Cultura

Premio Strega, Solonovich escluso dalla giuria

Adv

L’intellettuale e massimo esperto italianista Solonovich, di 88 anni, è stato escluso dalla giuria del Premio Strega. Una scelta presa dalla Farnesina che sta facendo molto discutere. Solonovich ha tradotto da Dante a Petrarca fino ad Ariosto e Montale, è appassionato di sonetti del Belli e conosce a memoria i libretti di Verdi e Rossini. Eppure, non farà parte della platea dei lettori nominati dagli istituti italiani di cultura dopo la sospensione delle attività dell’istituto italiano di cultura di Mosca per decisione del ministero degli Esteri.

La scelta del Ministero di escludere l’italianista Solonovich

A dare la notizia della sua esclusione è stata la slavista Olga Strada, ex direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca dal 2015 al 2019:

Di fronte a queste decisioni insensate non posso che indignarmi! Cosa c’entrano SolonovichAnna Jampol’skaja con la questione bellica in atto? Tutto questo non ha senso!. Chi per decenni, come l’esimio italianista, ha diffuso la conoscenza della letteratura italiana, traducendo in russo non solo i massimi autori ma anche quelli per così dire ‘di nicchia’, non può essere messo in un angolo solo perché di nazionalità russa”. – Anche Anna Jampol’skaja ha commentato ed ha raccontato – “Noi direttamente dal Premio Strega non abbiamo ricevuto nessun messaggio. Ci hanno inviato i testi da leggere e poi silenzio. Posso intuire la loro motivazione e anche capirla, ma forse valeva la pena di scrivere due righe agli italianisti russi che per alcuni anni hanno fatto questo lavoro”.

Evgenij Solonovich, 88 anni, il massimo italianista russo, è stato escluso dal comitato organizzativo del Premio Strega. La decisione è stata presa dal ministero degli Esteri, come ha confermato Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci.

“Ho appreso della decisione a malincuore. Personalmente, mi dispiace perché è un dialogo che si interrompe sui libri e la cultura. Poi quanto deciso prescinde totalmente dall’organizzazione del Premio, è la Farnesina a coordinare la partecipazione degli Istituti italiani di cultura”.

Solonovich ha ricevuto premi e riconoscimenti, soprattutto dai nostri ministeri: “L’Italia è la mia vita!” più volte ha detto. Eppure tutto questo non è bastato.

Cosa sono gli Istituti Italiani di Cultura?

Gli Istituti italiani di cultura nel mondo contribuiscono alla costituzione della giuria del premio strega, selezionando oltre 230 appassionati della lingua e della cultura italiana che ampliano la platea di lettori incaricati di selezionare la cinquina dei finalisti e il libro vincitore. Gli ultimi istituti ad entrare nella “giuria estera” sono stati quelli di AlgeriHaifaSeoulStoccarda e Strasburgo. Per quello che si capisce al momento la decisione della Farnesina è diretta all’istituto di Mosca e quindi indirettamente coinvolge Solonovich.

Matteo Salvatore

Adv
Pulsante per tornare all'inizio