Marco Cecchinato ha da poco concluso con il punteggio di 6\1 6\2 su Kimmer Coppejans la sua ultima partita di qualificazioni. Così, la quota degli italiani ai blocchi di partenza del primo turno del main draw del Roland Garros sale a dieci. Il sorteggio del tabellone principale ha stabilito che a presidiare la parte alta del tabellone sarà il numero 1 del mondo Novak Djokovic. In questa parte troviamo anche Matteo Berrettini, mentre il campione indiscusso dello slam parigino, Rafael Nadal, è nella parte bassa del tabellone, dove è presente anche Dominic Thiem, recentissimo campione Us Open.
I primi turni degli italiani al Roland Garros
Da domenica 27 settembre si svolgeranno le partite di primo turno del main draw, con pubblico in presenza molto limitato. Diversi gli incontri insidiosi per gli italiani presenti sulla terra più famosa del mondo. Un esempio? Il giovane Jannik Sinner dovrà subito scaldare i motori per poter gestire un avversario del calibro di David Goffin, numero 12 ATP. Matteo Berrettini, invece, incontrerà il canadese Vasek Pospisil e Gianluca Mager dovrà occuparsi di Dusan Lajovic. Fabio Fognini, ritornato a gareggiare da poco e appena uscito dal torneo ATP di Amburgo, affronterà Michail Kukushkin. Se per Lorenzo Sonego e Andreas Seppi si aspetta di conoscere i qualificati, per Stefano Travaglia è certa la lotta da imbastire contro l’esperto Pablo Andujar. Ultimo partecipante italiano, oltre a Cecchinato appena entrato di diritto nel tabellone, Salvatore Caruso: l’argentino Guido Pella è l’ostacolo che si antepone al secondo turno.
Credits: Twitter\ @janniksin
Le partite da non perdere
Egor Gerasimov è il primo avversario sul cammino verso il tredicesimo titolo del Roland Garros per Rafael Nadal. Novak Djokovic giocherà il suo primo incontro contro Mikael Ymer. Sicuramente impegnative, invece, le partite di Dominic Thiem e Daniil Medvedev. I due incontreranno, rispettivamente, Marin Cilic e Marton Fucsovics. Attesissima la partita tra Stan Wawrinka e Andy Murray, un momento che non potrà che ricordare agli appassionati i tanti (20!) incontri del passato tra i due. Per ora il bilancio è di 12 a 8 in favore di Murray, ma le partite disputate al Roland Garros si riducono a 2 e l’hanno spuntata una volta a testa, sempre in semifinale.