Cultura

Tosca – Appuntamenti Musicali dal Mondo [Recensione]

Tosca è tornata con un nuovissimo album live intitolato “Appuntamenti Musicali dal Mondo”. Il live in questione è stato registrato lo scorso 6 gennaio presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma (SOLD OUT) ed è stato pubblicato il 24 novembre in tutti i negozi di dischi e store digitali. Il disco è denso di ospiti che l’hanno accompagnata durante il suo viaggio musicale. Scopriamo insieme di cosa si tratta…

Copertina ufficiale – Immagine web

Tracklist

  1. To traino
  2. Ibrahim
  3. Succar ya banat
  4. Dimme na vota sì
  5. Marzo / Mars
  6. Secondo Coro delle lavandaie
  7. Il porto (A mesma musica)
  8. Dumbala dumba
  9. L’annunciazione feat. Gabriele Mirabassi
  10. Nongqongqo (To those we love)
  11. Cello solo
  12. Via Etnea feat. Germano Mazzocchetti
  13. Sogna fiore mio
  14. Na serenata a ponte feat. Nicola Piovani
  15. Scutam ess morna
  16. Comme s’il en pleuvait
  17. Facendo i conti feat. Joe Barbieri
  18. Prisencolinensinainciusol feat Gegè Telesforo
  19. Il suono della voce feat. Danilo Rea
  20. Lume
  21. Rumania Rumania
  22. Vorrei incontrarti fra cent’anni
  23. Jingle bells

Innanzitutto, chi è Tosca? Tiziana Tosca Donati è una cantante e attrice teatrale italiana. Un percorso artistico iniziato dal basso ma che l’ha presto portata a spiccare il volo. In attività dal 1992, più di venti anni di carriera alle spalle: concerti, teatro e collaborazioni illustri. Chi di voi non ricorda la vittoria a Sanremo del 1996 insieme a Ron, con il celebre brano “Vorrei incontrarti fra cent’anni”? Fu solo l’inizio di una lunga catena di successi. Tosca è un’ artista eclettica da sempre incuriosita dalle musiche tradizionali di tutto mondo. Nonostante le varie influenze musicali, è rimasta sempre fedele a se stessa, confidando nella sua rielaborazione e nella propria indipendenza.

Il nuovo album di Tosca contiene pezzi rari e melodie difficili da trovare, contaminazioni con le altre culture, in un live che per l’occasione abbraccia grandi classici della tradizione italiana e canzoni dal suo repertorio. Sono “confini e sconfini del suono della voce”, come recita il sottotitolo del concerto, un crogiuolo di melodie e parole, poetico e vibrante, quasi un “racconto in musica” che, anche grazie al sapiente utilizzo di lingue molto lontane fra loro: passa infatti tra le suggestioni del fado portoghese, della morna, oppure i canti augurali dei matrimoni Yiddish, una canzone libanese e una ballata zingara fino ad approdare alle sponde italiane della musica d’autore e popolare, con uno straordinario omaggio alla canzone romana che da tempo Tosca valorizza oltrepassando i confini laziali. Le parole della cantante:

La mia non è una ricerca filologica, ma una ricerca per affinità artistica dove posso affondare anche le mie radici. È un’avventura nelle molte anime della canzoneHo scelto brani tra i viaggi che abitualmente faccio due o tre volte all’anno e quelli virtuali che ho compiuto in quasi venti anni di teatro e canzone. Mi sono fatta guidare dall’istinto, dalla bellezza delle canzoni che trovavo e che portavo via con me. Tutto questo materiale andrà poi in giro all’estero, dove incontrerò nuovi artisti residenti a Lisbona, Parigi, Rio, San Paolo, e diventerà un documentario per Rai Cinema.

Tosca è un’artista davvero versatile, riesce a coniugare una splendida voce con la sua teatralità ed il suo carisma, conquistando il palco e l’attenzione di chi la ascolta. Il suo ultimo disco è un mix di tutto ciò e di una ricerca continua per ottenere arrangiamenti sempre nuovi. Il risultato? Un live tutto da scoprire… lasciatevi stupire!

VOTO 7.6 / 10

 

Giulia Pappalardo

Pulsante per tornare all'inizio