L‘Intelligenza artificiale sta acquistando grazie alle moderne conquiste tecnologiche un ruolo di primo piano nella società 3.0. Un esempio di nuovi utilizzi dell’intelligenza artificiale sta nelle sperimentazione e nella creazione, come mezzi di supporto, di robot umanoidi sempre più simili all’uomo. Un esempio di questi possono essere il robot americano Ameca e l‘italiano RoBee
I robot umanoidi e la società 3.0
Secondo il World Economic Forum l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel 2022 comporterà 113 milioni di nuovi posti di lavoro. Un fatto essenziale che dimostra quanto le nuove tecnologie, come riportato in uno studio effettuato da ITMedia Consulting con il contributo del Centro di Ricerca Ask Università Bocconi, abbiano avuto lo stesso impatto sulla moderna società 3.0 “del motore a vapore nel 1800, dell’automazione introdotta dai robot nella produzione industriale negli anni ’90, e della diffusione delle tecnologie informatiche e delle Tlc negli anni Duemila”. Un esempio di quelle tecnologie, tutto ora in fase di studio, che ha sorpreso la società del presente e potrebbe cambiare quella del futuro, sono i robot umanoidi.
Basti pensare ad Ameca, il nuovo robot ideato in America da Engineered Arts. È tra gli umanoidi ultimi concepiti per intrattenere e comunicare con gli esseri umani. Un lavoro non facile visto che ogni robot della Engineered Arts richiede settimane di lavorazione, diverse correzioni e costi che possono arrivare fino a 500000 dollari. Ameca infatti è probabilmente la settima versione di un prototipo inziale a cui saranno apportati ancora diversi perfezionamenti sulla scia di una ricerca che voglia sempre più far assomigliare le macchine all’uomo.
La robotica in Italia
Anche nel nosto paese prosegue la ricerca per la creazioni di nuovi ed efficienti robot umanoidi. Un esempio di questi è RoBee progettato da Oversonic. Si tratta del primo robot umanoide italiano inventato per aziende che voglio tutelare i lavoratori a cui sono assegnate mansioni ripetitive e pericolose. Grazie inoltre alla sua autonomia nel movimento e alla sua capacità cognitiva RoBee è molto utile nel settore sanitario. Sarà infatti impiegato nella Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma
dove aiuterà pazienti e operatori sanitari. Il costo per accaparrarsi questo utile autonoma ma non è da poco ma sarà infatti messo con il prezzo di 120 mila euro nel mercato. Una cifra giustificata dall’Oversonic con la difficoltà dell’approvvigionamento dei materiali.
Stefano Delle Cave