Cultura

Pesce d’Aprile, perché si dice e si chiama così

Il primo giorno di aprile è sempre così. E’ un guardarsi alle spalle, è non credere a niente, non sia mai qualche amico, qualche parente, ci prepari lo scherzetto di appenderci un pesce di carta sulla schiena o si inventi qualche bugia alla quale finiamo sempre per credere! Vediamo insieme da dove nasce il detto Pesce D’Aprile e perchè è diventato così famoso.

L’origine più accreditata del Pesce d’Aprile

Ci sono varie ipotesi circa la nascita di questo detto. Secondo l’ipotesi più accreditata, il Pesce d’Aprile ha origine in Francia, nella seconda metà del Cinquecento, quando re Carlo IX decise di applicare il calendario gregoriano e quindi di spostare le celebrazioni per l’inizio dell’anno dal 25 marzo (secondo il calendario giuliano) al 1 gennaio. Qualcuno però, anche dopo l’introduzione del nuovo calendario, continuò a festeggiare durante l’ultima settimana di marzo e di conseguenza diventò bersaglio di scherzi (come regali burla o inviti a feste fantasma) perché considerato stupido o tradizionalista.

Altre ipotesi di origine del detto

Alcuni sostengono che le radici del Pesce d’aprile siano molto più antiche e affondino fino all’antica Roma quando la fine di marzo era il periodo delle feste di Hilaria, in onore della dea Cibele, la “Grande Madre”, dea della terra, che culminavano nei festeggiamenti per la resurrezione del dio Attis il 25 marzo.

Altri ancora sostengono che il detto potrebbe avere un collegamento con la cultura irachena, nella quale l’inizio dell’anno cade sempre fra l’1 o il 2 aprile, giorni in cui, già da diversi secoli prima di Cristo, era tradizione fare scherzi.

Altri ancora ritengono che il detto nasca nella tradizione indiana che alla fine del mese di marzo celebrava la festa di Holi – anche nota come festa dei colori, tuttora ripresentava nei paesi occidentali-, che sanciva il passaggio da inverno a primavera celebrandolo come una rinascita. 

Il Pesce d’Aprile in Italia e in Francia

Solamente in Italia e in Francia, questa giornata di scherzi si chiama “Pesce d’Aprile“, ma perchè è così? Non ci sono dati certi su questo. Qualcuno ritiene che il nome sia legato al ciclo solare: in quel periodo dell’anno il Sole abbandona il segno zodiacale dei Pesci e quindi le vittime degli scherzi sono chiamate “Pesci d’Aprile”. Altri ipotizzano un legame tra la stupidità di chi viene preso di mira e la facilità con cui si fanno prendere alcuni pesci attraverso l’amo. Sono teorie non fondate, ma sarebbe interessante studiarne le origini per chi è amante dei detti popolari e nazionali.

Francesca Orazi

Seguici su Google News

Adv
Pulsante per tornare all'inizio