Benvenuti nel viaggio del tempo di Metropolitan Today. Andremo indietro di 52 anni per parlarvi di un evento drammatico collegato ad un macabro omicidio avvenuto nel 1969. Parleremo di Sharon Tate, Cielo Drive e di una famigerata comunità hippy criminale. Il 29 marzo 1971 Charles Manson veniva condannato a morte per l’omicidio di Sharon Tate e di altre 4 persone . A questo drammatico avvenimento è dedicata la puntata di oggi.
Prima di parlare del 29 marzo 1971 è opportuno fare un passo indietro a due anni prima. Nella notte tra l’ 8 e il 9 agosto 1969 in una villa di Cielo Drive veniva commessa una terribile strage in cui veniva assassinata la allora fidanzata incinta di Roman Polanski Sharon Tate, i tre amici che erano con lei e un ragazzo di 18 anni che aveva venduto una radio al custode della villa. Alla serata avrebbe dovuto partecipare anche Steve McQueen che poi passo quella sera con una donna da un’altra parte. Doveva essere presente anche il nostro Sergio Leone che rinunciò all’ultimo all’invito della Tate per stanchezza .
A ordinare questa strage fu Charles Manson mentre gli omicidi furono materialmente commessi da a Tex Watson , Susan Atkins e Patricia Krenwinkel. Si trattava di tre seguaci della famigerata famiglia criminale hippy creata dallo stesso Manson. Quest’ultimo inizialmente volveva vendicarsi del produttore Terry Melcher che gli aveva negato un contratto discografico e che abitava proprio nella villa affitata in seguito a Sharon Tate e Roman Polanski.
Sharon Tate, il processo contro Charles Manson e i suoi
Dopo la morte di Sharon Tate e delle altre vittime di Cielo Drive l’attività della famigerata famiglia Manson continuò incontrastata fino alla conclusione delle indagini e al successivo processo del 1970. Ad incastrare Charles Manson c’era la testimonianza di Linda Kasabian, il palo dei killer di Cielo Drive, che per evitare il carcere, testimoniò contro di lui dichiarando che l’uomo era il mandante dei delitti. Manson dal canto suo si dichiarò sempre innocente ma Susan Atkins ammise che l’uomo aveva pianificato la morte di altre persone famose come Liz Taylor e Frank Sinatra. Il processo si concluse il 29 marzo 1971 con la condanna a morte per Manson e tre dei suoi. Condanna che in seguito fu commutata in ergastolo dopo che la California, lo stato in cui erano avvenuti i terribili delitti commessi da Manson e dai suoi, abolì la pena di morte.
Altre ricorrenze importanti
Il nostro viaggio nel tempo continua con il 29 marzo 1139. In questa data venne reso ufficiale l’Ordine dei templari. Facciamo un salto nel tempo fino al 29 marzo 1516. In questo drammatico giorno venne istituito il primo ghetto ebraico a Venezia. Il 29 marzo 1796 invece lo stato di New York promulgò una nuova legge con lo scopo di abolire gradualmente la schiavitù. Parliamo ora di filosofia perchè il 29 marzo 1807 Georg Wilhelm Friedrich Hegel pubblicò per la prima volta la sua famosa opera filosofica intitolata “Fenomenologia dello spirito”. 64 anni dopo, il 29 marzo 1871, aprì a Londra la Royal Albert Hall.
Il 29 marzo è una data importante per il mondo degli scacchi in quanto in questo giorno del 1886 l‘austriaco Wilhelm Steinitz divenne il primo scacchista campione del mondo della storia. Il 29 marzo 1946 era invece il giorno in cui la Piaggio lanciò la Vespa sul mercato. 5 anni dopo, il 29 marzo 1951, dopo un controverso processo i coniugi Rosenberg venivano condannati a morte per spionaggio in Usa. Parliamo ora di guerra in Vietnam citando due avvenimenti importanti. La prima è la già citata 29 marzo 1971 quando l’ufficiale Willam Calley fu condannato come responsabile del drammatico massacro di My Lai in cui i soldati americani uccisero 504 civili vietnamiti inermi . Il 29 marzo 1973 invece gli ultimi soldati americani lasciarono ufficialmente Saigon ponendo fine ad un conflitto che aveva causato 45000 morti statunitensi. Concludiamo il nostro viaggio del tempo con il 29 marzo 2017. Questo è il giorno in cui con l’invocazione dell‘articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea ha inizio la Brexit inglese.
Nati oggi
Ricordiamo il famoso filosofo e scrittore tedesco Ernst Jünger. Compiono gli anni oggi Lucy Lawless e le nostre Sabrina Impacciatore ed Elena Sofia Ricci. Facciamo infine gli auguri all’intramontabile Terence Hill che oggi compie 84 anni
Morti oggi
Ricordiamo il compianto cantautore Enzo Jannacci che un tumore si è portato via il 29 marzo del 2013 dopo averci regalato brani divertenti ed indimenticabili come “ Ci vuole orecchio” e “Vengo anch’io, no tu no”.
Stefano Delle Cave
Seguici su Google news