
Rumours è l’undicesimo album in studio dei Fleetwood Mac. L’opera, pubblicata il 4 febbraio 1977, è stata registrata in un periodo di forte tensione all’interno del gruppo rock anglo-americano, dovuta a motivi sentimentali. Il titolo, Rumours (dicerie), può riferirsi proprio alle voci messe in circolazione dalla stampa scandalistica intorno alle coppie all’interno della band. Nonostante i presupposti, il disco diventa quello di maggior successo dei Fleetwood Mac e uno dei più venduti di sempre. Rumors riceve inoltre ampi consensi dalla critica per la qualità della produzione e viene premiato con numerosi importanti riconoscimenti. Riscopriamo insieme la storia di quest’opera senza tempo.
Rumours, le sessioni di registrazione
Come premesso, Rumors, l’album di maggior successo dei Fleetwood Mac, nasce durante un periodo complicato. Le coppie Lindsey Buckingham (chitarrista e vocalist) /Stevie Nicks (vocalist) e John McVie (bassista)/Christine Perfect (tastierista e vocalist) si stavano separando. Mick Fleetwood (percussionista), invece, aveva scoperto la relazione di sua moglie con un amico di lui. La situazione sentimentale dei membri della band influisce sulle sessioni in sala d’incisione. Tutto ciò ovviamente incuriosisce la stampa, che inizia anche a diffondere pettegolezzi. Rumors, appunto, voci, dicerie.
Stevie Nicks ha ipotizzato che i Fleetwood Mac creassero la musica migliore quando erano nella loro forma peggiore. Secondo Lindsey Buckingham, invece, le tensioni tra i membri influenzarono le incisioni facendo in modo che «il risultato finale fosse superiore alla somma delle parti». Ciascuno mantiene comunque la capacità di creare qualcosa di bello, armonioso. Le armonie vocali funzionano bene, la produzione è di alto livello. L’interazione tra i testi di Nicks e la strumentazione conferisce ai suoi pezzi un’atmosfera acustica libera e astratta. McVie tende a scontrarsi con Buckingham sulla confezione delle canzoni, ma entrambi ammettono che questo porta al raggiungimento di buoni risultati.
Rumours dei Fleetwood Mac è uno degli album più venduti di tutti i tempi
Rumours esce il 4 febbraio 1977 negli Stati Uniti e una settimana più tardi nel Regno Unito. Nel 1978 vince il Grammy Award come miglior album dell’anno. Il disco stabilisce un record restando per 31 settimane al numero 1. Diventa uno degli album più venduti di tutti i tempi, con un fatturato mondiale stimato in circa 40 milioni. Rumours è stato certificato disco d’oro, di platino e di diamante. La rivista Rolling Stone lo colloca al 7º posto nella classifica degli album più importanti della storia.
L’album non è solo un popolarissimo bestseller. È soprattutto un mirabile esempio di successo non costruito a tavolino, non cercato, di fusione di stili lontani. La chimica di questi brani non è sfuggita negli anni ai signori del marketing. Rumours è uno dei dischi più saccheggiati per le colonne sonore di spot televisivi: Go Your Own Way, The Chain e Don’t Stop. Sono altri però i pezzi in cui spicca il talento delle due vocalist: il pop/blues You Make Me Loving Fun, interpretato da Christine Mc Vie, e la sognante Dreams, dove tocca a Stevie Nicks fare la parte della leonessa.
Dreams, il vero traino dell’album
«Un giorno, mentre non ero richiesta nello studio principale, ho preso un piano Fender Rhodes e sono andata in un altro studio che si diceva appartenesse Sly degli “ Sly & the Family Stone”. Era una stanza in bianco e rosso, con una fossa al centro dove c’era un pianoforte, e un grande letto di velluto nero con drappeggi vittoriani. Sedetti sul letto con la tastiera di fronte a me. Ho trovato un pattern di batteria, ho acceso il mio piccolo registratore a nastro e ho scritto Dreams in circa 10 minuti. Ho subito apprezzato il fatto che stavo facendo qualcosa con ritmo di danza, perché era inusuale per me.» – Stevie Nicks
Rumours dei Fleetwood Mac riesce a incrociare tutte le declinazioni del pop e della new wave. La traccia Dreams è il vero traino dell’intero album e un successo di fama universale. In essa straripa la personalità instabile di Stevie Nicks, che si unisce al controcanto onirico della chitarra di Buckingham. Il testo racconta il sentimento della separazione da Lindsey Buckingham dopo un legame di otto anni, ma possiede anche un messaggio ottimista. Il pezzo viene scritto in un pomeriggio. Dreams è il solo singolo del gruppo a raggiungere il numero uno della classifica Billboard Hot 100.
A cura di Valeria Salamone
Seguici su: