
E’ stato venduto il dipinto di Botticelli “Giovane che tiene in mano un tondello” all’asta Masters Week di New York da Sotheby’s. Il ritratto di Botticelli è stata venduto per 92,1 milioni di dollari, commissioni comprese. Secondo alcuni studiosi specialisti del settore dell’arte ritengono che il dipinto fu eseguito da Botticelli tra gli anni ’70 e ’80 del ‘400. Botticelli, il cui vero nome è Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, stava iniziando a dar vita alle sue bellissime opere allegoriche, tra cui i suoi capolavori come Primavera e la Nascita di Venere, oggi custoditi agli Uffizi.
Il dipinto venduto presenta un ritratto a mezzo busto, e gli studiosi concordano che il modello sia un giovane nobile. Infatti alcuni addirittura pensano che sia Giovanni di Pierfrancesco appartenne alla famiglia dei Medici, il fratello minore di Lorenzo il Popolano. Il giovane raffigurato nel ritratto tiene in mano un tondo in cui emerge la figura di un Santo. Secondo gli studiosi il dipinto era commissionato al noto artista. Il dipinto venduto faceva parte della collezione di un noto magnate statunitense del cemento Sheldon Solow, che l’aveva acquistato all’asta da Christie’s a Londra nel 1982 per circa 810.000 sterline. Il ritratto di Botticelli ebbe vari proprietari tra cui ricordiamo Sir Thomas Wynn, o Lord Newborougd, che lo custodiva nella sua dimora.

Giovane che tiene in mano un tondello
Successivamente passa agli eredi del Lord per poi venderlo ad un commerciante britannico Frank Sabin per 12.000 sterline. Nel 1941 il dipinto sarà comprato da Sir Thomas Ralph Merton per 17.000 sterline. Gli eredi di quest’ultimo lo vendettero all’asta da Christie’s a Londra per 810.000 sterline. Il record assoluto per opera d’arte della categoria Old Masters spetta comunque al Salvator Mundi attribuito a Leonardo da Vinci, venduto da Christie’s nel 2017. Mentre al ritratto di Botticelli spetta il secondo posto. Il portavoce di Sotheby’s ha riferito che quest’opera è uno dei ritratti più significativi di qualsiasi periodo mai apparso in un’asta.
Mimma Gaziano