• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

La prima esecuzione di Silent Night

Marianna Soru by Marianna Soru
24 Dicembre 2020
in Cultura, Metropolitan Today
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel Metropolitan Today di oggi ricordiamo una tra le canzoni di Natale più famose di tutti i tempi: Silent Night. In italiano “Astro del Ciel“, in tedesco “Stille Nacht, heilige nacht“. È stata ovviamente tradotta in quasi tutte le lingue del mondo. Di origine austriaca, è stata tradotta in più di 300 tra lingue e dialetti. Insegnata ai bambini di tutto il mondo, come nasce in realtà? Scopriamone insieme la storia.

L’origine di questo celebre brano risale al 1816. Grazie alla creatività di padre Joseph Mohr, prete di Salisburgo, nasce il testo di Stille Nacht. Il prete, all’epoca assistente parrocchiale, scrisse queste parole in attesa di trovare la melodia adatta a loro. Così, due anni dopo incontra Franz Xaver Gruber, compositore sempre austriaco, che, leggendo le bellissime parole del testo, compone la musica che oggi conosciamo.

Lo spartito originale di Silent Night - PhotoCredit © it.wikipedia.org
Lo spartito originale di Silent Night – PhotoCredit © it.wikipedia.org

L’esecuzione di Silent Night

Quindi, per attendere di sentire la prima esecuzione di Silent Night, sarà necessario attendere due anni dalla scrittura del suo testo, nel 1818. Il testo, di grande conforto, non era necessario solo a creare l’atmosfera natalizia, ma doveva anche risollevare e confortare il morale di un paese già devastato dalle guerre napoleoniche. Così, la prima esecuzione del brano risale proprio al 24 dicembre 1818, dove viene presentato con una partitura di voce e chitarra.

Infatti, leggenda popolare vuole che Mohr chiese a Gruber di comporre un’ulteriore spartito per voce e chitarra. Probabilmente a causa di un danno subito dall’organo della chiesa di San Nicola. Proprio in questa piccola chiesa di Salisburgo riecheggiano le note di Silent Night. A oggi, sono quasi due miliardi le persone nel mondo che conoscono il testo. Non tutti sanno che la versione italiana di Astro del Ciel non è la traduzione del testo in tedesco, ma un testo originale scritto dal padre bergamasco Angelo Meli, pubblicata nel 1937 dalle Edizioni Carrara di Bergamo.

a cura di Marianna Soru

Seguici su
Twitter
Instagram
Facebook

Metropolitan Arts & Lifestyle

Marianna Soru

Marianna Soru

Related Posts

Helen Lewis, fonte youtube.com
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
Poesie Festa dei Nonni - Credits:spazio50.org
Cultura

Poesie per la Festa dei Nonni, due componimenti di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano per celebrarli

29 Settembre 2023
Dea Fides - Credits: ilprimatonazionale.it
Cultura

Il culto di Fides stabilito da Numa Pompilio: la dea dell’antica virtù della lealtà e della fedeltà

28 Settembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In