
A poche ore dall’inizio della 72esima edizione del Festival Di Sanremo, ripercorriamo le kermesse degli anni Duemila ricordando i vincitori che si sono alternati sul palco del Teatro Ariston. Partiamo dal 2000, nella seconda edizione condotta da Fabio Fazio affiancato da Luciano Pavarotti, Teo Teocoli ed Ines Sastre: ad aggiudicarsi il primo posto La Piccola Orchestra Avion Travel con Sentimento. Tra i giovani trionfava Jenny B con Semplice.
L’anno successivo che vede Raffaella Carrà prima donna a presentare la kermesse a conquistare il premio è Elisa al debutto al Festival con Luce (Tramonti A Nord Est) ad aggiudicarsi la vittoria, il Premio Mia Martini ed il Premio Miglior Interpretazione. I Gazosa vincevano la categoria giovani con Stai Con Me Forever. Baudo è al timone nel 2002, edizione nella quale i Matia Bazar hanno raggiunto il gradino più alto del podio con Messaggio D’Amore ed Anna Tatangelo si affacciava al mondo musicale con Doppiamente Fragili, brano che ha conquistato la categoria giovani. Nel nono Festival del Pippo nazionale il trionfo del brano Per Dire Di No di Alexia e di Siamo Tutti La Fuori dell’esordiente Dolcenera. La seconda donna a condurre Sanremo è stata Simona Ventura: il 2004 è l’anno della vittoria di Marco Masini con L’Uomo Volante. L’artista toscano è l’unico a trionfare poichè dall’edizione di SuperSimo e per le successive 2005 e 2006 la categoria giovani non erano state contemplate.
Sanremo tra i vincitori 2000 e 2021 alcuni protagonisti dei talent show
Angelo di Francesco Renga ha avuto la meglio nel primo Sanremo di Paolo Bonolis, seguito da Povia con Vorrei Avere Il Becco (2006). Nel 2007 due artisti maschili si sono aggiudicati i riconoscimenti tra Big e Nuove Proposte: Simone Cristicchi con Ti Regalerò Una Rosa e Fabrizio Moro con Pensa. Nel suo ultimo Sanremo Pippo Baudo ha premiato la coppia Gio Di Tonno e Lola Ponce in Colpo Di Fulmine brano scritto da Gianna Nannini mentre i Sohnora si aggiudicavano la vittoria tra le Nuove Proposte con L’Amore. Il grande successo dei protagonisti dei talent show approda anche al Festival, dove nel 2009 è Marco Carta (che aveva conquistato pochi mesi prima Amici) ad ottenere il gradino più alto del podio con La Forza Mia. Arisa e la sua Sincerità vinceva tra le Nuove Proposte.
Gli anni Dieci si aprono con il primo posto di un altro ex di Amici, Valerio Scanu con Per Tutte Le Volte Che. Tra le Nuove Proposte il predominio de Il Linguaggio Della Resa di Tony Maiello ex X Factor. Il professore della musica italiana, Roberto Vecchioni nel 2011, scrive il suo nome nell’albo d’oro del Festival con Chiamami Ancora Amore accanto alla Follia D’Amore di Raphael Gualazzi vincitrice delle Nuove Proposte. Il Sanremo del Morandi-bis è quello del trionfo di Emma Marrone con Non E’ L’Inferno e del brano E’ Vero (Che Ci Sei) di Alessandro Casillo.
L’exploit di Gabbani e la vittoria dei Maneskin
Due vincitori di X Factor sono stati i protagonisti dell’anno 2013: da poco ha tagliato il traguardo dei 60 dischi di platino, Marco Mengoni nel 2013 arrivava in vetta alla classifica dei Festival con L’Essenziale ed Antonio Maggio che aveva trionfato nella prima edizione del talent con gli Aram Quartet alzava al cielo il Leone dorato per Mi Servirebbe Sapere. Due anni dopo la partecipazione con La Notte Arisa ci riprova con Controvento ottenendo la vittoria mentre Rocco Hunt si faceva strada tra le Nuove Proposte con Nu Juorno Buono. Ritornerò Da Te sanciva l’inizio del successo per Giovanni Caccamo nei Giovani ed Grande Amore de Il Volo dominava la 65esima edizione.
Amen ed Un Giorno Mi Dirai brani di Francesco Gabbani e degli Stadio firmavano il Sanremo 2016, secondo condotto da Carlo Conti con Gabriel Garko, Virginia Raffaele e Madalina Ghenea. Il cantautore toscano passa l’anno seguente tra i Big e lancia un tormentone, Occidentali’s Karma ottiene la vittoria: l’ex amici Lele vince la categoria Nuove Proposte con Ora Mai. Il trio Claudio Baglioni, Pierfrancesco Favino, Michelle Hunziker è alla guida del Sanremo 2018, nel quale trionfano Ermal Meta e Fabrizio Moro con Non Mi Avete Fatto Niente ed Ultimo con Il Ballo Delle Incertezze (Nuove Proposte).
Il secondo Festival consecutivo condotto dall’artista romano ha avuto un unico vincitore: Mahmood con Soldi: nel dicembre 2018 il cantautore aveva conquistato Sanremo Giovani con Gioventù Bruciata ottenendo di diritto l’accesso tra i Big. Il brano Soldi inoltre aveva raggiunto il secondo posto all’Eurovision. L’edizione numero Settanta della kermesse vedeva il trionfo di Diodato con Fai Rumore (vincitore anche del Premio Della Critica Mia Martini e del Premio Sala Stampa Lucio Dalla) e Va bene Così di Leo Gassman. Lo scorso anno Gaudiano e la sua Polvere Da Sparo ed Maneskin con Zitti E Buoni portavano a casa i primi posti: dal palco del Teatro Ariston iniziava l’anno dei record della band di Damiano David che vinceva a distanza di due mesi l’Eurovision.
Seguici su