Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Sport

Dominic Thiem e la fuga dalla vittoria

by Redazione Metropolitan
4 Luglio 2019
in Sport, Tennis
Reading Time: 5 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Una prima metà di stagione complicata per Dominic Thiem che, nonostante la vittoria ad Indian Wells, ha fallito in quasi tutti i grandi appuntamenti. Archiviata la figuraccia di Wimbledon, per l’austriaco è in arrivo un’estate bollente

A soli 25 anni Dominic Thiem è indubbiamente uno dei profili più interessanti del tennis maschile moderno con già 13 titoli ATP in bacheca. Numeri importanti che gli hanno permesso di scalare il ranking sino alla posizione #4.

Un talento giovane e da far maturare lentamente ma dal quale, visto il curriculum in possesso, è lecito aspettarsi sempre quel qualcosa in più che invece è purtroppo mancato nella prima parte di 2019.

Dominic Thiem
Il 23 maggio 2015 Thiem vince il primo titolo ATP superando in finale Leonardo Mayer- Photo Credit: atptour.com

Escludendo le vittorie ad Indian Wells e Barcellona, fondamentali comunque ai fini del morale e della classifica, il campioncino austriaco ha dovuto fare spesso i conti con la poca esperienza accumulata e la difficoltà di gestire i momenti delicati. Punti dolenti che gli sono costati cari contro avversari maggiormente navigati (vedi Nadal).

Partire con lo start and stop

Le prime avvisaglie di una stagione in salita arrivano già durante il primo slam dell’anno, gli Australian Open. Superato al primo turno, all’esito di 5 set combattuti, il francese Paire, il cammino di Thiem si interrompe allo step successivo contro Popyrin a causa di un problema fisico che lo costringe al ritiro. Un eliminazione prematura difficile da digerire che si ripercuote sul successivo ATP di Argentina dove Dominic viene sconfitto in semifinale dal padrone di casa Diego Schwartzman.

Il tennista di Wiener Neusstadt però non è tipo da arrendersi alla prima difficoltà e così al secondo grande appuntamento della stagione, l’ ATP 1000 di Indian Wells, lancia un segnale forte alla concorrenza, concedendo solamente due set in tutto il torneo e trionfando in finale contro un tale Roger Federer.

Dominic Thiem
Thiem felice per il successo ad Indian Wells- Photo Credit: tenniscircus.com

Un successo che sembrerebbe calmare le acque ed invece il numero quattro del mondo non riesce a dare continuità. Prima di tornare ad alzare un trofeo, precisamente a Barcellona un mese dopo, Thiem viene infatti eliminato alla prima uscita in quel di Miami ed agli ottavi nell’ ATP Masters di Madrid.

Una prima parte di annata tra luci ed ombre dove i successi raggiunti non sono stati sufficienti per oscurare il limite rappresentato dal fattore continuità.

Dominic Thiem e la maledizione Nadal

Di male in peggio. Salutato in semifinale anche l’ ATP di Madrid per mano di Novak Djokovic, Thiem si tuffa nel vivo dei tornei sulla terra rossa sperando di invertire nel più breve tempo possibile la rotta del suo 2019.

Una speranza che, però, molto presto viene sconfessata dai fatti. Agli Internazionali BNL d’Italia non va oltre gli ottavi di finale, dove esce demolito dal confronto con uno straordinario Fernando Verdasco.

Fallito l’appuntamento romano, l’austriaco tenta il tutto per tutto nel secondo slam di stagione, il Roland Garros. Sulla terra parigina le sensazioni sono buone e sembrerebbe finalmente giunto il momento di entrare nella storia del tennis. Nei primi tre turni Thiem fatica più del dovuto, ma di lì in avanti Dominic è quasi perfetto: supera in sequenza Monfils, Khachanov e Djokovic in semifinale dopo una battaglia infinita lunga 5 set. Nell’atto finale ritrova Rafael Nadal con la possibilità di vendicare la sfida dello scorso anno, dove ad alzare il trofeo era stato lo spagnolo all’esito di un match senza storia.

Dominic Thiem
Nadal e Thiem si sono incontrati 13 volte: 9 le vittorie dello spagnolo, solo 4 quelle dell’austriaco- Photo Credit: www.tenniscircus.com

Thiem si trova di fronte alla sfida della vita: vincere significherebbe conquistare il primo slam in carriera e mostrare gli enormi progressi compiuti in appena dodici mesi. Purtroppo però non sempre i desideri trovano riscontro nella realtà. La finale parigina si trasforma in una vera e propria debaclè per Dominic che porta a casa solamente un set per 7-5. Per il resto è un dominio di Nadal, il quale vince terzo e quarto parziale 6-1 ed ipoteca il dodicesimo successo sul Philippe Chatrier.

Una storia senza lieto fine…

In preparazione di Wimbledon i giocatori normalmente optano tra due possibilità: alcuni disputano dei tornei sull’erba (come ad esempio l’ATP di Stoccarda) per abituarsi alla superficie, altri invece preferiscono concentrarsi in modo specifico sugli allenamenti. Quest’ultima è la via scelta da Thiem, dichiaratosi eccessivamente stanco per disputare ulteriori tornei prima dei Championships.

Una scelta che però non paga, condannando il talento austriaco ad un’altra delusione. Sull’erba inglese Thiem, testa di serie numero 5, al primo turno si trova opposto all’americano Sam Querrey, semifinalista nel 2017. Un match con tutte le carte in regola per regalare spettacolo. L’austriaco fa sua la prima partita al tie break, ma perde la seconda nella medesima modalità. Una sfida giocata alla pari, fin quando nel terzo set Dominic crolla subendo un 6-3 prima del definitivo 6-0 del quarto set.

The No.5 seed goes out…

2017 semi-finalist Sam Querrey defeats Dominic Thiem in the first round at #Wimbledon 6-7(4) 7-6(1), 6-3, 6-0 pic.twitter.com/FieveEd767

— Wimbledon (@Wimbledon) July 2, 2019

Un’eliminazione inaspettata e bruciante che rischia di avere ripercussioni pesantissime sui prossimi impegni del tennista di Wiener Neusstadt chiamato ora a rialzare la testa sul cemento americano, con la speranza di non incontrare più Rafa Nadal, bestia nera di Thiem e giustiziere dell’austriaco lo scorso anno agli U.S. Open.

Account Twitter autore

Related Posts

Italia Femminile, Andrea Soncin: “Spirito esemplare”
Calcio

Italia Femminile, Andrea Soncin: “È un risultato storico”

2 Dicembre 2023
Calciomercato Sudtirol, gli acquisti per puntare ai playoff
Calcio

Sudtirol-Como, Serie B: ospiti a caccia del terzo posto, probabili formazioni e diretta tv

2 Dicembre 2023
Reggio Emilia, Cipolla ha rinnovato il suo contratto
Basket

Unahotels Reggio Emilia-Carpegna Prosciutto Pesaro, Lega Basket A: ultime e diretta tv

2 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti
Gossip e Tv

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023

Le anticipazioni del Grande Fratello: entrano la cantante Rosanna Fratello e la (ex?) fidanzata di Mirko Greta Rossetti. L’emozionante incontro...

Read more
Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

Grande fratello: Mirko prova a baciare Perla, ma arriva il palo

2 Dicembre 2023
Marc Marquez a cena con KTM: cosa sta succedendo?

Marc Marquez, primi problemi in Ducati dopo lo screzio con Bezzecchi?

2 Dicembre 2023
Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

Alfonso Signorini ha avuto una fidanzata importante nella vita: “Laura è stata l’ultima”

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali