Cgil, Cisl Uil, Cisal e Ugl, per Atm e Orsa hanno indetto uno sciopero nazionale per tram, bus e metro, dalle 8,45 alle 15 e poi di nuovo dalle 18 a fine giornata. Le segreterie hanno attivato uno sciopero nazionale di 24 ore per ottenere il rinnovo del contratto. Allo sciopero hanno aderito anche ORSA e ATM S.p.A.
Milano, due scioperi in due giorni
Milano in due giorni è stata protagonista di ben due scioperi. Anche ieri, 31 maggio, infatti i lavoratori del servizio trasporti lombardi hanno scioperato. Non tram, bus e metro ma treni: a scioperare è stata Trenord dalle 9 del mattino alle 16.59. Lo sciopero ha interessato il personale mobile causando disagi alla circolazione regionale, suburbana e e aeroportuale di Trenord. Alle 17 di ieri pomeriggio, in una nota, Trenord ha fatto sapere che soltanto il 40% dei treni ha circolato.
Oggi tocca ai lavoratori di Atm e ORSA trasporti (e non solo, perché potranno scioperare anche Airpullman, Agi, Movibus, Star e Stie). I vari sindacati hanno indetto uno sciopero nazionale a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto collettivo nazionale. Le fasce garantite saranno da inizio servizio alle 8,45 e poi dalle 15 alle 18.
Scioperano anche Atm, Airpullman, Movibus e Stie
Atm questa mattina ha comunicato che alle 8.45 sono state chiuse tutte le metro e probabilmente i pendolari potranno subire dei disagi a causa di una riduzione di bus, tram e filobus. Cosi come le linee di Autoguidovie (201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433Sm) e Smart Bus.
Airpullmanan (linee 560, 561 e 566) ha previsto uno stop dalle 8.30 alle 13 e dalle 16.30 in poi; anche la linea Pioltello-Milano verrà stoppata negli stessi orari, ritardando di mezz’ora la fine del primo ciclo di disagi. Movibus e Stie invece prevedono disagi dalle per i pendolari 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 in poi.
Per quanto riguarda la Funicolare Como – Brunate, le ultime corse del mattino saranno alle 8,15, della sera alle 19,15 mentre, la prima corsa dopo la ripresa del servizio alle 16,31.