Con il Super Bowl della scorsa settimana si è conclusa la stagione 2018/19 di NFL, la quale ha visto trionfare i New England Patriots di Bill Belichick. Gli amanti di questo sport, però, quest’anno avranno la possibilità di continuare a godere delle emozioni del football americano grazie alla AAF.
Ma di cosa si tratta esattamente?
L’AAF (acronimo di Alliance of American Football) è stata annunciata nel marzo del 2018 da Charlie Ebersol e Bill Polian, entrambi fondatori. Polian, inoltre, è stato per anni un dirigente NFL, avendo ricoperto il ruolo di General Manager dei Bills e dei Panthers ed esser stato successivamente il presidente dei Colts.
Più che come “rivale”, l’AAF si propone di essere un “completamento dell’NFL durante l’offseason“, soprattutto per quanto riguarda il debutto di probabili nuove stelle e talenti di questo sport. La mission è di “garantire un football professionistico di alta qualità nel quale vi è un’Alleanza tra giocatori, tifosi e gioco“.
Anche la dirigenza della nuova lega è formata da uomini con un passato in NFL. Vi sono Jared Allen, Hines Ward e Troy Polamalu, ex giocatori professionisti.
Molti sono i giocatori di NFL che hanno deciso di accettare le proposte di alcuni team di AAF. Tra questi vi è, ad esempio, Christian Hackenberg, ex quarterback dei New York Jets, ed Aaron Murray, ex Chiefs.
Da quali team è composta l’AAF?
Per questa stagione i team che si daranno battaglia saranno 8, ma nulla esclude l’ingresso di ulteriori team in futuro.
I team sono suddivisi in due differenti Conference: la Eastern Conference e la Western Conference.
I team facenti parte della Eastern Conference sono:
1) Atlanta Legends
2) Birmingham Iron
3) Memphis Express
4) Orlando Apollos
Mentre quelli della Western Conference sono:
1) Arizona Hotshots
2) Salt Lake Stallions
3) San Antonio Commanders
4) San Diego Fleet

La stagione AAF
La regular season dell’AAF si compone di 10 giornate, per un totale di 40 match, prima dei playoff.
La stagione è iniziata ieri, con il match tra gli Orlando Apollos e Atlanta Legends (terminato 40-6 per Orlando) e quello tra i San Antonio Commanders e i San Diego Fleet (terminato col risultato di 15-6 a favore dei Commanders).
La regular season terminerà il 14 aprile.
I playoff verranno giocati una settimana dopo, all’interno dei quali si affronteranno le quattro migliori compagini del campionato.
Il Championship Game per decretare il vincitore si giocherà il 27 aprile al Sam Boyd Stadium.
Ami il football e vorresti iniziare a scrivere degli articoli? Il nostro team è in costante ricerca di appassionati che hanno voglia di mettersi in gioco. Contattaci subito sulla nostra pagina Facebook ed entra a far parte del team di Metropolitan!
Leggi anche: Super Bowl LIII: i Patriots sul tetto del mondo, battuti i Rams 13-3