Cultura

Pietro Aretino, il poeta del sacro e del profano

Il 20 Aprile del 1492, anno della scoperta dell’America, nacque Pietro Aretino. Chiamato “Il Divino Aretino”, fu uno scrittore, un poeta e un drammaturgo toscano. La sua particolarità fu quella di aver scritto opere di contenuto religioso apprezzate dagli stessi cardinali, ma anche opere dal carattere spinto, per questo è da molti considerato il precursore della pornografia.

Pietro Aretino, il poeta del sacro e del profano: biografia

“Anche quando si inveisce contro di me guadagno rinomanza”.

Pietro Aretino

Frutto di una relazione tra un povero calzolaio e una cortigiana e modella per dipinti e sculture di molti artisti, Margherita dei Bonci, Pietro Aretino fu sempre un uomo borioso e sicuro di sé, tanto che amava definirsi “figlio di cortigiana con anima di re”. Non si sa molto sulla sua biografia se non che all’età di quattordici anni si trovava a Perugia mentre studiava pittura. Successivamente sempre nello stesso luogo frequentò l’università.

Nel 1517 si trasferì a Roma offrendo la sua arte al cardinale Giulio De Medici. In questo periodo scrisse il famoso poemetto satirico, le “Pasquinate”; esso si basava su proteste anonime contro la Curia. Lo scrittore non mancò di esporle in Piazza Navona sul busto di Pasquino. A causa dei suoi comportamenti il pontefice Adriano VI lo mandò in esilio. Aretino, infatti, riuscirà a tornare sul suolo romano non prima del 1523, quando c’era papa Clemente VII. Successivamente, nel 1527, dopo aver trascorso un breve periodo a Mantova si trasferì a Venezia. Qui passò tutto il resto della sua vita fino alla morte, avvenuta il 21 Ottobre 1556, a causa di un colpo apoplettico. In questo periodo scriverà la maggior parte delle sue opere e stringerà una sincera amicizia con il pittore Tiziano. Michelangelo, infine, lo rappresentò come San Bartolomeo nel suo capolavoro “Il Giudizio Universale”.

Giusy Celeste

Seguici su Google News

Back to top button