Serie Tv

Ritorno al futuro: la DeLorean torna in produzione!

Nostalgici degli anni 80 e fanatici di Ritorno al futuro non temete: la DeLorean torna in produzione. La DeLorean Motor Company di Humble, Texas, ha infatti deciso di risuscitare la mitica macchina (del tempo) e adattarla al 2020.

26 ottobre 1985, Hill Valley, California. Il diciassettene Marty McFly (Micheal J. Fox) raggiunge in skate al parcheggio del Twin Pines Mall il suo amico scienziato Emmett Brown (Christopher Lloyd) detto “Doc”, che gli mostra la sua invenzione geniale: la macchina del tempo. E non una macchina qualunque: la mitica DeLorean!

delorean
Marty McFly e Doc (Ritorno al futuro – parte I) – Fonte: web

Memorabile lo scambio di battute tra Doc e Marty quando il primo rivela la sua geniale invenzione:

Marty: Un momento...un momento, Doc. Mi stai dicendo che hai costruito una macchina del tempo...con una DeLorean?
Doc: Dovendo trasformare un'automobile in una macchina del tempo, perché non usare una bella automobile?

Dalla finzione alla realtà. È l’ora del riscatto: la DeLorean, infatti, non aveva avuto grande successo prima dell’uscita nei cinema del primo episodio della trilogia cult di Robert Zemeckis. L’azienda non aveva prodotto molte automobili, a causa di problemi di qualità. Questo significa, però, avere ora a disposizione un magazzino pieno zeppo di ricambi per dare vita al nuovo modello di DeLorean DMC-12s!

Tuttavia, questione di tempo. Di mesi, come sostiene l’Associazione dei produttori di apparecchiature speciali (Specialty Equipment Market Association, sigla: SEMA). Bisogna aspettare l’entrata in vigore della norma che concede l’omologazione delle auto classiche.

Ovviamente, la nuova DeLorean sarà dotata di un motore che le consentirà di sfrecciare ben oltre le 88 miglia orarie di Ritorno al futuro. Sono previsti, inoltre, controllo automatico di velocità, luci a Led, posti a sedere climatizzati e altre sciccherie degli anni 20 del nuovo secolo. Anche se, purtroppo, nel futuro, ossia nel presente, immaginato nei film cult fantascientifici di Zemeckis, esistono ancora strade e non si vede l’ombra di DeLorean volanti, alimentate a bucce di banana e rifiuti vari, come nel secondo episodio della trilogia.

Viaggiare nel tempo, se non abbiamo un amico scienziato brillante come Doc, non è una passeggiata. Il costo della nuova DeLorean sarà di circa 100.000 dollari.

Il tempo, d’altronde, è denaro.

Pulsante per tornare all'inizio