La Serie D si appresta a vivere gli ultimi 90 minuti di regular season. Da decidere ancora quattro promozioni.
E’ tutto è pronto per l’ultima giornata di campionato di Serie D. Molti occhi saranno puntati sulle possibili promosse, tuttavia la giornata riserverà molti colpi di scena.
Girone A – In quattro alla caccia dei play-off
Nel primo girone della Serie D, c’è da assegnare ancora un posto per i play-off, ed a contenderselo saranno: Ligorna (53), Inveruno (51), Folgore Caratese (51) e Casale (51).
Per la salvezza diretta, invece, dove pure rimane disponibile un posto, le squadre coinvolte sono quelle del Milano City (40), della Fezzanese (40), del Borgosesia (40) e del Sestri Levante (40). Per la retrocessione diretta, in fine, attenzione a Borgaro Nobis, Pro Dronero e Stresa, tutte appaiate a quota 26 punti.
Queste le sfide del prossimo weekend: Borgosesia – Sanremese; Bra – Sestri Levante; Casale – Stresa; Fezzanese – Chieri; Folgore Caratese – Borgaro Nobis; Inveruno – Milano City; Lavagnese – pro Dronero; Lecco – Arconatese; Savona – Ligorna.

Girone B – Da decidere solamente un posto salvezza
Con il Como già promosso, con il gruppo play-off già definito (composto da Mantova, Pro Sesto, Rezzato e Caronnese), e con le retrocessioni dirette ormai chiarite (Ciserano ed Olginatese), l’ultima giornata di campionato, servirà ad indicare la rimanente formazione che si salverà, senza passare per i play-out.
Lo Scanzorosciate è più tranquillo a 36 punti, mentre il Legnago Salus rincorre a 35. Sulla carta il Legnago ha ancora una chance da giocarsi, ma va ricordato che proprio lo Scanzorosciate è atteso dalla sfida casalinga contro l’ultima in classifica, l’Olginatese. Facile dunque indicare il Legnago con un piede nei play-out.
Così nell’ultima giornata: Ambrosiana – Ciserano; Caravaggio – Pro Sesto; Caronnese – Como; Darfo Boario – Pontisola; Scanzorosciate – Olginatese; Seregno – Rezzato; Sondrio – Legnago Salus; Villafranca – Mantova; Virtus Bergamo – Villa d’Almé.
Girone C – Un mucchio selvaggio per la salvezza diretta
Anche nel terzo girone della serie D, il posto promozione è stato assegnato (Arzignano Valchiampo), così che nella parte alta classifica, l’unica cosa che ancora rimane da decidere, è chi, tra la Virtus Bolzano ed il Delta Rovigo, avrà il diritto di partecipare alla fase play-off.
In coda, invece, sono ben sette le formazioni che corrono per la salvezza diretta: Chions (39), Clodiense (38), Cartigliano (38), Levico Terme (37), Belluno (35), Sandonà (35), e Tamai (35).
Nel caso delle squadre a 35 punti, poi, la sfida sarà doppia, poiché va evitato il possibile ritorno del St. Georgen (33), che pure, con il risultato giusto, potrebbe afferrare in extremis, un posto nei play-out.
Queste le gare di domenica: Adriese – Levico Terme; Virtus Bolzano – Tamai; Cartigliano – Sandonà; Chions – Arzignano Valchiampo; Cjarlins Muzane – Campodarsego; Delta Rovigo – Montebelluna; Este – St. Georgen; Union Feltre – Clodiense; Trento – Belluno.

Girone D – Possibile uno spareggio tra Modena e Pergolettese
L’ultima giornata di campionato, definirà il vincitore del quarto girone della Serie D. Sarebbe giusto dire, però, che “potrebbe” definire, poiché Modena e Pergolettese, nel caso chiudessero a pari punti, farebbero diventare obbligatorio il ricorso allo spareggio.
Parlando, invece, della corsa alla salvezza diretta, si richiamano le sorti di Axys Zola (38), Calvina (36), Mezzolara (35) e Sasso Marconi (34). L’ingresso nei play-out, per chiudere, sarà questione che dirimeranno il San Marino (31) ed il Classe (29).
Così domenica: Adrense – Reggio Audace; Calvina – Lentigione; Classe – OltrepoVoghera; Crema – Axys Zola; Fanfulla – Ciliverghe; Fiorenzuola – Mezzolara; Modena – San Marino; Pavia – Vigor Carpaneto; Sasso Marconi – Pergolettese.
Girone E – Match ball per la Pianese, ma il Ponsacco c’è
Sarà la giornata decisiva, o tra Pianese e Ponsacco si arriverà allo spareggio? La capolista Pianese, in trasferta, rischia parecchio contro il Seravezza terzo in classifica, mentre il Ponsacco ha, almeno sulla carta, vita più semplice contro la Sangiovannese in casa. Riusciranno i rossoblu a sorpassare i rivali? Lo sapremo solo domenica.
Anche il gruppo di chi cerca negli ultimi 90 minuti di campionato la salvezza diretta, è piuttosto folto. Ci sono infatti: la già citata Sangiovannese (45), poi il Bastia (45), l’Aglianese (45), il Real Forte Querceta (43), e per chiudere lo Scandicci (42).
Tra chi invece spera di evitare la retrocessione e rientrare nel gruppo play-out, c’è il Viareggio (36), il Sangimignano (35), e la Sinalunghese (34). Bella lotta anche questa.
Il quadro completo degli incontri: Cannara – Real Forte Querceta; Ghivizzano Borgoamozzano – Gavorrano; Montevarchi – Massese; Ponsacco – Sangiovannese; Sangimignano – Prato; Seravezza – Pianese; Trestina – San Donato Tavarnelle; Tuttocuoio – Aglianese; Sinalunghese – Bastia; Viareggio – Scandicci.

Girone F – Il Cesena cerca il punto promozione
Nel sesto girone della Serie D, al Cesena manca solo un punto per brindare al ritorno nel calcio professionistico, a partire dalla prossima stagione. Il Matelica, che pure ha disputato sino a qui un’ottima stagione, spera ancora, ma sembrano troppi i tre punti che dovrebbe colmare nell’ultima di campionato.
Francavilla e Sangiustese, invece, rimangono in corsa per i play-off, mentre Vastese (42), Forlì (40) ed Avezzano (39), per la salvezza diretta. La lotta legata all’ingresso nei play-out, per concludere, sarà circoscritta ad Agnonese (36), Isernia (34) e Santarcangelo (34).
Queste le partite che chiuderanno la regular season: Agnonese – Vastese; Francavilla – Savignanese; Avezzano – Pineto; Castelfidardo – Montegiorgio; Forlì – Recanatese; Giulianova – Cesena; Matelica – Isernia; Sammaurese – Campobasso; Sangiustese – Jesina; Santarcangelo – S.N. Notaresco.
Girone G –Lanusei, riuscirai a prenderti la “C”?
Domenica scorsa il Lanusei è stato agganciato in vetta dall’Avellino. Domenica prossima cosa accadrà? Il Lanusei farà visita alla già retrocessa Lupa Roma, mentre l’Avellino dovrà superare lo scoglio Latina. I sardi, numeri alla mano, sembrano favoriti per la vittoria e per la promozione.
Per quello che riguarda la zona play-off, saranno Cassino (66) e Monterosi (64), a dover tentare il tutto per tutto. Ben più articolata, invece, sarà la corsa verso la salvezza diretta. Occorrerà concentrasi sulle gare di: Budoni (40), Ostiamare (39), Ladispoli (39), Città di Anagni (38), Torres (37) e Castiadas (36).
Le gare dell’ultima stagionale: Albalonga – Anzio; Aprilia – Cassino; Budoni – Flaminia; Ladispoli – Città di Anagni; Latina – Avellino; Lupa Roma – Lanusei; Ostiamare – Monterosi; Torres – SFF Atletico; Trastevere – Sassari Latte Dolce; Vis Artena – Castiadas.

Girone H – L’AZ Picerno alla ricoquista della “C”
L’AZ Picerno si giocherà il passaggio di categoria, dopo la penalizzazione di tre punti che lo ha interessato per vicende extra-sportive. La risposta che i tifosi si attendono dalla squadra dopo questo evento inatteso, è ovviamente di quelle importanti, così come l’ultimo avversario che il calendario mette davanti alla formazione rossoblu: il Bitonto.
Nel penultimo girone della Serie D, inoltre, si lotterà anche per i play-off. Tre sono le formazioni coinvolte: il Bitonto (59), l’Andria (56) ed il Savoia (56). L’obiettivo per tutte, sarà quello di vincere.
L’altro motivo di interesse della prossima ed ultima giornata di regular season, è legato alla corsa verso la salvezza diretta, che riguarderà il Gelbison Vallo della Lucania (37), il Nola (36) ed il Nardò (34), con queste ultime due compagini, che si scontreranno sul campo del Nardò.
L’ultima giornata di campionato: Nardò – Nola; Altamura – Andria; Francavilla – Audace Cerignola; Gelbison Vallo della Lucania – Savoia; Gravina – Città di Fasano; Picerno – Bitonto; Pomigliano – Sarnese; Sorrento – Taranto; Granata – Gragnano.
Girone I –Il Messina può brindare alla permanenza in “D”
L’ingresso nel raggruppamento per i play-off, è ancora un’incognita per quattro formazioni: Castrovillari (49), Portici (47), Acireale (47) e Cittanovese (46). La sfida che attende il Castrovillari, sembra essere quella meno complessa, ma non ci metteremmo la mano sul fuoco.
Sono invece ancora in tre a sognare la salvezza diretta: Messina (40), Sancataldese (39) e Città di Messina (37). Le prime due non dovrebbero incontrare grossi problemi ad aggiudicarsi i tre punti, e dunque potrebbe il Messina a festeggiare la permanenza diretta in questa Serie.
Il quadro completo degli incontri: Città di Messina – Castrovillari; Gela – Locri; Nocerina – Marsala; Portici – Turris; Roccella – Bari; Rotonda – Messina; Sancataldese – Igea Virtus Barcellona; Troina – Cittanovese; Palmese – Acireale.

(Photo credit in evidenza: pagina FB Isernia F.C.)
Seguici su: