Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

“Get Out” e il mito dell’America post-razziale

by Redazione Metropolitan
27 Luglio 2020
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Scappa – Get Out (2017) è innanzitutto un film ben scritto – premio Oscar alla sceneggiatura – e già questo determina la metà del suo successo, nonostante sia nato come prodotto di nicchia. Nel suo debutto alla regia, Jordan Peele riesce a coniugare i grandi temi delle politiche identitarie afroamericane al cinema di genere e all’horror. Al contempo non rinuncia alla sua vena comica e al suo senso dell’umorismo. Riesce a ribaltare ironicamente il ritratto dell’America di Trump, dei nuovi suprematisti e dei falsi liberali nella cosiddetta era post-razziale.

Appropriazione vs. apprezzamento in “Get Out”

A Jordan Peele va riconosciuta l’abilità di trasformare una situazione quotidiana in un’intelligentissima satira dalle tinte horror. La storia inizia infatti dal semplice incontro tra Chris (Daniel Kaluuya), afroamericano, e la famiglia di Rose (Allison Williams), la sua ragazza bianca. Un topos dello storytelling quotidiano e cinematografico, basti pensare a Indovina chi viene a cena? Lentamente, tuttavia, emerge il vero senso della trama, ossia la rappresentazione paradossale dell’appropriazione del corpo nero da parte della maggioranza bianca.

Daniel Kaluuya e Allison Williams in Get Out - photo credit: web
Daniel Kaluuya e Allison Williams in Get Out – photo credit: web

Nel dibattito corrente è infatti molto frequente la distinzione tra appropriation e appreciation, appropriazione e apprezzamento. Mentre quest’ultimo individua i cosiddetti alleati delle minoranze, l’appropriazione culturale costituisce il desiderio e la convinzione di poter acquisire il punto di vista afroamericano. Jordan Peele trova appunto il modo di trasformare questo processo sociale nell’esperimento horror che rende brillante il suo film.

Il Mondo Sommerso e le metafore dell’oppressione sociale

Quando Get Out entra nel vivo, lo spettatore assiste letteralmente a un’asta schiavista traslata in chiave moderna, una cerimonia sociale che ruota interamente attorno a Chris. Il suo corpo diventa merce messa a disposizione del miglior offerente. La sua coscienza viene compromessa e stordita, come quella di tanti altri prima di lui, e lasciata nel Mondo Sommerso.

Chris (Kaluuya) nel Mondo Sommerso - photo credit: IMDB.com
Chris (Kaluuya) nel Mondo Sommerso – photo credit: IMDB.com

Jordan Peele stesso ha definito l’idea del Mondo Sommerso come una metafora della condizione degli afroamericani nella quotidianità. Nel film si tratta di un non-luogo della mente, un limbo in cui la coscienza ipnotizzata degli afroamericani viene spinta e rimane bloccata. Una volta sedata e ingabbiata, quella coscienza diventa una mera spettatrice di se stessa, plasmata e controllata dal mondo bianco.

Secondo il regista è quindi un’ulteriore rappresentazione, forse meno immediata rispetto al resto del film, del desiderio di possesso, assimilazione e annullamento alla base del razzismo. Molto più diretta e progressivamente inequivocabile, invece, è la rappresentazione del disagio nelle interazioni fra bianchi e neri. Lungi dall’utopia della società post-razziale dell’era Obama, Peele esaspera l’incomunicabilità fra i due diversi gruppi socio-culturali, traendo da qui anche gli spunti comici.

La scena dell'asta in Get Out - photo credit:  IMDB.com
La scena dell’asta in Get Out – photo credit: IMDB.com

Ribaltamento ironico e riflessioni sul presente

La grandezza irripetibile di Get Out è proprio nel modo in cui riesce ad ammiccare al pubblico afroamericano raccontando due storie in una. La trama in sé e la metafora che rappresenta, tra loro inseparabili. Vi è un continuo strato di ironia – del tutto assente nel successivo Noi (2019) – che rende il film un gioco straordinariamente serio. Jordan Peele rimescola i vari stereotipi, compresi quelli del genere stesso. Lo fa per dimostrare che un altro finale è possibile e che il suprematismo bianco non è destinato a vincere per sempre.

Il punto di vista è volutamente portato all’estremo, in una situazione ai limiti del paranormale che comunque permette di guardare al presente con più consapevolezza. In particolare il film si scaglia contro l’ipocrisia dell’atteggiamento colorblind e delle sue illusioni. Affermare di non vedere alcuna differenza fra bianco e nero (essere colorblind, appunto) dimostra solo l’incapacità di valorizzare un punto di vista estraneo al proprio.

Chris e la famiglia di Rose, Get Out - photo credit: IMDB.com
Chris e la famiglia di Rose, Get Out – photo credit: IMDB.com

È questo l’atteggiamento iniziale che assume la famiglia di Rose nei confronti di Chris e a cui lui si oppone, dimostrando continuamente la sua diffidenza. Questo, di conseguenza, è ciò che àncora Get Out alla contemporaneità, rendendolo un terreno di discussione fertile e aperto nell’inevitabile discorso sulla razza negli USA.

Articolo di Valeria Verbaro

Seguici su MMI e Facebook

Related Posts

Marvel Cinematic Universe: quali serie ci aspetteranno nel 2024? Ecco i progetti confermati
Serie Tv

Marvel Cinematic Universe: quali serie ci aspetteranno nel 2024? Ecco i progetti confermati

6 Dicembre 2023
Barbie: Margot Robbie ha rivelato che un produttore di Oppenheimer le ha chiesto di cambiare la data di uscita
Cinema

Barbie: Margot Robbie ha rivelato che un produttore di Oppenheimer le ha chiesto di cambiare la data di uscita

6 Dicembre 2023
Calciomercato Atalanta, un talento dalla Serie B: lo scenario
Calcio

Calciomercato Atalanta, ecco il centrale difensivo per gennaio

7 Dicembre 2023

Grandi obiettivi per l'Atalanta che nel prossimo calciomercato invernale tenterà di aumentare la forza della rosa a disposizione di mister...

Read more
Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne

Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne

7 Dicembre 2023
Fiorentina-Empoli, Serie A: chi vincerà il derby toscano? Ultime e diretta tv

Calciomercato Fiorentina, svolta a destra: due nomi per Italiano

7 Dicembre 2023
La politica di Israele: le critiche di Noam Chomsky a riguardo

La politica di Israele: le critiche di Noam Chomsky a riguardo

7 Dicembre 2023
Uccide i genitori e altre 4 persone, arrestato in Texas

Uccide i genitori e altre 4 persone, arrestato in Texas

7 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali