Sport

Silesia Diamond League: programma e diretta TV

Questo pomeriggio alle 14 prende il via l’ottava tappa della Diamond League che si svolge a Silesia, in Polonia. Un meeting piuttosto atteso, soprattutto per quanto riguarda le gare al femminile e la sfida che si prospetta essere un assaggio del mondiale tra Shericka Jackson e Sha’Carri Richardson. Andiamo dunque a scoprire il programma, i principali protagonisti e dove vedere la Diamond League in TV.

Silesia Diamond League, programma e protagonisti

Gianmarco Tamberi, l'allenatore è il padre Marco (Credit foto - Pagina Facebook Gianmarco Tamberi)

Il programma principale e la copertura televisiva prenderanno il via dalle 16, ma in realtà già alle14 sono previste gare di altissimo livello. Si comincia proprio poco dopo l’ora di pranzo con il salto in alto femminile che vedrà come protagoniste assolute Eleanor Patterson, Nicola McDermott-Oyslagers e Yaroslava Mahuchikh. Poi alle 14.40 sarà il momento del getto del peso maschile con l’eterno confronto tra Crouser e Kovacs, ma anche con l’azzurro Fabbri. Nel triplo femminile la stella principale è sempre Yulimar Rojas e le gare del programma principale pre-tv si chiudono con l’inizio del salto con l’asta maschile che vedrà in pedana Duplantis.

Dalle 16 in poi invece, come detto, comincia la copertura televisiva e si parte subito con i 400m femminili e gli occhi sono puntati su Paulino per la sua risposta a distanza al 48″74 di Sydney Mclaughlin-Levrone. Tanta curiosità per l’alto maschile che prevede la presenza di Tamberi e Barshim. Poco dopo invece Kerley sarà protagonista sui 100m per lanciare altri segnali in ottica mondiali. Difficile fare un pronostico per i 3000 femminili, una delle gare più tattiche di questa tappa, ma che vedono Rengeruk come favorita. Sui 100hs femminili torna ancora in scena Tobi Amusan, in cerca del colpo che possa mettere timore a tutte le avversarie sulla distanza, in modo da costruire un cammino che riporti ancora una volta all’oro. Per il giavellotto ci sarà invece la primatista mondiale stagionale Sigrid Borge, mentre la stella dei 3000m siepi maschili è senza dubbio El Bakkali.

Infine, arriviamo all’ultima parte del programma con i 400m maschili che prenderanno il via alle 17.16 e in cui spicca la presenza del detentore del record del mondo Wayde Van Niekerk e non solo, visto che sarà presente anche il primatista mondiale stagionale Samukonga. Negli 800m femminili torna ad esserci un po’ di Italia con Elena Bellò, mentre nei 1500 maschili occhi puntati, inevitabilmente, su Jakob Ingebrigtsen. Si chiude con un gran finale e con un anticipo di quella che potrebbe essere la finale mondiale sulla distanza, ovvero 100m femminili. Dopo aver combattuto a distanza tra i trials americani e jamaicani, Sha’Carri Richardson e Shericka Jackson si affrontano davanti alla platea europea.

14.00 – Salto in alto femminile
14.40 – Getto del Peso maschile
15.42 – Triplo femminile
15.45 – Salto con l’asta maschile
16.05 – 400m femminili
16.08 – Salto in alto maschile
16.16 – 100m maschili
16.26 – 3000m femminili
16.47 – 100hs femminili
16.53 – Giavellotto femminile
16.57 – 3000m siepi maschili
17.16 – 400m maschili
17.27 – 800m femminili
17.38 – 1500m maschili
17.53 – 100m femminili

Dove vedere il meeting in tv

L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva a partire dalle 16 e sarà possibile vederlo in chiaro su Rai Sport HD. Inoltre verrà mandato in onda anche da Sky Sport Action.

Maria Laura Scifo

Seguici su Metropolitan Magazine

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio