Petronas Yamaha, Rossi e Morbidelli tolgono i veli
Petronas Yamaha SRT ha debuttato in top class nel 2019, schierando tra le sue fila la rivelazione Fabio Quartararo e il solido Franco Morbidelli. Dopo le 6 vittorie ottenute nel 2020 e il titolo di vice campione del mondo di Morbido, per la stagione 2021 ha lasciato partire il francese chiamato a gran voce dal team factory Monster Energy Yamaha. Al suo posto accoglie, sempre al fianco di Franco Morbidelli che ha già rinnovato con Petronas fino al 2022, Valentino Rossi. Una coppia tosta e made in Italy, ma sopratutto made in VR46 Riders Academy.
Finalmente svelate le nuove YZR-M1 del team Petronas Yamaha
La presentazione delle nuove moto del team Petronas Yamaha era una delle più attese. Anche con i suoi 42 anni, alla 26^ stagione nel Motomondiale e “declassato” nel team satellite, il Dottore riesce ancora a catalizzare l’attenzione. Dopo una stagione 2020 ben gestita fino a Misano1, Rossi è incappato in scivolate e nel Covid, compromettendo il suo finale di stagione. Con la determinazione e la voglia di riscattare una stagione incolore, Rossi riceverà un pieno supporto ufficiale da Yamaha. Quindi la sua moto sarà identica a quella di Vinales e Quartararo. Immaginiamo già che Valentino, da buon animale sportivo qual è, voglia far ricredere i vertici Yamaha. In più non avrà sulle spalle il peso del team interno.
Purtroppo la Petronas Yamaha non disporrà di due moto full factory. Morbidelli infatti sarà dotato ancora di una M1 Spec-A. Lin Jarvis ha spiegato come il Covid abbia creato una crisi economica globale, colpendo qualsiasi settore. Le specifiche per l’anno seguente, poi, vengono decise molto prima e quindi non c’era possibilità per Franco di avere una moto completamente aggiornata. Anche se la meriterebbe più di tutti visto il titolo sfiorato. Nonostante ciò, per Jarvis non ci dovrebbero essere problemi in fatto di competitività. Fatto rimarcato da Meregalli, che sottolinea come la M1 2021 sarà una sorta di mix tra la M1 2020 e quella di Morbidelli usata l’anno scorso. Con una nuova aerodinamica, un nuovo telaio, un nuovo forcellone e un nuovo scarico l’obiettivo è rendere la M1 più costante.
Le dichiarazioni di Rossi e Morbidelli, compagni di squadra in Petronas Yamaha
“È una nuova esperienza per me e non vedo l’ora di cominciarla! Mi piace la nuova livrea della moto, il casco e anche la tuta. Voglio essere competitivo, lottare per il podio, vincere le gare e ottenere una buona posizione alla fine del campionato. Petronas è una squadra giovane, ma ha già avuto molto successo negli ultimi due anni e siamo tutti molto concentrati sui nostri obiettivi. Al mio fianco avrò un pilota come Franco, che conosco bene. Mi aspetto molto da questa collaborazione. Sono molto orgoglioso di far parte di questo team ed io darò il massimo per ottenere insieme il miglior risultato possibile alla fine dell’anno. Siamo pronti per iniziare. – Valentino Rossi #46
“La novità rispetto agli anni scorsi è il mio compagno di squadra. Mi aspetto e spero che sarà una grande stagione per Vale e per me. Abbiamo un forte rapporto da molti anni e impareremo molto l’uno dall’altro. Il mio obiettivo personale per il 2021 è quello di migliorarmi come persona, pilota e atleta. So che è dura, ma dovremo cercare di migliorare rispetto al 2020. Quindi questo è il mio obiettivo, cercare di essere migliore anno dopo anno. La colorazione è simile agli anni scorsi, ma è comunque cambiata. Mi piace”. – Franco Morbidelli #21
Presentati anche i team Petronas Sprinta Racing di Moto2 e Moto3
A contorno della presentazione della nuova coppia tutta italiana, il team malese ha presentato anche i componenti dei team di Moto2 e Moto3. Per la classe intermedia vengono riconfermati i piloti della passata stagione. Si tratta di Xavi Vierge, spagnolo di 24 anni, al suo secondo anno nel team. Lo scorso anno ha concluso la stagione al 10° posto, con un 4° posto a Misano come miglior risultato. L’altro è Jake Dixon, pilota britannico di 25 anni. Anche per lui sarà il secondo anno nella struttura di Razali. La passata stagione stava per conquistare un bellissimo podio a Le Mans, prima di scivolare. Si è rifatto parzialmente con un 4° posto ad Aragon, anche se ha dovuto concludere in anticipo la stagione per la frattura del polso destro.
In Moto3 invece la formazione rimane invariata solo nella metà del box di John McPhee. Lo scozzese sarà al suo terzo anno in Petronas Sprinta Racing ed è uno dei forti candidati al titolo per la stagione 2021. Per lui, nel 2020, una vittoria e altri 3 podi: un ruolino di marcia da mantenere e migliorare per puntare al colpo grosso. Il suo compagno sarà l’arrembante Darryn Binder, pilota sudafricano e fratello di Brad, proveniente dal team CIP. Nonostante le sue prestazioni siano ancora molto altalenanti, lo scorso anno è riuscito a vincere la sua prima gara a Barcellona ed a conquistare un altro podio ad Aragon. Il suo ingaggio nel Team Petronas è un’occasione da non sprecare assolutamente.
Arriva la rivista di Motorsport Metropolitan
Il primo numero della nostra rivista (gratuita!) targata Motorsport Metropolitan è disponibile sulla piattaforma Issuu. Scaricatela per leggere tutti i nostri contenuti esclusivi!
SEGUICI SU:
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
? SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK:https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/