Calcio

Serie B, probabili formazioni dell’11a giornata

L’11a giornata di campionato di serie B si è aperta ieri con due anticipi (Venezia-Monza terminata 0-2 e Chievo-Reggina finita invece 3-0). Oggi si chiude il turno con le restanti 8 partite, in settimana poi si torna di nuovo in campo per il turno infrasettimanale. La capolista Salernitana va a Brescia mentre la Spal fa visita al Cittadella. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta ed esclusiva sulla piattaforma streaming DAZN. Pisa-Pordenone sarà trasmessa anche sul canale satellitare DAZN1 presente sul decoder Sky. Ecco le probabili formazioni di serie B.

Serie B probabili formazioni 11a giornata

Brescia – Salernitana (ore 14)

Esordio sulla panchina del Brescia per il nuovo allenatore Dionigi. Le rondinelle sono al 12° posto in classifica a +1 dalla zona playout e a -4 dai playoff e vengono dal pareggio contro la Cremonese nella partita di recupero di martedì. Salernitana al primo posto con 23 punti frutto di 7 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta. I granata hanno la miglior difesa del campionato con soli 7 gol subiti.

BRESCIA (4-3-3): Joronen; Sabelli, Mateju, Chancellor, Martella; Jagiello, Van De Looi (Labojko), Dessena; Spalek, Ragusa, Torregrossa. All. Dionigi
SALERNITANA (3-5-2): Belec; Bogdan, Gyomber, Mantovani (Aya); Kupisz, Dziczek, Di Tacchio, A. Anderson, Casasola; Djuric, Tutino. All. Castori

Cosenza – Reggiana (ore 14)

Cosenza al 16° posto con 9 punti in 10 gare e qualche problema in attacco con soli 7 gol segnati. Reggiana a centroclassifica, reduce da una vittoria (contro il Monza) e un pareggio (contro la Cremonese) nelle ultime due gare disputate in casa.

COSENZA (3-4-1-2): Falcone; Legittimo, Idda (Schiavi), Tiritiello; Bittante (Corsi), Sciaudone, Petrucci (Bruccini), Vera; Sacko (Bahlouli); Carretta, Baez (Gliozzi). All. Occhiuzzi
REGGIANA (3-4-1-2): Cerofolini; Ajeti, Martinelli (Costa), Rozzio; Kirwan, Rossi, Varone, Libutti (Zampano); Radrezza; Mazzocchi, Kargbo. All. Alvini

Cremonese – Ascoli (ore 14)

La Cremonese di Bisoli è in serie positiva da 3 partite (2 pareggi e una vittoria) ma ancora nei bassifondi della classifica, con un punto di vantaggio sulla zona retrocessione. Ascoli reduce da 3 sconfitte consecutive di cui due con il nuovo allenatore, Delio Rossi, in panchina.

CREMONESE (4-3-3): Alfonso; Fiordaliso, Bianchetti, Terranova, Valeri; Valzania, Gustafson (Castagnetti), Pinato; Buonaiuto, Strizzolo, Ciofani (Celar). All. Bisoli
ASCOLI (4-3-3): Leali; Pucino, Spendhofer, Brosco, Kragl (Sini); Buchel, Cavion, Saric; Chiricò (Cangiano), Sabiri, Bajic. All. Rossi

Entella – Empoli (ore 14)

L’Entella inizia il suo ciclo terribile contro l’Empoli (Monza, Pordenone e Salernitana le prossime 3 gare). I liguri sono ultimi in classifica e l’unica squadra ancora senza vittorie con 5 pareggi e 5 sconfitte. L’Empoli, terzo in classifica insieme a Lecce e Frosinone, viene da 3 pareggi consecutivi.

ENTELLA (4-3-1-2): Borra; Coppolaro, Poli, Pellizzer (Chiosa), Costa; Settembrini (Mazzocco), Paolucci, Crimi (Toscano); Schenetti; De Luca, Brunori (Morosini). All. Vivarini
EMPOLI (4-3-1-2): Furlan; Fiamozzi (Casale), Romagnoli, Nikolaou, Parisi (Cambiaso); Zurkowski, Stulac, Bandinelli; Haas; Mancuso (Matos), La Mantia. All. Dionisi

Lecce – Frosinone (ore 14)

Lecce e Frosinone sono appaiate al terzo posto in classifica. Salentini reduci da 7 risultati utili consecutivi, qualche difficoltà difensiva per la squadra di Corini che non ha subito gol solo nelle prime due partite di campionato. I ciociari vengono da due vittorie consecutive contro Brescia e Chievo.

LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Adjapong, Lucioni, Meccariello, Calderoni (Zuta); Majer (Paganini), Tachtsidis, Henderson; Mancosu; Coda, Falco (Stepinski). All. Corini
FROSINONE (3-5-2): Bardi; Brighenti, Szyminski, Curado; Salvi, Maiello, Kastanos, Rohden (Carraro), Zampano; Ciano (Parzyszek), Novakovich. All. Nesta

Pisa – Pordenone (ore 14)

Il Pisa è uscito dalla zona playout grazie alla vittoria in rimonta contro l’Ascoli nel recupero di martedì scorso. Per i toscani 2 vittorie in campionato ed entrambe in rimonta con reti segnate negli ultimi 15 minuti. Il Pordenone è a -1 dalla zona playoff e nell’ultima partita ha pareggiato 0-0 contro l’Empoli. Per i ramarri una sola sconfitta e ben 7 pareggi nelle 10 partite disputate.

PISA (4-3-1-2): Perilli; Belli, Benedetti, Caracciolo, Birindelli (Lisi); Siega (Sibilli), Mazzitelli, Gucher (Marin); Soddimo (Palombi); Marconi, Vido (Masucci). All. D’Angelo
PORDENONE (4-3-1-2): Perisan; Vogliacco, Bassoli (Barison), Camporese, Chrzanowski; Scavone (Magnino), Calò, Pasa; Ciurria (Mallamo); Musiolik, Diaw. All. Tesser

Pescara – Vicenza (ore 16)

Roberto Breda ha esordito come nuovo allenatore del Pescara con la vittoria sul campo dell’Ascoli per 2-0, gli abruzzesi hanno così lasciato l’ultimo posto in classifica. Il Vicenza di Mimmo Di Carlo viene da 4 pareggi e una vittoria nelle ultime 5 gare.

PESCARA (3-5-2): Fiorillo; Antei (Guth), Bocchetti, Jaroszynski; Bellanova, Maistro, Valdifiori, Memushaj, Crecco; Galano, Ceter. All. Breda
VICENZA (4-4-2): Perina; Zonta, Padella, Cappelletti, Beruatto; Guerra, Cinelli, Da Riva (Rigoni), Dalmonte, Marotta (Gori), Meggiorini. All. Di Carlo

Cittadella-Spal (ore 18)

Il Cittadella, sconfitto nell’ultima gara dalla capolista Salernitana, affronta la Spal di Pasquale Marino seconda in classifica, la squadra più in forma del momento con 6 vittorie consecutive (di cui 5 senza subire gol).

CITTADELLA (4-3-1-2): Maniero; Ghiringhelli, Perticone, Adorni, Benedetti; Proia, Pavan, Branca (Gargiulo); D’Urso; Ogunseye, Tsadjout. All. Venturato
SPAL (3-4-1-2): Thiam; Sernicola, Salamon, Tomovic; D’Alessandro, Valoti, Esposito, Sala; Castro; Di Francesco, Paloschi. All. Marino

Lorenzo Portanova

Credit foto

Seguici su Facebook!

Pulsante per tornare all'inizio