Pop Girl Summer: le artiste musicali in cima alle classifiche

Foto dell'autore

Di Michelle Quattrocchi

Se la scorsa estate era di Barbie (o Barbenheimer), Taylor Swift, Olivia Rodrigo, Beyoncé, il nuovo/vecchio trend dei bracciali dell’amicizia e tutto ciò che è “girlie fun”, questa estate è stata invece già ufficialmente ribattezzata “pop girl summer”. Come sempre, è la stagione che più richiama un’identificativa colonna sonora – tutti quei brani che non riusciamo a toglierci dalla testa per mesi, ascoltandoli a ripetizione ovunque – e quest’anno più che mai l’estate è proprio “delle ragazze” (che, attenzione, non significa esclusivamente per ragazze).

Le classifiche parlano chiaro: le donne hanno – fortunatamente – sempre più spazio e riconoscimento nell’industria musicale, e ultimamente molte artiste, alcune già ampiamente conosciute e altre emergenti, hanno pubblicato una dopo l’altra i propri album che promettono di accompagnarci per tutta l’estate. Poiché amiamo essere testimoni di una vera e propria inversione rispetto a quella che era finora la tendenza e, più di tutto, vedere queste popstar consolidare il proprio meritato successo; ecco una breve “guida” ai nuovi tormentoni (o aspiranti tali).

Inni della Pop Girl Summer: Espresso – Sabrina Carpenter

Se non hai avuto questo ritornello in loop nella tua testa, hai vissuto sotto una roccia? Sabrina Carpenter è “piccola e dolce” (Short n’ Sweet è proprio il titolo del suo nuovo album), ma la sua carriera si prospetta certamente grande. Non proprio una newcomer nel pop – con quasi 10 anni di carriera – l’artista ha però, per certi versi, faticato ad arrivare a un pubblico più grande. E senza dubbio ora l’ha proprio raggiunto.
I riflettori su di lei si sono accesi già dal precedente disco “emails I can’t send“, con singoli che hanno raggiunto le vette come “Feather” e “Nonsense” (conosciuta soprattutto per le sue outro esplicite), e da allora la sua presenza – online e musicale – è aumentata a dismisura.

Dal performare un suo set al Coachella ad aprire l’Eras Tour, Carpenter ha continuato a colpire nel segno: a partire dall’uscita di “Espresso“, istantaneo “summer bop” che, dopo il suo debutto proprio al festival californiano, ha fatto il giro del mondo, fino all’ultimo singolo “Please please please” prodotto da Jack Antonoff, da poche ore al primo posto nella Billboard HOT 100. Nelle sue tracce la cantautrice usa delle frasi intelligenti e sempre taglienti (suo marchio di fabbrica nonché garanzia di viralità), cui si aggiunge l’elemento di cinematografia dei videoclip ufficiali: il secondo brano la vede, tra l’altro, protagonista insieme al partner Barry Keoghan (Saltburn, The Banshees of Inisherin).

The boy is mine – Ariana Grande

Poteva forse mancare una delle maggiori popstar mondiali? Assolutamente no. Ariana Grande con il suo nuovo album entra di diritto tra le artiste che dominano l’estate, e non solo perché è Ariana, o forse proprio perché è lei, che con la sua vocalità angelica e l’incredibile talento musicale, assicura sempre dei capolavori discografici.

Intrisi di riferimenti filmici (ed è evidente già dal titolo), i brani di “Eternal Sunshine” sono perfetti inni pop. I precedenti singoli, la ballabile “yes, and?” e la commovente “we can’t be friends (wait for your love)” sono già in rotazione da mesi, ed è quindi l’ultima arrivata “The boy is mine” ad aggiudicarsi il titolo di hit dell’estate.

Il video della canzone, diffuso pochi giorni fa, presenta degli easter egg (Wicked!) e il riferimento principale al personaggio e al film di Catwoman. Questa volta la vediamo accanto a Penn Badgley, il “boy is mine” in questione. In più, Ariana ha realizzato una versione remixata collaborando con Brandy e Monica, le autrici originali del brano omonimo che Grande ha rivisitato.

Birds of a Feather – Billie Eilish

Con “What was I made for?” (vincitrice di un Oscar, un Golden Globe e più di un Grammy, oltre che colonna sonora di Barbie), Billie Eilish ci aveva già regalato un’opera d’arte che, pur nella sua malinconia, abbiamo ascoltato per tutta la scorsa estate. Con la recente uscita del suo terzo album “Hit Me Hard and Soft”, Eilish incanta ancora una volta con la delicatezza – e al tempo stesso forza – della sua voce e la potenza del suo immaginario.

In un’atmosfera bedroom pop, con qualche tocco di elettropop come in “Lunch” (un’altra papabile candidata nella lista dei tormentoni), troviamo la perla “Birds of a feather”. Un po’ diversa dal sound più tipico delle hit estive, ma comunque leggera e “breezy”, la canzone è emotivamente trascinante: pura essenza dell’estate.

Brat – Charli xcx

Quella della fuoriclasse Charlie xcx è una “brat girl summer”, e con il suo nuovo album porta anche un po’ noi a entrare in questa inedita “era”. Con un mix di elettronica, pop – tutto suo – e qualche pezzo dance come i singoli “Von Dutch” e “360”, vera e propria gemma dell’estate, l’artista ha centrato nel segno ricevendo ampia approvazione da pubblico, critica e anche popolo del web (la copertina dell’album, tra le altre cose, ha ispirato innumerevoli meme).

Da un lato riot grrrl, selvaggia, libera e ribelle, e dall’altro vulnerabile e sensibile, Charlie xcx è senz’altro un’icona della musica che ascolteremo a ripetizione (ben oltre l’estate), tanto che l’intera tracklist del disco è in effetti il soundtrack estivo ideale.

Pop Girl Summer, le nuove star: Close to you – Gracie Abrams

Molte delle canzoni più conosciute di Gracie Abrams (I Miss you, I’m sorry/ 21/ Mess it up) sono in realtà singoli del suo primo EP pubblicato anni fa. A oggi, il riconoscimento pubblico di Abrams sta crescendo, anche grazie all’opportunità di aprire concerti di artiste già internazionali come Olivia Rodrigo e Taylor Swift, che l’hanno portata (un po’ come Sabrina Carpenter) all’attenzione del giusto target.

Al suo secondo album, pubblicato il 21 giugno, la talentuosa artista sta già conquistando il mondo grazie ai suoi brani, che esprimono alla perfezione le emozioni e le esperienze femminili universali, diventati già delle hit. Il primo singolo “Risk” esibito live al Tonight Show di Jimmy Fallon era già un bel trionfo, finché è arrivata “Close to you”, romantica e orecchiabile con il suo beat synth-pop. La canzone perfetta da ascoltare e ballare in estate. Un piccolo fun fact: inizialmente non era previsto facesse parte dell’album ma, dopo aver postato un piccolo estratto su Tiktok e aver riscontrato immediato successo, Abrams ha deciso poi di includerla e farla diventare uno dei singoli (ottima scelta).

Il brano “us” merita poi una menzione: molto anticipato dal fandom, poiché scritto e interpretato con Taylor Swift. La decisione di porlo come quinta traccia nell’album non è stata casuale, come confermato da Abrams in un’intervista, dal momento che negli album di Swift è la posizione riservata ai brani particolarmente emotivi e personali.

Good Luck, Babe! – Chappell Roan

Chappell Roan è un nome che probabilmente sentiremo sempre più spesso. Si definisce “l’artista preferita del tuo artista preferito”, e con “Good Luck, Babe!” ha dato un’incredibile svolta alla sua carriera (e alla nostra estate): un queer anthem che mostra la sua travolgente potenza vocale in puro synth-pop. Il successo per Roan era iniziato ad arrivare già in seguito alle sue performance come opening act per il Girl of my Dreams tour di Fletcher e il Guts World Tour di Olivia Rodrigo (aveva già aperto anche il Sour Tour), specie grazie alle amatissime “Naked in Manhattan” e “Casual”, che hanno fatto impazzire il pubblico.

La nuova Good Luck, Babe! ci accompagnerà indubbiamente in questi mesi estivi, ma dall’album di debutto di Roan “The Rise and Fall of a Midwest Princess” si percepisce che non sia una one-hit wonder. I suoi ultimi singoli “Red Wine Supernova” e “Hot to Go!” (che peraltro ha già un balletto che sta spopolando) non sono da meno, dimostrando che l’artista è più che meritevole della propria fama in ascesa; non una meteora, ma di fatto una supernova, con un luminoso futuro nella musica.

Pop Girl (italian) Summer

Anche l’estate italiana sembra seguire questa direzione, e troviamo così sempre più artiste in classifica, in radio e sui palchi. Come ogni tormentone di successo che si rispetti, la formula vincente sembra essere quella della collaborazione: Annalisa che duetta con Tananai, Emma che collabora con Olly e Jvli, Gaia con Tony Effe e Clara con Icy Subzero, sono solo alcune delle artiste italiane che hanno dato il via a questa stagione estiva colorandola con la loro musica.

30º – ANNA

Dalla “brat summer ” di Charlie passiamo alla “baddie summer” di Anna, oramai regina consolidata delle hit estive. In un mix hip hop/rap energetico e catchy, il brano “30°” evoca le classiche immagini estive, strizzando l’occhio a Vianello nel ripetere “abbronzatissima”, e racconta la voglia di evasione quando fa troppo caldo.

La giovane artista incapsula quindi perfettamente la vibe estiva, confermandosi un’icona della Gen-Z (e non solo).

Melodrama – Angelina Mango

Non si può che concludere con il brano più “tipicamente estivo” (ne ha tutti gli ingredienti) della nostra popstar del momento: Angelina Mango e la sua “Melodrama”. Il ritmo accattivante nelle sonorità pop-urban rimanda allo stile del suo brano esplosivo “La noia”, del quale segue il tema, raccontando sogni e turbamenti di una giovane donna: una combo che Angelina sa gestire bene e che la rende così distintiva, carismatica e apprezzata dal pubblico.

Se non ci fosse stata “Melodrama”, “La noia” avrebbe forse continuato a essere la canzone del momento (o chissà, magari il suo duetto con Tedua nel brano “Angelo Custode”), ma è certo che l’artista riesca a emergere senza difficoltà anche in una stagione così fitta di novità musicali.

Michelle Quattrocchi

Seguici su Google News