Nel 2020 sarà messo in scena un musical su Ritorno al futuro
L’account Twitter ufficiale del film Ritorno al futuro comunica la notizia dell’arrivo di un musical nel febbraio 2020.
Il regista di Ritorno al futuro ha già da tempo dichiarato che non saranno fatti sequel della saga. Dunque non vedremo mai un quarto capitolo con attori diversi e infatti, come giustamente ha sottolineato lo stesso regista, non sarebbe la stessa cosa.

Già dal 2015 Bob Gale e Robert Zemeckis (sceneggiatori e registi di Ritorno al futuro) sono alle prese con la realizzazione del musical, insieme hanno rifinito l’opera.
“Io e Robert [Zemeckis] abbiamo provato a far decollare questo progetto per anni, ma le cose belle hanno bisogno di tempo per essere portate a termine e ora, finalmente, è arrivato il momento. Il nostro cast è stupefacente, le canzoni sono fantastiche, il regista John Rando sta facendo un grande lavoro per far sì che lo show catturi appieno la magia del film. Siamo elettrizzati dal poter raccontare ancora la nostra storia in un modo tutto nuovo, e siamo certi che i fan di Ritorno al Futuro di tutto il mondo condivideranno il nostro entusiasmo. Per citare Marty McFly, ‘ai vostri figli piacerà’ – e lo stesso varrà per voi e i vostri genitori. Non c’è veramente un modo migliore per celebrare il 35esimo anniversario del film, e siamo felici di dire che Ritorno al Futuro sta tornando!”
Bob Gale
Dopo aver saputo di questo musical, Christopher Lloyd, l’attore che interpretava lo scienziato Emmett Brown, si è dichiarato molto contento di quest’opera e di essere impaziente di sentire il suo personaggio cantare.
Dove e quando
“Siamo sul pesante! Ritorno al futuro il musical cambierà la storia della musica alla Manchester Opera House per 12 settimane, a partire dal 20 febbraio 2020”.
I biglietti saranno in vendita già dal 24 maggio 2019.
Chi e cosa
Il produttore del musical è Colin Ingram (che aveva già lavorato a Ghost – il musical). Il libretto dell’opera è scritto da Bob Gale e Robert Zemeckis, gli stessi che avevano partorito l’idea del film. Olly Dobson interpreterà il giovane protagonista Marty McFly.

Alan Silvestri (che aveva già lavorato alla saga e più recentemente ai film degli Avengers) e Glen Ballard si occuperanno della colonna sonora. In questa saranno mantenuti due classici dall’originale: “Johnny B Goode” e “The power of love”.
Tim Hatley si occuperà dei costumi di scena, le scelte dovranno essere ragionate in quanto anche in questa versione si oscillerà tra il 1955 e il 1985 proprio come nel primo film.