Cultura

“The dream”, il balletto classico ispirato all’opera “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare

Nella rubrica settimanale Passi di danza tratteremo del balletto classico “The dream”. Si tratta di una rivisitazione danzata della celebre opera di William Shakespeare intitolata “Sogno di una notte di mezza estate”.

“The dream”: genesi e struttura

“The dream” è un balletto costituito da un solo atto coreografato da Sir Frederick Ashton. Il balletto ha debuttato per la prima volta il 2 aprile 1964 alla Royal Opera House. Inizialmente il coreografo ha pensato a ”The dream” come una rivisitazione dell’opera shakespeariana “Sogno di una notte di mezza estate”. Infatti “The dream” è stato commissionato per celebrare il quattordicesimo anniversario della nascita di Shakespeare.

La trama

La vicenda di “The dream” è incentrata sul rapporto di quattro giovani ateniesi, in conflitto tra loro. Ermia è promessa sposa di Demetrio, ma in realtà è innamorata di Lisandro. Demetrio è innamorato di Elena, che a sua volta lo ricambia. Ermia e Lisandro decidono di fuggire da Atene per poter coronare il proprio sogno d’amore. Elena avverte Demetrio della fuga della sua promessa sposa, per potergli dimostrare la sua fiducia. Demetrio parte all’inseguimento dei due innamorati, seguito a sua volta da Elena.

L’intreccio

Nella foresta vicino ad Atene sta avvenendo un altro litigo tra innamorati. Il re delle fate Oberon ha appena litigato con la moglie Titania, perché entrambi vogliono al loro servizio lo stesso giovane indiano. Oberon decide di punire la moglie Titani con un’espediente. Manda il suo folletto Puck a cercare una viola del pensiero da versare sugli occhi della moglie mentre sta dormendo. Al suo risveglio si innamorerà della prima persona che vedrà.

La fine

Nella foresta si trova anche una compagnia di attori, che sta svolgendo le prove per una commedia. Puck trasforma uno di questi attori in una sorta di uomo con la testa di asino. Dopodiché fa in modo che Titania, al suo risveglio, si innamori di lui. Nel frattempo Oberon viene a sapere della tragica vicenda dei quattro giovani ateniesi, e decide di aiutarli. Quindi il re delle fate ordina a Puck di far innamorare Demetrio di Elena. Il folletto però commette un errore, facendo innamorare Demetrio e Lisandro di Elena. Soltanto alla fine la situazione viene risolta. Ermia e Lisandro tornano insieme, Demetrio ed Elena si innamorano. Infine anche Titania torna con il marito Oberon.

Sonia Faseli

Seguici su Google News.

Back to top button