Games

Star Wars: Jedi Survivor anteprima: la Forza di un sequel

Star Wars si arricchisce con un nuovo capitolo! Questa volta attraverso l’ultimo videogioco di Respawn Entertainment ed Electronic Arts., sequel di Jedi Fallen Order. Non prendete la cosa sotto gamba: l’intera saga e i fatti che vi accadono sono del tutto canonici.

Star Wars: Jedi Survivor recensione: avanti Disney e Dopo Disney

Star Wars: Ahsoka, series logo

“Canonico: conforme alla regola, alla tradizione.” Spesso, nei salottini tra nerd e geek, potete ascoltare diatribe su cosa considerare canonico e cosa no. In soldoni, con canonici si intendono fatti principali e costitutivi di un dato filone narrativo. Ciò che non è canonico non è “realmente accaduto”.
Questo coinvolge anche la saga di Guerre Stellari.

Oltre ai film di George Lucas, il mondo di Star Wars si è sempre composto di fumetti, videogiochi e romanzi. Questi prodotti davano vita a quello meglio conosiuto come Universo Espanso. Quanto vi accade viene considerato principalmente canonico, a meno che non contraddicesse quanto affermato nei primi sei film e nella serie animata The Clone Wars. Questo cambia nel 2012. Con l’acquisizione di Lucasfilm da parte di The Walt Disney Company, tutto il materiale dell’Universo Espanso viene ufficialmente considerato non canonico.
All’ultima Star Wars Celebration, oltre a tante anteprime, è infatti stato annunciato che tutti i prodotti sotto marchio Disney sono canonici e coesistono nello stesso universo narrativo, come la serie di successo The Mandalorian (le ultime puntate sono state recensite da noi).
Questa è una specificazione tutt’altro che banale, considerando che, così facendo viene canonizzato il Mondo tra i Mondi.

Digressione: Star Wars e Il Mondo tra i Mondi

Apparso per la prima volta nella quarta stagione de Star Wars Rebels, il Mondo tra i Mondi è un piano mistico all’interno della Forza stessa. Dimensione esistente oltre lo spazio e il tempo, il Mondo tra i Mondi è un vero proprio nexus tra questi, accessibile solo attraverso determinati portali.
E’ un caso che il logo della serie in arrivo, Ahsoka, sia proprio un portale per il Mondo tra i Mondi?
Volendo speculare: per estensione questo può aprire a un vero e proprio multiverso, al ritorno dell’Universo Espanso (o solo di alcuni elementi) e, perché no, strizza anche l’occhio al filone Marvel, sempre di casa Disney.

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…

Le vicende di Cal Kestis, il protagonista della saga Star Wars: Jedi, iniziano con l’emanazione del famigerato ordine 66 (La Vendetta dei Sith), conosciuto anche come L’Epurazione. La Grande Purga Jedi. Padawan del maestro Jedi Jaro Tapal, Cal sopravvive all’Epurazione e si nasconde sul pianeta-cantiere di Bracca. Lì cerca di passare inosservato, fino a che non viene scoperto dall’Impero cinque anni dopo. Con la fuga del nostro protagonista, inizia la nostra avventura, cercando di riacquisire pieno contatto con la Forza e completare la formazione da Jedi. Accompagnando Cal nel suo percorso, entreremo nell’equipaggio della Mantis, accompagnati dal buon BD-1.

Star Wars: Jedi Fallen Order deve parte del suo successo sicuramente a BD-1

La morale: la serie Star Wars: Jedi è uno dei migliori prodotti a tema Guerre Stellari mai fatti. Sia a livello di game play che di trama. Dopo Rogue One e Mandalorian, questa saga è sicuramente uno degli spezzoni meglio raccontati e più interessanti da seguire. Ora che anche ufficialmente è stato riconosciuta come canonica, non vediamo l’ora di scoprire come la strada di Cal possa incontrare quella di personaggi come il vecchio Obi-Wan, o addirittura il buon maestro Yoda, ancora in vita durante i fatti della saga.
Se siete appassionati e non avete ancora giocato al primo capitolo, provvedete immediatamente! Star Wars: Jedi è quel qualcosa di così ben fatto, ben scritto e ben diretto che è letteralmente un peccato non averne approfittato subito. Men che meno ora che sta uscendo il nuovo capitolo!

Pierfederico Sbardella

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio