• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Saturnali: ribaltamento sociale e origine dell’antico Carnevale di Roma

Stella Grillo by Stella Grillo
16 Febbraio 2023
in Cultura
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Saturnali: il ciclo di festività romane dedicate al dio Saturno fondatore della mitica Età dell’Oro. Nel nuovo appuntamento della rubrica ClassicaMente, in occasione del Carnevale un’analisi sulle celebrazione antenate della festa più colorata dell’anno.

Saturnali: il capovolgersi dell’ordine sociale

Saturnali - Photo Credits: meteoweb.eu
Saturnali – Photo Credits: meteoweb.eu

Probabilmente, la primordiale celebrazione del Carnevale: i Saturnali, infatti, erano un’antica festività romana celebrata tra 17 e 23 dicembre, periodo fissato da Domiziano. I riti dedicati alla festa, si svolgevano con lauti banchetti, sacrifici e scambi di doni definiti strenne. Il periodo del cerimoniale prevedeva un capovolgersi degli ordini sociali vigenti: un sovvertimento del potere, quindi, in cui gli schiavi erano considerati dall’intera comunità uomini liberi, lasciando spazio al divertimento. Successivamente si eleggeva, tirando a sorte, un princeps: una sorta di soggetto caricaturale che andava a schernire la classe nobile. Il princeps, usualmente, indossava una maschera dai colori sgargianti in cui spiccava il rosso, colore degli dèi. Tale travestimento personificava una divinità proveniente dall’inferno da identificare fra Saturno o Plutone.

Le due divinità, infatti, custodivano le anime dei defunti ma proteggevano anche le campagne e i raccolti. Anticamente, si pensava che queste divinità provenissero dal sottosuolo e tornassero in superficie durante i mesi invernali, quando la terra era fredda e incolta. L’unico modo per placare gli dèi e indurli a ritornare nell’aldilà era, appunto, offrire doni e fare sacrifici. Una festività cara ai romani, insieme al culto della dea Febris e del dio Faunus – Lupercus, e i susseguenti Februalia e Lupercalia, feste a loro dedicate. I romani, infatti, erano un popolo di pastori: tali cerimonie come le precedenti, insieme ai suddetti Saturnali, si svolgevano in inverno, periodo di stasi della natura, per propiziarsi dei buoni raccolti durante l’immediata e successiva stagione primaverile.

Ispirazione dalla letteratura greca

La letteratura greca fu la prima fonte di ispirazione riguardante le atmosfere descritte nelle celebrazioni dei Saturnali, essenzialmente, di matrice dionisiaca. Primariamente, anche la commedia antica prevedeva una sorta di rovesciamento sociale dell’ordine: in Aristofane, specialmente nella Lisistrata e Le donne al Parlamento, sono proprio le donne a giungere al potere, attuando una politica tutta al femminile; anche negli Uccelli si imposta un capovolgimento: gli uomini creano una nuova civiltà aerea. Non solo in letteratura, si hanno delle analogie anche all’interno della mitologia greca: Saturno, infatti, è l’equivalente romano del Crono greco, il quale fu detronizzato dal figlio Giove–Zeus. Una volta approdato sulla terra lo accolse il dio Giano, nel Lazio. Per ringraziare del gesto, Saturno instaurò la mitica Età dell’Oro, in cui non esistevano guerre né carestie.

Saturnali, una festa fra libertà e divertimento sfrenato: il Carnevale antico

Il dio Saturno non era solo una divinità campestre venerata per propiziare l’agricoltura; era, soprattutto, colui che fondò la mitica Età dell’Oro, un’epoca di pace e gioia: anche quella felicità, per cui, doveva essere in un certo modo commemorata. Le classi subalterne vivevano un momento di libertà sfrenata, gli schiavi erano liberi, le scuole chiuse, ogni battaglia o attività di guerra era sospesa, così come le eventuali condanne a morte. L’atmosfera goliardica si accompagnava poi a giochi d’azzardo, vino e cibo a profusione.

Non mancavano i sacrifici in onore di Saturno al Campidoglio, tempio a lui dedicato.Così come il saluto  Io Saturnalia!, ripetuto durante i banchetti pubblici e privati. Proprio per questo ribaltarsi degli ordini sociali, i Saturnali si considerarono una sorta di Carnevale appartenente al mondo antico. Con la fine del paganesimo, la festa dei Saturnali si spostò: si fece corrispondere all’attuale Capodanno. Il dio, infatti, era anche riconosciuto e venerato come divinità che presiedeva il rinnovamento.

Stella Grillo

Seguici su Google News

Stella Grillo

Stella Grillo

Io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Mi chieda pure quello che vuol sapere e glielo dirò. Ma non le dirò mai la verità, di questo può star sicura. Italo Calvino

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
4
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
1
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
2
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
0
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
0
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
0
Poesie Festa dei Nonni - Credits:spazio50.org
Cultura

Poesie per la Festa dei Nonni, due componimenti di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano per celebrarli

29 Settembre 2023
2
Dea Fides - Credits: ilprimatonazionale.it
Cultura

Il culto di Fides stabilito da Numa Pompilio: la dea dell’antica virtù della lealtà e della fedeltà

28 Settembre 2023
0
Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile
Approfondimenti

Cosmetici naturali e vegani: una scelta sempre più sostenibile

by Mr. Red
4 Ottobre 2023
2

Oggi, i consumatori dimostrano un crescente interesse per i prodotti cosmetici naturali e vegani. Questo interesse è alimentato dalla consapevolezza...

Read more
Charles Leclerc, il mercato piloti tenta il monegasco

Charles Leclerc manifesta un problema della Ferrari: “Non mi piace…”

4 Ottobre 2023
1
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
4
Luca Trapanese chi è il fidanzato

Luca Trapanese chi è il fidanzato: “Vorrei che diventi a tutti gli effetti padre di Alba”

4 Ottobre 2023
14
Luca Trapanese e la figlia Alba

Luca Trapanese, la storia del padre single di Alba: “Ho scelto lei perché volevo una figlia disabile”

4 Ottobre 2023
28
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In