Calcio

Serie B, la 24a sarà la giornata dei big match

Serie B, questa sera al via la 24a giornata con Pescara-Cittadella, domani Venezia-Virtus Entella, Livorno-Cosenza e Benevento-Pordenone. Frosinone-Perugia ed Empoli-Pisa nella giornata di domenica, e Chievo-Salernitana il posticipo del lunedì. Quando le squadre navigano in 10 punti di differenza, ogni partita diventa una finale: chi conquisterà i tre punti?

Pescara-Cittadella

Serie B al via stasera con un big match: il Pescara ospita alle 21:00 il Cittadella all’Adriatico. Delusione nell’ultima giornata per Legrottaglie, che dopo due vittorie consecutive ha incassato la sua prima sconfitta stagionale contro l’Entella. L’ex giocatore di Juventus e Milan teme il Cittadella, ma vuole assolutamente ottenere i tre punti in chiave Playoff. Stesso discorso per i granata, che dopo un mese di alti e bassi hanno bisogno di vincere per rimanere nella zona Playoff. Dopo la sconfitta immeritata nell’ultima giornata contro l’Empoli, Venturato vuole più concretezza e meno errori dai suoi uomini. Chi festeggerà nella notte degli innamorati?

Venezia-Virtus Entella

Sconfitta pesante nell’ultima giornata per il Venezia, che con la vittoria dell’Empoli è sceso nella zona Playout a quota 27 punti. Certo la Juve Stabia a quota 29 dovrà affrontare il Crotone, ma sarà comunque difficile avere la meglio contro una Virtus Entella che naviga sulle ali dell’entusiasmo. I liguri nell’ultima di campionato hanno trionfato in casa contro un ottimo Pescara, interrompendo la striscia negativa che li aveva accompagnati dalla fine del 2019. E’ difficile fare pronostici, ma sicuramente le due squadre non lasceranno nulla di intentato.

Juve Stabia-Crotone

La Juve Stabia deve vincere, per evitare che il Venezia la scavalchi. Tuttavia in questa giornata di Serie B ospiteranno una delle squadre più in forma del campionato: il Crotone. I rossoblù con la vittoria sulla Cremonese hanno finalmente superato il Pordenone e raggiunto la seconda posizione insieme a Spezia e Frosinone, che vale l’accesso diretto alla Serie A. Ma il campionato è ancora lungo e come diciamo sempre, in Serie B una striscia di vittorie o sconfitte vale la differenza tra Playoff e Playout. La Juve Stabia dovrà faticare per portare a casa i tre punti, ma ha una statistica dalla sua: finora tutti i precedenti disputati tra queste due formazioni al Menti di Castellammare hanno sempre visto trionfare i gialloblù. La storia si ripeterà?

Livorno-Cosenza

Scontro nella parte bassa della classifica, tra due formazioni che se vogliono la Serie B anche la prossima stagione devono cambiare qualcosa. Il Livorno ha già cambiato, facendo tornare Breda al posto di Tramezzani. L’ormai non più ex tecnico amaranto è riuscito a strappare un punto nella scorsa giornata con il Pordenone, ma per salvarsi i pareggi non bastano. Stesso discorso per il Cosenza, che spera di trovare con Pillon quello che Braglia non era riuscito a portare. Contro il Livorno sarà la sua prima gara, e punterà sicuramente i tre punti, che in questo 2020 non sono mai arrivati. Solo sconfitte per il Cosenza dall’inizio del nuovo anno, e nella prossima gara noteremo subito se il nuovo tecnico sarà l’uomo giusto per portarli alla salvezza.

Benevento-Pordenone

Il 2020 sembra essere la mezzanotte per questa Cenerentola, che dall’inizio dell’anno ha totalizzato due sconfitte ed altrettanti pareggi. Questo calo improvviso è costato al Pordenone il secondo posto, ed un’altra sconfitta potrebbe portarli fuori dai Playoff. I neroverdi si trovano in una situazione molto delicata: devono vincere a tutti i costi contro il Benevento al Vigorito. Ennesima vittoria nell’ultima giornata per i giallorossi che respirano sempre di più l’aria di Serie A. In casa ancora imbattuti, anche se nelle ultime gare hanno abbassato i ritmi, pareggiando davanti al proprio pubblico. I numeri del Benevento sono spaventosi, e difficilmente si lasceranno superare dal Pordenone tra le mura amiche, ma il futuro della stagione neroverde dipende da questa gara e Tesser lo sa.

Spezia-Ascoli

Adesso lo Spezia sta davvero sorprendendo tutti: 4 vittorie consecutive per i bianconeri, e tra le loro vittime ci sono state Crotone, Pordenone e Perugia. 37 punti per loro insieme a Crotone e Frosinone, ed una seconda posizione che aspetta solo che qualcuno se la prenda. L’Ascoli ha rialzato la testa dolo la striscia negativa, con una vittoria ed un pareggio. I Playoff sono a portata, la cosa importante è non perdere punti. Sarà difficile contro uno Spezia così in forma, ma se all’andata hanno prevalso per 3-0 sui liguri, nulla gli vieta di ripetersi.

Cremonese-Trapani

Un altro scontro importantissimo quello tra Cremonese e Trapani, che non vogliono rinunciare alla salvezza. La Cremonese arriva con una striscia di sconfitte che deve interrompere se non vuole perdere altre posizioni. 3 sconfitte ed 8 gol subiti, qualcosa deve cambiare. In settimana la squadra è stata portata in ritiro, e con il Trapani sarà probabilmente l’ultima possibilità per Rastelli. Il Trapani invece è risalito con Castori: dall’ultima posizione in solitudine a 4 punti dai Playout. Domenica i siciliani potrebbero conquistare tre punti pesantissimi che li avvicinerebbero ancora di più al sogno della salvezza.

Frosinone-Perugia

Ecco il big match di domenica alle 15:00: Frosinone-Perugia. I canarini hanno il morale alle stelle e vogliono portare avanti la striscia di tre vittorie consecutive. Nelle ultime gare stanno dimostrando sempre di più di meritare la Serie A, ed il secondo posto con Crotone e Spezia lo dimostra. Il Perugia di Cosmi è molto discontinuo, e questo atteggiamento difficilmente porterà i liguri alla promozione. La sconfitta con lo Spezia nell’ultima giornata è stata molto pesante, e con essa i grifoni sono con un piede fuori dai Playoff. Nessuno dei due può permettersi di pareggiare o perdere: in una Serie B come questa ogni singolo punto è fondamentale. I precedenti tra queste due formazioni vedono un perfetta parità, con 4 vittorie a testa e tre pareggi. Verso chi penderà la bilancia dei precedenti?

Empoli-Pisa

30 punti per entrambe le formazioni, vicine ai Playoff ed ai Playout. Entrambe arrivano con strisce di risultati positivi, e nessuna delle due vorrà abbassare la testa. L’Empoli di Marino è finalmente uscito dalla zona Playout, e con lui gli azzurri non hanno ancora perso. Il Pisa invece ha vinto solo una delle ultime 5 gare, ma nel 2020 non ha mai perso: una vittoria e 4 pareggi per D’Angelo, che sta portando i suoi verso la salvezza sicura e chissà, magari anche ai Playoff. La sfida di domenica sera sarà molto emozionante, e nessuna delle due squadre lascerà nulla di intentato.

Chievo-Salernitana

Il posticipo del lunedì è l’ennesimo big match di questa giornata: Chievo-Salernitana. In questo momento gli uomini di Ventura sono molto più in forma dei loro avversari, e la striscia positiva di 3 vittorie ed un pareggio (con il Benevento al Vigorito) lo dimostra. Il Chievo si trova a due lunghezze dai Playoff e nel 2020 ha vinto una sola partita. Molti punti persi per i gialloblù che se vogliono provare a tornare in Serie A devono ricominciare a vincere. Nelle ultime giornate il Chievo è calato, ma ha le potenzialità per cercare la vittoria. Adesso sta ai clivensi dimostrarlo.

Back to top button