche e Campionati Giovanili
La Fipav ha inoltre indicato le scadenze per i primi adempimenti relativi alla prossima stagione; tali scadenze sono state posticpate rispetto alla norma per aiutare le società. Ovviamente l’iter in questione potrà essere soggetto a cambiamenti perché dettato dall’evolversi della situazione attuale e dai relativi provvedimenti emanati dagli organi governativi.
I Campionati Giovanili saranno strutturati in maniera differente con le categorie Under 13, 15, 17, 19; a tal proposito verrano date nuove indicazioni tecniche per l’altezza della rete e l’uso del ruolo del libero. Inoltre sarà possibile per i Comitati Periferici allargare la propria attività sportiva con Campionati Under 14, 20 e 21 maschili e femminili; la Federazione fa sapere però che tali Campionati avranno fine comunque con la fase regionale.
Di seguito il video esplicativo con le prime indicazioni disposte dalla Fipav.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook e sulla nostra pagina Twitter!