Cultura

Santa Veronica Giuliani, la commemorazione della mistica con le stimmate

Santa Veronica Giuliani, la più grande mistica che riceve le stimmate. Ricorre oggi, 9 luglio, la sua commemorazione. Cuoca, infermiera, insegnante e poi badessa conduce una vita claustrale. Misticismo e sofferenza, i segni tangibili della sua vita spirituale raccontata nel diario noto come il “Tesoro nascosto“. Proprio qui, la descrizione delle piaghe della Passione di Cristo a lei inferte. La sua santificazione nel 1839.

Santa Veronica Giuliani, una vita da mistica

Orsola, questo il nome di battesimo della Santa, nasceva a Mercatello (Urbino) il 27 dicembre 1660 in una famiglia di umili origini. Fin da piccola vive avvolta dalla devozione e dal misticismo, tanto da iniziare a camminare a soli cinque mesi di vita dirigendosi verso un quadro della SS. Trinità. Ancora infante le sue prime visioni. Sarà leggendo le storie dei martiri predecessori che nutrirà il costante desiderio di soffrire per amor di fede, ripercorrendo i patimenti inferti a Gesù durante la Passione. Misericordiosa inoltre nei confronti dei bisognosi: “Mi pareva di vedere nostro Signore, quando vedevo essi” – queste le parole del suo diario. All’età di soli 17 anni prenderà così i voti ed entrerà nel Monastero delle Clarisse con il nome di Veronica.

La sua sarà una vita completamente mistica e devota al volere di Dio. Risale al Venerdì Santo il clamoroso episodio delle stimmate, acclarato solo alla sua morte dall’esame autoptico. Tacciata così di essere espressione del demoniaco, viene costretta ad una vita claustrale. Solo molto tempo ci si accerterà della sua santa virtù. Quella di Santa Veronica Giuliani sarà così una vita dedita alla preghiera e al sacrificio rivelandosi mediatrice spirituale. “M’ha costituita mediatrice fra Lui e i peccatori. Questo è il primo offizio che Iddio mi ha dato” – così dichiarava nel suo diario la Santa mistica. Pervenuto come il “Tesoro nascosto“, Santa Veronica lascerà difatti ai posteri una tangibile manifestazione dei suoi supplizi di fede: un diario di ben 10 volumi che raccontano la vita mistica e sofferente della Santa. Canonizzata nel 1939, solo recentemente è stata istituita Santa protettrice degli atleti di scherma.

Annagrazia Marchionni

Seguici su

Facebook, Instagram, Metrò

Pulsante per tornare all'inizio